Indietro

Al laghetto Bruggen

Descrizione generale

Passeggiata estremamente semplice e non faticosa, in parte adatta anche a passeggini e carrozzine. Lungo la strada si incontra il laghetto Bruggen dove è possibile sostare per ammirare il panorama sul Picco d'Ivigna mentre i bambini giocano sulla riva.

Descrizione cammino

Il percorso comincia a Verano: dal parcheggio Le Noir Forest Parking segui il sentiero n. 16, che sale dolcemente fino alla malga Leadner Alm (1.514 m) passando per il laghetto Bruggen. Questo tratto è percorribile anche con passeggini. Per il ritorno prosegui verso la frazione di Eschio, passando nei pressi dell'albergo Waldbichl, e ritorna poi al punto di partenza al parcheggio.

Variante: se parti dal paese di Avelengo, dal parcheggio in direzione dell’Hotel Avelina segui il sentiero n. 16, che sale leggermente fino al laghetto. Il tempo di percorrenza complessivo (andata e ritorno) è di circa 2 ore e 15 minuti. Chi vuole fermarsi a mangiare, può fare una deviazione verso la malga Leadner.

Descrizione d'arrivo

Arrivando da entrambe le direzioni sulla superstrada Merano – Bolzano (MEBO) prendere l'uscita Merano Sud e procedere in direzione Merano prima di girare a destra verso Avelengo, passando Avelengo proseguire la strada fino a Verano, il parcheggio Le Noir Forest Parking.

Dove parcheggiare

Le Noir Forest Parking a Verano 

Mezzi pubblici

Con l'autolinea fino alla fermata "Campo sportivo Verano":

  • Autolinea 204 "Avelengo - Verano -Meltina - Terlano - Bolzano" 
  • Autolinea 225 "Merano - Avelengo - Falzeben" (fino ad Avelengo paese, da qui prendere l’autolinea n. 204)
  • funivia da Postal a Verano e poi a piedi (circa 30 minuti) o col autobus linea204

Tutti gli orari e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.altoadigemobilita.info

Consigli per la sicurezza
In Inverno: A causa delle oscillazioni di temperatura e delle temperature sotto lo zero durante la notte, i sentieri escursionistici possono essere ghiacciati. Si raccomanda la massima prudenza e si consiglia di utilizzare i ramponcini per gli scarponi da trekking.

Si consiglia inoltre di informarsi in anticipo sulla situazione attuale.