„NASCOSTI - SCOPERTI"
1923 - 2023
„NASCOSTI - SCOPERTI

„NASCOSTI - SCOPERTI"

1923 - 2023

100 anni di scoperte degli affreschi preromanici nella Chiesetta di San Procolo

San Procolo - la piccola chiesa nelle vicinanze dell’accesso orientale al paese con i suoi affreschi straordinari riportati alla luce esattamente 100 anni fa rende Naturno famosa in tutto il mondo.
Il 2023 dovrebbe quindi essere un anno speciale, che ci ricordi il valore unico di questo tesoro artistico e lo metta nella luce che merita.
Siamo molto contenti di poter offrire un programma vario per l'anno commemorativo. Durante le conferenze con i responsabili dei laboratori specializzati e con vari relatori ed esperti entreremo in contatto diretto con la "nostra storia" e avremo l'opportunità di imparare cose nuove e di riscoprire il nostro tesoro artistico.

Martedì 17 gennaio | ore 09.00 | Chiesetta di San Procolo
Patrocinio di San Antonio abbas
Celebrazione eucaristica con il Vicario generale Eugen Runggaldier*

Martedì 17 gennaio | ore 20.00 | Museo di San Procolo
Ein Blick in die Archive – die schriftliche Überlieferung zu St. Prokulus ab dem 14. Jahrhundert“
Presentazione-evento con lo storico Mag. Simon Peter Terzer*

Martedì 28 marzo | ore 19.00 | Chiesetta di San Procolo e Museo
Momente des Innehaltens – Gedanken, Impulse, Meditationen“
Presentazione-evento con Dr. Josef Torggler*

Lunedì, 01 maggio | ore 10.00 |
Benedizione
dell'installazione artistica „Il santo sull’altalena“ dello scultore Eduard Habicher*

Sabato 06 maggio | ritrovo ore 14.30 - partenza ore 15.00 dalla Chiesetta di San Procolo
Escursione nei dintorni di Naturno per conoscere punti importanti della storia dell'insediamento con Dott. Hubert Steiner e Mag. Martin Laimer*

Domenica 21 maggio | ore 10.00 – 17.30 | Chiesetta di San Procolo e Museo
Giornata internazionale dei musei con programma per famiglie

Venerdì 02 giugno | ore 19.00 | Chiesetta di San Procolo e Museo
Lunga notte delle chiese
„Tod und was dann? Eine kleine Hinführung zu Himmel, Hölle und Fegefeuer“
Presentazione-evento con Dott. Christoph Johannes Amor, professore di teologia dogmatica ed ecumenica*
ore 20 - 22 la chiesa può essere visitata

Lunedì 14 agosto | ore 21.00 | Chiesetta di San Procolo
Concerto all’aperto “Al fresco – Musica del Medioevo” con il Duo Enßle-Lamprecht
In questo programma, il duo Enßle-Lamprecht invita il pubblico a un viaggio attraverso la grande diversità degli stili musicali medievali. Partendo dai canti del periodo preromanico di origine degli affreschi, la storia di questo luogo speciale e dei suoi dintorni viene ripercorsa attraverso varie stazioni musicali.

Sabato 26 agosto | Chiesetta di San Procolo e Museo
Giornata della cultura e della festa con discorso dello storico dell'arte Dott. Leo Andergassen*, dimostrazione di pittura a fresco con il restauratore Martin Pittertschatscher e visita guidata speciale “Architektur, Kunst und Musik” con lo storico dell’arte Florian Hofer*
ore 10 – 17 la chiesa e il museo sono aperti
Download Flyer

Martedì 10 ottobre | ore 19.00 | Chiesetta di San Procolo e Museo
Die Regel des Hl. Benedikt: „Von der Weisheit des Maßes
Presentazione-evento con l’abate Markus Spanier del convento di Monte Maria*

Sabato 14 ottobre | ore 10.00 – 16.30 | Chiesetta di San Procolo e Museo
Giornata del Romanico
Ore 16.30: Presentazione-evento con il restauratore Martin Pittertschatscher "Restauro dei dipinti murali“*

Sabato 9 dicembre | ore 17.30 | Chiesetta di San Procolo
Patrocinio di San Procolo
Celebrazione eucaristica con l’abate Markus Spanier del convento di Monte Maria*
Chiusura dell'anno giubilare

*in lingua tedesca

Eventi

nella chiesetta di San Procolo e nel museo

Qui trovate tutte le informazioni che riguardano gli eventi della chiesa e del museo di San Procolo a Naturno.
Eventi passati
Lunga notte delle chiese
Lunga notte delle chiese
Naturno e i suoi villaggi circostanti di Plaus, Cirlano, Tablà e Stava non sono solo incantevoli dal punto di vista paesaggistico, ma offrono anche ...
Giornata del romanico
Giornata del romanico
Naturno e i suoi villaggi circostanti di Plaus, Cirlano, Tablà e Stava non sono solo incantevoli dal punto di vista paesaggistico, ma offrono anche ...