A tu per tu con San Procolo
Un’intervista con la famiglia Koch
A tu per tu con San Procolo
News ORARIO D'APERTURA TERMEAVVENTURA 25/10 - 02/11/2025: ogni giorno ore 10:00-21:30 I domenica ore 10:00-20:30 (saune dalle ore 12:00)

Un’intervista con Maria e Heinrich Koch

I buoni spiriti di San Procolo

PER 35 ANNI MARIA E HEINRICH KOCH SONO STATI I CUSTODI DI SAN PROCOLO. LA PANDEMIA È STATA PER L’OCCASIONE PER DIRE ADDIO ALLA CURA E ALLE VISITE GUIDATE ALLA CHIESA. LI ABBIAMO INCONTRATI E ABBIAMO PARLATO COI CONIUGI KOCH DI QUALI AFFRESCHI LI AFFASCININO DI PIÙ DOPO TANTI ANNI, COSA RENDA LA CHIESA DI SAN PROCO - LO COSÌ SPECIALE E DI QUEI VISITATORI CHE SI PRESENTANO ARMATI.

Il lavoro a San Procolo vi ha intensamente coinvolti per 35 anni. Cosa vi affascina di più ancora oggi?
M: Sono semplicemente rapita dall’atmosfera della chiesa. Per 35 anni mi sono occupata degli affreschi e ancora oggi li ammiro durante le visite guidate, mi affascinano sempre come il primo giorno. È uno spazio molto piccolo, ma nasconde così tanti dettagli e tanta bellezza che non manca mai di sorprendere.
H: Mi seduce constatare che, nonostante tutte le conoscenze scientifiche, non sappiamo nulla. Gli affreschi carolingi lasciano ogni ipotesi aperta e possono essere interpretati in qualsiasi modo. C'è quindi molto da supporre e poco da sapere. Tutto quello che abbiamo detto ai visitatori erano teorie. Non sapremo mai cosa pensavano questi pittori 1.300 anni fa e cosa volevano dirci, perché non eravamo lì. Nei loro affreschi, i carolingi rap - presentavano anche elementi per loro importanti, che li emozionavano. Al contrario, con i loro affre - schi i pittori gotici avevano l’obiettivo principale di parlare di religione.

C’è una raffigurazione o un affresco che preferite o trovate particolarmente interessante?
M: Una rappresentazione che mi affascina ancora oggi è quella degli angeli con le mani aperte che decorano l'arco del coro. Trovo particolarmente bella la postura delle mani, che dovrebbero allontanare il male. Se guardate bene, noterete che sono le uniche figure presenti in chiesa ad avere le orecchie! Presumibilmente questo ha a che fare con la posizione all'altare, da cui si ascolta la parola di Dio.
H: Mi emoziona anche il fatto che San Procolo ospiti raffigurazioni uniche: le mani sproporzionatamente grandi o la rappresentazione gotica dei Magi, che sono raffigurati come bambini, come uomini e poi come vecchi. Il simbolismo dietro queste immagini vuole presumibilmente dirci che la vita dell’uomo è una continua ricerca. Una rappresentazione originalissima!

Pensando ai trentacinque anni della vostra esperienza, se e come è cambiato il pubblico dei visitatori?
H: Il pubblico che visita la chiesetta di San Procolo è sempre stato molto variegato. Dai turisti alle classi scolastiche ai professori universitari, abbiamo visto di tutto. Ciò che è sicuramente è cambiato, aumentando i suoi numeri, è il turismo culturale. 35 anni fa, molte persone venivano in Alto Adige solo per fare escursioni e godersi il vino, non rimanendo loro molto tempo per qualsiasi altra cosa. Negli anni le cose sono molto cambiate.
Gli affreschi nella Chiesetta di San Procolo hanno 1300 anni.
Cosa pensate renda così attraente San Procolo? Perché questa chiesa così poco appariscente è ancora oggi così apprezzata?
H: La chiesetta di San Procolo è più che un monumento culturale o una chiesa. San Procolo è un luogo di energia! La gente va in pellegrinaggio in questi luoghi da secoli e tutti quelli che li visitano vi lasciano qualcosa di sé. Abbiamo visto visitare la chiesa persone di qualsiasi tipo, veggenti e rabdomanti inclusi. Certo, possiamo dire quello che vogliamo su questo aspetto, ma tutti confermano che la chiesa di San Procolo è un luogo dove ci si sente bene e ci si ricarica di nuova forza. É interessante anche il fatto che i genitori e i loro figli si intrattengano sempre con piacere nel giardino della chiesa.

Il mondo sta attualmente vivendo tempi difficili e di crisi. Pensate che i beni culturali abbiano un ruolo importante nella società di oggi? Possono aiutare le persone? Pensiamo a quanto il mondo ha guardato con orrore l'incendio di Notre Dame oppure ai monumenti distrutti dall'Isis.
 
H: Tali monumenti sono luoghi di identificazione. A volte la gente non ci fa più caso, perché sono sempre stati qui. Semplicemente, ci sono. Molte persone sono anche sorprese dal fatto che molti di questi edifici hanno anche riferimenti alla situazione contemporanea. Come nel caso di San Procolo e dell'affresco che rappresenta il mantello di Maria che respinge le frecce della peste: l’analogia con i tempi della pandemia è immediata. Direi anche in generale che sempre più persone si rivolgono di nuovo alla cultura e alla storia. Fatto senz’altro positivo.

Quindi questi luoghi sono più che semplici “pietre morte”?
M (ride): Questi posti non sono affatto morti. Al contrario, sono vivissimi e, se sai ascoltare, ti raccontano le storie più emozionanti.
La chiesa era come una seconda casa per Maria e Heinrich.
La poco appariscente chiesetta di San Procolo, con i suoi affreschi di epoca pre-carolingia, racchiude al suo interno un tesoro storico-artistico. Non è solo l’età, circa 1.300 anni, a rendere eccezionali queste pitture, ma anche la particolarità dei loro soggetti: la famosa figura sull’altalena, gli angeli, il nastro ornamentale con motivi celtici, la processione del bestiame o gli spettatori.Oltre a questi affreschi, troverete anche dipinti gotici.
Chi vuole approfondire ulteriormente l’aspetto storico può visitare il museo di San Procolo che si trova di fronte alla chiesa. I reperti archeologici forniscono informazioni sulla vita a Naturno dalla tarda antichità alla fatidica epidemia di tifo del XVII secolo.
Seguiteci sui nostri Social Media
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 18 ore fa
Naturns  I  Naturno

🍷 Wir sind Teil des @meranowinefestival!🍇
Vom 07.–11. November verwandelt sich das Kurhaus in Meran wieder in ein Paradies für Weinliebhaber – und wir freuen uns, mit dabei zu sein!🥰

Ein besonderes Highlight erwartet euch am 07. November um 16:30 Uhr: Die Prämierung der Riesling- und Regionen-Sieger im Rahmen des Nationalen Rieslingwettbewerbs Naturns!🥂✨

Kommt vorbei, entdeckt außergewöhnliche Weine und erlebt Genuss auf höchstem Niveau, verkostet die Wettbewerbs-Weine von 10:00-16:30 Uhr.

👉 Sichert euch jetzt euer Ticket!
🌐www.meranowinefestival.com
-------

🍷 Siamo parte del @meranowinefestival!🍇
Dal 7 all’11 novembre, la splendida Kurhaus di Merano si trasformerà nuovamente in un paradiso per gli amanti del vino – e noi siamo entusiasti di farne parte!

Un momento speciale vi aspetta il 7 novembre alle ore 16:30:
la premiazione dei vincitori del Riesling e delle regioni nell’ambito del Concorso Nazionale del Riesling di Naturno!🥂✨

Venite a trovarci, scoprite vini straordinari e vivete un’esperienza di gusto ai massimi livelli:
degustate i vini del concorso nazionale dalle ore 10:00 alle ore 16:30.

👉 Assicuratevi subito il vostro biglietto!
🌐 www.meranowinefestival.com

0
naturns_naturno naturns_naturno Ieri
naturns_naturno

Autumn magic in Naturns & Plaus!🍂
Golden leaves, crisp mountain air, and pure delight – we’re in love!💕
How about you?😍

📸: TG Naturns_Frieder Blickle
#naturns #naturno #autumn #autumnmood #autumnvibes #autumndays #weloveautumn #fallvibes #mountains #herbst #herbstgenuss #herbstzeit #herbstfarben #südtirol #altoadige #autunno

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 3 giorni fa
Naturns  I  Naturno

📸 Schaut, welche tollen Eindrücke uns vom Pollhans-Markt erreicht haben!😍 Naturns zu Gast am „Polle“ in unserer Partnerstadt Schloß Holte-Stukenbrock!

Der traditionsreiche Pollhans-Markt, liebevoll „Polle“ genannt, zählt zu den größten Volksfesten in Ostwestfalen-Lippe. Jedes Jahr am dritten Oktoberwochenende verwandelt sich der Pollhansplatz in ein buntes Festgelände – mit über 350 Schaustellern und rund 300.000 Besucherinnen und Besuchern an drei Tagen! 🎡🎶🍻

Auch heuer war Naturns wieder mit dabei und präsentierte sich mit viel Herzblut und typischer Südtiroler Gastfreundschaft. „Mit einer Vielzahl an Informationsmaterialien haben wir den Gästen des Marktes einen Besuch in Naturns schmackhaft gemacht; vielleicht noch mehr lädt aber die Verkostung von frischen Äpfeln, einem guten Glas Wein und herzhaftem Speck auf Schüttelbrot nach Südtirol ein,“ schmunzelt Referentin Astrid Pichler nach drei intensiven und erfolgreichen Markttagen. 🍷🍎🥓

Ein großes Dankeschön geht an unsere Sponsoren – die Obstgenossenschaft Texel, die Meraner Kellerei und Merano Speck – für ihre Unterstützung! 🙏

Die Städtepartnerschaft zwischen Naturns und Schloß Holte-Stukenbrock bleibt auch nach den Gemeinderatswahlen lebendig und stark. Was einst 1966 als Sportfreundschaft zwischen dem SSV Naturns und dem FC Stukenbrock begann, ist heute eine tiefe Freundschaft zwischen zwei Gemeinden – offiziell besiegelt im Jahr 2021. 💙

-----

📸 Guardate che splendide immagini ci sono arrivate dal Pollhans-Markt!😍 Naturno ospite al “Polle” nella nostra città gemellata Schloß Holte-Stukenbrock!

Il tradizionale Pollhans-Markt, affettuosamente chiamato “Polle”, è una delle fiere popolari più grandi e storiche della regione di Ostwestfalen-Lippe. Ogni anno, nel terzo fine settimana di ottobre, la piazza Pollhansplatz si trasforma in un vivace spazio festivo con oltre 350 espositori e circa 300.000 visitatori nei tre giorni di festa!🎡🎶🍻

Anche quest’anno Naturno era presente, con tanta passione e la tipica ospitalità altoatesina.
«Con una vasta gamma di materiali informativi abbiamo invogliato i visitatori della fiera a scoprire Naturno; ma forse ancora di più li ha conquistati la degustazione di mele fresche, un buon bicchiere di vino e speck su pane di segale croccante,» sorride la referente Astrid Pichler dopo tre giornate intense e di grande successo. 🍷🍎🥓

Un grande grazie ai nostri sponsor – la Cooperativa Frutticola Texel, la Cantina Merano e Merano Speck – per il loro prezioso sostegno!🙏

Il gemellaggio tra Naturno e Schloß Holte-Stukenbrock rimane vivo e forte anche dopo le elezioni comunali. Quella che nel 1966 è nata come amicizia sportiva tra l’SSV Naturno e l’FC Stukenbrock, è oggi una profonda amicizia tra due comunità – ufficialmente sancita nel 2021. 💙

3
naturns_naturno naturns_naturno 4 giorni fa
naturns_naturno

🍇 Autumn Dream in Naturns 🍂
Stroll through golden-colored vineyards, breathe in the crisp autumn air, and take in the breathtaking views – pure magic! ✨

Book a wine tour at one of the local wineries in Naturns now and experience autumn with all your senses! 🍷💛

📍 Winery Falkenstein Naturns

📸: TG Naturns_Maria Gapp

#WineAutumn #DiscoverNaturns #SouthTyrolWine #GoldenAutumn #AutumnVibes #VineyardWalk

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 5 giorni fa
Naturns  I  Naturno

Wir freuen uns auf euren Besuch!🥰
Kommt vorbei, entdeckt außergewöhnliche Weine und erlebt Genuss auf höchstem Niveau, verkostet die Wettbewerbs-Weine von 10:00-16:30 Uhr.🍷

------

Siamo felici di accogliervi!🥰
Venite a trovarci, scoprite vini straordinari e vivete un’esperienza di gusto al massimo livello – degustate i vini in concorso dalle ore 10:00 alle ore 16:30. 🍷

0
nextleft-arrowclose facebookinstagram liketalk