Indietro

Escursione climatoterapeutica alla cascata di Parcines

La climatoterapia sfrutta i fattori climatici e meteorologici a scopo terapeutico. Il ricorso mirato all'aria (fresca), al vento e al sole aiuta a rafforzare il sistema immunitario, aumentare il rendimento fisico e combattere patologie croniche a carico della pelle e delle vie respiratorie, malattie del metabolismo, osteoporosi, depressione stagionale e affezioni cardiache e dell'apparato circolatorio.
Il particolare microclima che caratterizza la zona della cascata di Parcines, l'eccellente qualità dell'aria – rilevata da un'indagine scientifica condotta nel 2015 dall'Università tecnica di Monaco di Baviera – e il mix ottimale di fattori stimolanti e distensivi creano le condizioni perfette per applicazioni climatoterapeutiche.
La giusta combinazione di un'attività fisica misurata, un'esposizione mirata ai fattori climatici e un efficace allenamento della resistenza e della termoregolazione in base alle istruzioni di una sapiente guida favoriscono il rilassamento e la distensione, ma anche l'irrobustimento e il rafforzamento delle difese immunitarie.
Arrivo
L'ufficio turistico di Parcines si trova accanto alla Cassa Raiffeisen di Parcines.

Da Merano: collegamento autobus per Parcines (Parcheggio) - seguire la Via Gaudententurm per circa 200m
Dalla Val Venosta: collegamento treno per Tel - da Tel autobus n° 266 per Parcines (Parcheggio) - seguire la Via Gaudententurm per circa 200m

Ricerca orari: www.suedtirolmobil.info
Da portare
Abbigliamento impermeabile ed adeguato alle temperature, scarponi robusti e bevande.
Informazioni sul rimborso
In caso di cancellazione, la restituzione della quota di partecipazione è possibile solo se la cancellazione avviene entro il periodo di iscrizione.

In caso di pioggia oppure temporale l'evento non può avere luogo. La quota di partecipazione sarà rimborsata per intero.