L'escursione notturna alla cascata di Parcines è una stimolante esperienza da vivere con tutti i sensi!
In compagnia di un'esperta guida e dei suoni della natura, ci si fa strada nell'oscurità senza fretta ma con costanza. La meta dista un'ora buona di cammino e a rivelarne la prossimità sono solo il mormorio dell'acqua, che si fa più forte, e l'umidità dell'aria, che si fa più intensa. Giunti infine a destinazione, si trova conforto in una calda tazza di tè e si attende che lo spettacolo abbia inizio.
Ed ecco, la scena si illumina e la musica risuona nella notte. La cascata di Parcines, tra le più imponenti delle Alpi con i suoi 97 m di altezza, si trasforma nello scenario di un variopinto gioco di luci, che danzano sulle note di composizi, specificamente adattate per questo ciclo di eventi. Come si diceva, però, questa è un'esperienza da vivere con tutti i sensi: anche il gusto vuole la sua parte e la ottiene con l'assaggio di specialità tipiche della gastronomia di Parcines.
Al di là della bellezza dello spettacolo, questa escursione notturna è un toccasana per il corpo e la mente.
La zona circostante alla cascata è una vera e propria stazione climatica, che si distingue per la particolare concentrazione di ioni di ossigeno attivo. Tali ioni legano le polveri sottili e i gas di scarico, stimolano il sistema immunitario, puliscono le mucose delle vie respiratorie, calmano il sistema nervoso vegetativo e l'apparato circolatorio ed esercitano un effetto rivitalizzante sull'intero organismo. Inoltre, agevolano gli scambi gassosi tra aria e sangue nei polmoni, rendendo una visita alla cascata particolarmente benefica per chi è affetto da asma o allergie.