SLOW FOOD SPECIALITÀ CULINARIE IN OCCASIONE DELLA TRANSUMANZA

dal 06 al 28 settembre 2025

In Val Senales non si contano le storie che hanno per protagoniste le pecore. Da sempre questi docili animali sono estremamente utili ai contadini per affrontare la dura vita di montagna. Perfettamente integrate nella regione alpina, sui pascoli d’alta montagna le pecore della Val Senales si nutrono del miglior foraggio biologico, ricco di minerali ed erbe aromatiche. Da millenni, all’inizio dell’estate, i pastori della Val Senales conducono le pecore a Vent, nella Ötztal (Austria), attraversando gioghi e ghiacciai, per poi far ritorno in Italia nella metà di settembre. Nel corso di questo evento storico, chiamato transumanza, i ristoranti senalesi propongono deliziose specialità a base di pecora della Val Senales.

La Val Senales è dall’anno 2021 Presidio di Slow Food. Slow Food è un progetto che raccoglie oltre 5000 unicità agroalimentari da tutto il mondo.


Apertura delle settimane culinarie Slow Food

nel Campus Transhumanza

L’evento d‘apertura al decimo anniversario delle settimane dedicate alle specialità del Presidio Slow Food Pecora della Val Senales si svolge quest‘ anno in un ambiente insolito ma comunque suggestivo: il Campus Transhumanza, inaugurato a giugno, è un luogo dove storia e tradizione possono essere vissute con tutti i sensi.
In occasione dell’ inaugurazione della mostra permanente “Transumanza” nel fienile del Campus, della presentazione della scultura sonora di Harald Rainer ed Elias Wallnöfer e della prima esecuzione della “Composizione Val Senales” di Pier Paolo Polcari e Dietmar Rainer, si darà anche il via simbolico alle Settimane delle Specialità.
I festeggiamenti avranno luogo il 6 settembre 2025 a partire dalle ore 11.00 presso il Campus Transhumanza a Madonna di Senales. Al termine della cerimonia verrà servito un piatto tradizionale dedicato alla Transumanza della Pecora della Val Senales.

  • Inaugurazione della mostra permanente Transumanza – “Alla ricerca dei pascoli” di Sebastian Marseiler, Stefano Saverioni e Gianfranco Spitilli
  • Svelamento della scultura con installazione sonora “Transumanza” di Elias Wallnöfer e Harald Rainer
  • Inaugurazione della “Zona Silenti”
  • Presentazione della composizione Val Senales di Dietmar Rainer e Pierpaolo Polcari
  • Apertura delle Settimane delle Specialità Slow Food in occasione della transumanza

 

Patrimonio culturale immateriale dell‘UNESCO

Il 11 Dicembre 2019 a Bogotà/Colombia, la tradizione transnazionale della transumanza è stata inserita nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell‘UNESCO. La transumanza riceve lo status di patrimonio dell‘umanità. Questo è un grande successo per la Val Senales, dove i pastori transumanti da sempre, fino ad oggi praticano questa tradizione antica.
Un miglio di piacere Slow Food nel chiostro della Certosa

L'evento di apertura delle settimane della specialità ovine della Val Senales diventa biennale. Dopo il successo degli eventi del 2022 e del 2024, siamo già proiettati verso il 2026.