Indietro

128° Edizione delle corse tradizionali dei cavalli Haflinger e sfilata

Dalla fine del 19° secolo il Lunedì di Pasqua a Merano è un giorno speciale per gli amanti dei cavalli. Ogni anno le tradizionali corse dei cavalli Haflinger (avelignesi) rinnovano il loro fascino entusiasmando il pubblico: nell’occasione si affrontano i migliori esemplari della stagione che offrono agli spettatori momenti eccitanti, sana competizione sportiva e un ricco programma di contorno. L’origine della razza risale al 1874, quando a Sluderno in Val Venosta l’allevatore Josef Folie incrociò uno stallone arabo a una giumenta locale. Nacque così l’Haflinger, oggi ovunque conosciuto per il mantello dorato, la bionda criniera e il carattere mansueto: non è un caso se questo cavallo è amato al punto di essere uno dei simboli dell’Alto Adige. La razza trae il suo nome da Avelengo, piccolo paese sopra Merano.
Il grande corteo con cavalli e cavalieri si muove dalle ore 10:00 da porta Venosta per marciare lungo le strade del centro. Attraverso via delle Corse, corso Libertà e piazza della Rena, Passeggiate Lungo Passirio (direzione ponte Teatro), via Piave e via Palade, la sfilata raggiunge l’Ippodromo di Merano. Il corteo viene accompagnato dalla banda musicale di Meltina, della Banda Musicale di Vilpiano e San Felice, dal gruppo dei Möltner Schuhplattler e dei “Verdinser Goaslschnöllern” (schioccatori di fruste) nel contesto si tengono le esibizioni della fanfara della Val Sarentino.
Il programma dettagliato trovate nel seguente volantino.
Date
aprile 2025
maggio 2025
giugno 2025