Il maso vitivinicolo Reichneggerhof risale al tardo XV secolo. Dal 2014 è anche distilleria. Raggiungibile solo a piedi o con la navetta.
Cosa offriamo: la vita contadina ieri e oggi: esposizione di attrezzature tradizionali e moderne, visita guidata della distilleria con degustazione dei propri distillati e liquori alle ore 10.00, 11.30, 13.00, 14.30 e 16.00, bottega contadina nelle mura storiche, zuppa Gulasch con pane contadina fatto in casa, specialità alla griglia e verdure, buffet di dolci, "Krapfen" contadini e caffè, angolo trucchi per bambini.
Da 30 anni il maso "Zollweghof" è gestito in base al metodo biologico. Franz Pfeifhofer e Irmgard Windegger producono i lori vini, lasciandoli maturare in anfore e botti nella loro cantina del XIV secolo. Raggiungibile solo a piedi o in navetta.
Cosa offriamo: Filetto di trota grigliato alle erbe con polenta o gnocchi agli asparagi su insalatina primaverile, pane dal forno a legna con diversi paté, strudel di mele e ricotta, vini e succhi di produzione propria. Ore 11.00 e 15.00: degustazione verticale dei vini BIO - con guida (durata 1,5 ore, prenotazione tel. +39 334 929 871 6). Bricolage: coniglietti di Pasqua con legno, fieno e rametti, musica tradizionale con i "Raschötzer Buabm" di Ortisei.
L'attuale "Engethalerhof" esiste dal 1911 e si trova a 5 km da Lana, sulla strada della Val d'Ultimo. Dal 2017 nel nuovo ristoro offriamo i prodotti dal nostro maso.
Cosa offriamo: Minestra alle erbe selvatiche con crostini all’aglio, formaggio fresco fatto in casa su letto di insalatina con pane alle noci dal nostro forno, variazione di canederli, piatto contadino di carne dal proprio allevamento, squisiti dolci. vendita di diversi prodotti dal maso. Frittura all’aria aperta di “Krapfen” della Val d’Ultimo. I schiacciatori di frusta “Goaslschnöller” fanno schioccare le loro fruste fatte a mano, che qui si trovano anche in vendita. Piccola area giochi per bambini. Intrattenimento musicale.
L'antica tenuta "Pfefferlechner" è citata fin dal 1297. Da oltre 30 anni la famiglia Laimer gestisce il maso con l'omonima osteria e si occupa anche della produzione di vini. Nel 1997 l'esercizio fu ampliato di una distilleria di grappe e otto anni più tardi di una birreria propria. Novità del 2019 FRE[E]DL - la prima birra analcolica del Sudtirolo.
Cosa offriamo: visita alla birreria alle ore 10.30, 12.30, 14.30 e 16.30, "Bierstacheln" un'usanza da riscoprire assieme al nostro mastro birraio! Create your own bottle: creare la propria etichetta "Pfeffer", specialità primaverile alle erbe. Per bambini: bricolage con materiale naturale, ore 12.00-17.00, grande parco giochi con minizoo.
Piccola tenuta medievale a Lana di mezzo, citata fin dal XV secolo come "Hännsl am Ort" - forse "Häussl am Ort", allora in possesso dei monasteri di "Weingarten" e "Ettal". Nel tardo medioevo passò alla proprietà della famiglia Stubenvoll, nel 1870 fu acquistata dalla famiglia Kerschbamer.
Cosa offriamo: bontà dal pentolone di minestra Hännsl, specialità di asparagi di produzione propria e specialità al vino ore 12.00-14.00, degustazione e vendita di vini e succo di mela di produzione propria, il mercatino – diversi prodotti di asparagi e mela, guida nei vigneti ore 15.00.
Il maso "Rebmannof" è citato nella cronaca di Lana fin dal 1288. Oggi nelle sue antiche mura ospita un'accogliente cantina. D'estate il bel giardino invita a passare delle piacevoli serate.
Cosa offriamo: dalle ore 10.00 tradizionale "Frühschoppen" (merenda tipica) con "Weißwurst" e birra, pranzo con gustosi e raffinati piatti tipici, esposizione ed esibizione di trattori d'epoca con rappresentazione, grande trampolino per bambini, musica d'intrattenimento.
Il maso "Kammerhof" è stato riconosciuto dall'Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi come maso particolarmente favorevole alle famiglie. È posizionato in mezzo ai meleti nella periferia di Lana. Da pochi anni, oltre ad occuparsi di frutticoltura e agriturismo, si dedica anche all'apicoltura, direttamente presso il proprio maso, con piccola bottega.
Cosa offriamo: crema di patate accompagnata da mela Kammerhof, panino con gustosa carne affumicata (Pulled Pork), burger Kammerhof con cipolle al miele, lasagne agli asparagi di Lana, piatto "Smoker": specialità con patate e insalata di cappucci, buffet di dolci del Kammerhof, escursione e visita guidata all'alveare del maso alle ore 11.00 e 15.00, minizoo, area giochi per bambini, castello gonfiabile, mercatino contadino aperto tutto il giorno, musica dal vivo.
Il Kränzelhof è una tenuta medievale, inserita nei magnifici vigneti di Cermes. È un luogo dove l'antico è conservato con cura, ma dove arde anche il fuoco delle Idee innovative dedicate all'arte e alla cultura.
Cosa offriamo: visita della tenuta con entrata libera e ingresso ai 7 giardini a metà prezzo, guida esclusiva del giardino labirinto alle ore 12 e 14 (adulti 8 Euro, bambini 2 euro), guida attraverso la tenuta e visita dei vigneti con degustazione di quattro vini selezionati (alle ore 15.00, 12 Euro), è necessaria la prenotazione, merenda al tagliere, 15 tipi diversi di vino Kränzel, da gustare al bicchiere.
Il maso "Biedermannhof" fu documentato per la prima volta nel XIV secolo, come parte delle proprietà del convento delle Clarisse di Merano. Da più di 200 anni è in possesso della famiglia Innerhofer. Da diversi secoli nella cantina del maso si produce vino.
Cosa offriamo: piatti caldi stagionali, merenda al tagliere con specialità tirolesi, frittelle di mele, visita guidata alle cantine, vendita di vini, piccolo mercatino di prodotti contadini.
Venite e conoscere l'allegra vita presso il tradizionale maso "Haidenhof". Qui la viticoltura è di casa da diverse generazioni. Le vigne coprono un'area di 4 ettari di superficie a 450 m.s.l.m. con esposizione sud-est e forniscono l'uva per la produzione di ottimi vini.
Cosa offriamo: diversi piatti primaverili, affumicatura delle costine e trote dalle ore 10.00, vendita di vini dalla propria cantina, area giochi per bambini, musica dal vivo dalle ore 11.30-16.30.