Grazie ad un clima gradevole tutto l’anno, il periodo delle
escursioni in Alto Adige ha inizio già in marzo con le prime giornate tiepide. Il paesaggio vario di Merano e dintorni offre itinerari adatti a tutte le esigenze, dalle camminate rigeneranti e adatte a tutta la famiglia ai trekking in quota e su ghiacciaio. Il Parco Naturale Gruppo di Tessa e le Alpi Sarentine permettono di scegliere tra innumerevoli percorsi a diverse altitudini, dai 300 m della pianura fino ai 3.200 m dell’ambiente alpino. Ben contrassegnati, i sentieri escursionistici conducono a rifugi e malghe tipiche, site spesso in posizione privilegiata, al sole e immerse in un panorama mozzafiato. In tavola si trovano soprattutto le specialità locali come i canederli e lo strudel di mele, privilegiando ingredienti stagionali e regionali.
Molto apprezzati dalla famiglie sono i panoramici
sentieri della roggia, gradevoli pa tour guisseggiate lungo gli antichi canali irrigui. I più prestanti possono scegliere tra i numerosi tour guidati su una delle imponenti vette sopra i 3000 m del Gruppo di Tessa, un’escursione di più giorni in Alto Adige come ad esempio il sentiero europeo E5 oppure un trekking per rifugi sull’
Alta Via di Merano. I moderni impianti a fune, le navette per escursionisti e le cartine topografiche facilitano l’ascesa. Di seguito sono riportate ulteriori informazioni per una vacanza in montagna in Alto Adige.