In 
Val d’Ultimo, l’agricoltura di montagna segue il più possibile i ritmi della natura nel rispetta dell’ambiente. Le mucche e le capre vengono portate al pascolo e negli orti si coltivano erbe, frutta e verdura. I contadini gestiscono i 
masi di montagna spesso in condizioni disagevoli, lavorando il latte per produrre formaggi speziati o yogurt e dedicandosi alla produzione di pane, miele e marmellate. Tutti questi prodotti genuini sono acquistabili presso i 
negozi dei masi e al mercato contadino 
Zuanochten. Nei rifugi e nelle 
malghe si possono anche degustare mentre i 
ristoranti della Val d’Ultimo portano in tavola tante 
specialità altoatesine preparate con gli ingredienti freschi e genuini della valle.