Indietro

MeranoKlezmerDance 25

10/10/2025 - 13/10/2025 20:00 - 22:00

Merano ha un’affascinante storia del mondo yiddish. Chi lo scopre conoscerà anche la musica klezmer e tante meravigliose canzoni yiddish, tesori precedentemente perduti di un mondo perduto: „Klezmer“ è più di uno stile, è un ricordo, un linguaggio, una storia, uno stato, una cultura, una danza di vita.
Programma
Venerdì, 10/10/2025
Shabbat-inspired talk with the musicians Rosamond van Wingerden, Peter Sint Nicolaas, moderated by Frieda Haupt. La cantante Rosamond van Wingerden e il trombettista Peter Sint Nicolaas sono due giovani musicisti impegnati, provenienti da Bruxelles, che hanno avuto il coraggio di recarsi in tournée a Odessa già nel mese di giugno. Coraggiosi e intrepidi, hanno continuato a suonare anche durante i frequenti allarmi aerei. Ci propongono “Yiddish Lid” e musica klezmer storicamente documentata, così come veniva cantata un tempo a Odessa. Rosamond e Peter ci racconteranno le loro esperienze in città in questo “Talk con musica” ispirato allo Shabbat. Il coro gospel contribuirà con alcuni canti. Sapevate che anche la canzone napoletana “O sole mio” è stata composta a Odessa? Odessa era un tempo una metropoli multiculturale...
Sabato, 11/10/2025, workshop WORKSHOP YIDDISH TANTS dalle ore 10.00 alle 13.00.
Workshop YIDDISH LID – Frieda Haupt dalle ore 14.00 alle 15.00.
ODESSA – Verità o realtà? Isaak Babel o Sergej Eisenstein? Cosa determina l'immagine di una città? La letteratura e la musica. Isaak Babel è considerato il più importante rappresentante della letteratura di Odessa, autore dei commoventi “Racconti di Odessa”, che descrivono le vicende dello stesso giorno narrate anche nel film La corazzata Potëmkin di Sergej Eisenstein.
Ore 20.00 Concerto con lettura: „ODESSA“ Verità o realtà?
Domenica, 12/10/2025
Workshop WORKSHOP YIDDISH TANTS dalle ore 10.00 alle 13.00.
Cos'è il klezmer storicamente informato? È possibile sapere come si suonava negli shtetl più di cento anni fa?
Sì, è possibile. Solo pochi anni fa a Kiev sono stati ritrovati migliaia di antichi manoscritti, spartiti e testi scritti a mano, storie e usanze. E non solo. Anche vecchi cilindri di cera sono stati conservati da astuti impiegati dei musei in cantine e scatole, così da sopravvivere a due guerre mondiali. Il musicologo Moishe Beregovskij di San Pietroburgo, allora Leningrado, riceveva ancora nei momenti più difficili gli appunti manoscritti di ricercatori sul campo come Kiselgof, Makonovetsky, Engel e altri. Oggi questi appunti sono conservati nella Biblioteca Nazionale di Kiev. Una comunità di musicisti appassionati sta ora diffondendo la musica che si suonava allora. Vi mostriamo alcuni dei vecchi manoscritti – e non stupitevi se Peter Sint Nicolaas suona la sua tromba in un modo che non avreste mai immaginato... la conoscenza storica non si limita al testo musicale! Ma non volevamo provare noi stessi nel workshop cosa significano i cosiddetti “singhiozzi” e “gracchi” nella musica klezmer e quanto possono essere belli?
Dalle ore17.00 – 18.30 WORKSHOP PER MUSICISTI: IL SEGRETO DEL KMDMP
(anche CANTANTI E INTERESSATI), Peter Stint Nicolaas, tromba.
Lunedì, 13/10/2025
17:00 – 21:00 Visita guidata al Museo ebraico di Merano, seguita da una visita alla Sukka (capanna di foglie).
Arrivo
10 minuti a piedi (attraversare il ponte della Posta, svoltare a sinistra in via Cavour, poi a destra in via Innerhofer).

Parcheggio St. Josef Parking.

Fermata bus parc Elisabeth.
Date
10/10/2025 20:00 - 22:00
11/10/2025 10:00 - 15:00
12/10/2025 10:00 - 21:00
13/10/2025 17:00 - 21:00