A tu per tu con San Procolo
A tu per tu con San Procolo
PER 35 ANNI MARIA E HEINRICH KOCH SONO STATI I CUSTODI DI SAN PROCOLO. LA PANDEMIA È STATA PER L’OCCASIONE PER DIRE ADDIO ALLA CURA E ALLE VISITE GUIDATE ALLA CHIESA. LI ABBIAMO INCONTRATI E ABBIAMO PARLATO COI CONIUGI KOCH DI QUALI AFFRESCHI LI AFFASCININO DI PIÙ DOPO TANTI ANNI, COSA RENDA LA CHIESA DI SAN PROCO - LO COSÌ SPECIALE E DI QUEI VISITATORI CHE SI PRESENTANO ARMATI.

Il lavoro a San Procolo vi ha intensamente coinvolti per 35 anni. Cosa vi affascina di più ancora oggi?
M: Sono semplicemente rapita dall’atmosfera della chiesa. Per 35 anni mi sono occupata degli affreschi e ancora oggi li ammiro durante le visite guidate, mi affascinano sempre come il primo giorno. È uno spazio molto piccolo, ma nasconde così tanti dettagli e tanta bellezza che non manca mai di sorprendere.
H: Mi seduce constatare che, nonostante tutte le conoscenze scientifiche, non sappiamo nulla. Gli affreschi carolingi lasciano ogni ipotesi aperta e possono essere interpretati in qualsiasi modo. C'è quindi molto da supporre e poco da sapere. Tutto quello che abbiamo detto ai visitatori erano teorie. Non sapremo mai cosa pensavano questi pittori 1.300 anni fa e cosa volevano dirci, perché non eravamo lì. Nei loro affreschi, i carolingi rap - presentavano anche elementi per loro importanti, che li emozionavano. Al contrario, con i loro affre - schi i pittori gotici avevano l’obiettivo principale di parlare di religione.

C’è una raffigurazione o un affresco che preferite o trovate particolarmente interessante?
M: Una rappresentazione che mi affascina ancora oggi è quella degli angeli con le mani aperte che decorano l'arco del coro. Trovo particolarmente bella la postura delle mani, che dovrebbero allontanare il male. Se guardate bene, noterete che sono le uniche figure presenti in chiesa ad avere le orecchie! Presumibilmente questo ha a che fare con la posizione all'altare, da cui si ascolta la parola di Dio.
H: Mi emoziona anche il fatto che San Procolo ospiti raffigurazioni uniche: le mani sproporzionatamente grandi o la rappresentazione gotica dei Magi, che sono raffigurati come bambini, come uomini e poi come vecchi. Il simbolismo dietro queste immagini vuole presumibilmente dirci che la vita dell’uomo è una continua ricerca. Una rappresentazione originalissima!

Pensando ai trentacinque anni della vostra esperienza, se e come è cambiato il pubblico dei visitatori?
H: Il pubblico che visita la chiesetta di San Procolo è sempre stato molto variegato. Dai turisti alle classi scolastiche ai professori universitari, abbiamo visto di tutto. Ciò che è sicuramente è cambiato, aumentando i suoi numeri, è il turismo culturale. 35 anni fa, molte persone venivano in Alto Adige solo per fare escursioni e godersi il vino, non rimanendo loro molto tempo per qualsiasi altra cosa. Negli anni le cose sono molto cambiate.
Gli affreschi nella Chiesetta di San Procolo hanno 1300 anni.
Cosa pensate renda così attraente San Procolo? Perché questa chiesa così poco appariscente è ancora oggi così apprezzata?
H: La chiesetta di San Procolo è più che un monumento culturale o una chiesa. San Procolo è un luogo di energia! La gente va in pellegrinaggio in questi luoghi da secoli e tutti quelli che li visitano vi lasciano qualcosa di sé. Abbiamo visto visitare la chiesa persone di qualsiasi tipo, veggenti e rabdomanti inclusi. Certo, possiamo dire quello che vogliamo su questo aspetto, ma tutti confermano che la chiesa di San Procolo è un luogo dove ci si sente bene e ci si ricarica di nuova forza. É interessante anche il fatto che i genitori e i loro figli si intrattengano sempre con piacere nel giardino della chiesa.

Il mondo sta attualmente vivendo tempi difficili e di crisi. Pensate che i beni culturali abbiano un ruolo importante nella società di oggi? Possono aiutare le persone? Pensiamo a quanto il mondo ha guardato con orrore l'incendio di Notre Dame oppure ai monumenti distrutti dall'Isis.
 
H: Tali monumenti sono luoghi di identificazione. A volte la gente non ci fa più caso, perché sono sempre stati qui. Semplicemente, ci sono. Molte persone sono anche sorprese dal fatto che molti di questi edifici hanno anche riferimenti alla situazione contemporanea. Come nel caso di San Procolo e dell'affresco che rappresenta il mantello di Maria che respinge le frecce della peste: l’analogia con i tempi della pandemia è immediata. Direi anche in generale che sempre più persone si rivolgono di nuovo alla cultura e alla storia. Fatto senz’altro positivo.

Quindi questi luoghi sono più che semplici “pietre morte”?
M (ride): Questi posti non sono affatto morti. Al contrario, sono vivissimi e, se sai ascoltare, ti raccontano le storie più emozionanti.
La chiesa era come una seconda casa per Maria e Heinrich.
La poco appariscente chiesetta di San Procolo, con i suoi affreschi di epoca pre-carolingia, racchiude al suo interno un tesoro storico-artistico. Non è solo l’età, circa 1.300 anni, a rendere eccezionali queste pitture, ma anche la particolarità dei loro soggetti: la famosa figura sull’altalena, gli angeli, il nastro ornamentale con motivi celtici, la processione del bestiame o gli spettatori.Oltre a questi affreschi, troverete anche dipinti gotici.
Chi vuole approfondire ulteriormente l’aspetto storico può visitare il museo di San Procolo che si trova di fronte alla chiesa. I reperti archeologici forniscono informazioni sulla vita a Naturno dalla tarda antichità alla fatidica epidemia di tifo del XVII secolo.
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
Seguiteci sui nostri Social Media
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno Ieri
Naturns  I  Naturno

🌿Wie wär's mit einem Besuch im Naturparkhaus der Texelgruppe?🥰

Hier wird die einzigartige Landschaft des Naturparks lebendig – mit interaktiven Stationen, spannenden Infos zur Tier- und Pflanzenwelt und beeindruckenden Einblicken in die Geschichte der Texelgruppe. 🦅🌼

Ideal für Groß und Klein❤ – ob als Schlechtwetter-Alternative oder als Startpunkt für eine Wanderung in der Umgebung.

📍 Der Eintritt ist kostenlos – also einfach vorbeikommen, staunen und entdecken!
⏰Öffnungszeiten:
Dienstag - Samstag
9.30 - 12.30 Uhr und 14.30 - 18 Uhr

📸: Tourismusgenossenschaft Naturns_Ewelina Herzog

-----

🌿Che ne dite di una visita al Centro visite del Parco Naturale Gruppo di Tessa?🥰

Qui il paesaggio unico del parco prende vita – con stazioni interattive, informazioni affascinanti sulla flora e fauna e scorci impressionanti sulla storia del Gruppo di Tessa.🦅🌼

Ideale per grandi e piccini ❤ – perfetto sia come alternativa nelle giornate di pioggia, sia come punto di partenza per un'escursione nei dintorni.

📍 L’ingresso è gratuito – passate a trovarci, meravigliatevi e lasciatevi ispirare!
⏰ Orari di apertura:
Dal martedì al sabato
ore 9.30 – 12.30 e 14.30 – 18.00

📸: Associazione Turistica Naturno_Ewelina Herzog

0
naturns_naturno naturns_naturno 3 giorni fa
naturns_naturno

🏞️Hike to the Wallburgböden Circuit⛰️

Today we headed for higher ground – destination: the Wallburgboden Circuit!🥰
The trail follows historic irrigation channels and leads to a viewpoint that’s easy to reach and absolutely worth the effort. High above Naturns, you’ll be rewarded with unforgettable panoramic views. 🌄

⏰Duration: ca. 2/2:30 hours
✅Difficulty: easy

You’ll find all the route details on our website – check it out!😉

Tip: Bring sturdy shoes, plenty of water, and a camera!
📸: Tourismusgenossenschaft Naturns_Fotostudio2000

#naturns #naturno #hikinglife #mountains #sunnymountain #southtyrol #südtirol #wandern #aussichtgenießen #sonnenberg #wallburgboden #altoadige #escursioni #montesole #bellavista #altoadigedascoprire #altoadigedavivere

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 4 giorni fa
Naturns  I  Naturno

🌞 Wie wär’s mit einer Fahrt zum Kalterer See?🚴‍♀️
Lust auf eine traumhafte Radtour mit Ziel Kalterer See? Genießt die Strecke ganz entspannt – unser Shuttle bringt euch und eure Bikes jeden Montag und Donnerstag wieder sicher zurück nach Naturns!🥰
Perfekt für alle, die den Süden erkunden wollen, ohne sich Gedanken um den Rückweg machen zu müssen.

📆 Wann? Jeden Montag & Donnerstag
‼️Anmeldung erforderlich‼️
Hier geht's zur Anmeldung: https://www.merano-suedtirol.it/de/naturns/info-events/events/veranstaltungen-in-naturns/rid-F9C17CDE664646959E5044EB88761618-e-bikeshuttle-kalterer-see-nach-naturns.html

Jetzt Plätze sichern und den Sommer auf zwei Rädern genießen!🚐
📸: IDM Südtirol_Manuel Ferrigato

-------

🌞Che ne dici di un bel giro fino al Lago di Caldaro?🚴‍♀️
Hai voglia di un tour in bici da sogno con arrivo al Lago di Caldaro? Goditi il percorso in totale relax – il nostro shuttle ti riporta in tutta sicurezza, insieme alla tua bici, ogni lunedì e giovedì a Naturno!🥰
Perfetto per chi vuole scoprire il sud senza preoccuparsi del ritorno.

📆 Quando? Ogni lunedì e giovedì
‼️Iscrizione obbligatoria‼️
👉 Prenota qui: https://www.merano-suedtirol.it/it/naturno/informazioni-eventi/eventi/manifestazioni-a-naturno/rid-F9C17CDE664646959E5044EB88761618-e-bikeshuttle-kalterer-see-nach-naturns.html

Prenota subito il tuo posto e goditi l’estate su due ruote!🚐
📸: IDM Alto Adige_Manuel Ferrigato

0
naturns_naturno naturns_naturno 6 giorni fa
naturns_naturno

🚎 Travel through South Tyrol with the South Tyrol Guest Pass!🌍

Discover an entire region – easily and comfortably! With the South Tyrol Guest Pass, you can use all public transport in South Tyrol. Whether you're hiking in the mountains, strolling through picturesque towns, or exploring South Tyrol’s stunning natural landscapes – the Guest Pass is your perfect travel companion.💚

Get your pass and start your adventure!📲

The South Tyrol Guest Pass is included in the room rate and will be handed to you at check-in (as a PDF) or sent to you via email.🥰

📸: IDM South Tyrol_Manuela Tessaro

#naturns #naturno #guestpass #mobility #southytrol #südtirol #mobilitat #zug #bus #familie #altoadige #mobilitá #treno #autobus #altoadigedascoprire #altoadigedavivere

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 7 giorni fa
Naturns  I  Naturno

🏔️ Nicht mehr lange... und die Almhütten am Naturnser Nörderberg öffnen wieder ihre Türen!🌼🐄

Der Frühling🌸zieht langsam in die Berge, und bald ist es soweit: Die urigen Almhütten am Nörderberg oberhalb von Naturns erwachen aus dem Winterschlaf und bereiten sich darauf vor, wieder Wanderer, Genießer und Naturliebhaber willkommen zu heißen. Ob eine herzhafte Marende, fluffiger Kaiserschmarrn oder einfach nur der atemberaubende Blick ins Tal – ein Besuch lohnt sich immer!❤

📅 Naturnser Alm – ab 17. Mai täglich geöffnet
📅 Mausloch Alm – ab 23. Mai täglich geöffnet
📅 Tablander Alm – im Mai immer freitags bis sonntags, ab Juni täglich geöffnet
❌ Die Zetn Alm bleibt im Jahr 2025 voraussichtlich geschlossen!

⏳ Der Countdown läuft – die Almzeit steht vor der Tür!
📸: Vinschgau Marketing_Benjamin Pfitscher

-----

🏔️Non manca molto... e le malghe sul Monte Tramontana di Naturno riapriranno le loro porte!🌼🐄

La primavera🌸 sale lentamente verso le montagne e presto sarà il momento: le accoglienti malghe sul Monte Tramontana sopra Naturno si risvegliano dal letargo invernale e si preparano ad accogliere di nuovo escursionisti, buongustai e amanti della natura. Che sia una gustosa Marende, un soffice Kaiserschmarrn o semplicemente la vista mozzafiato sulla valle – vale sempre la pena fare una sosta!❤

📅 Malga di Naturno – aperta tutti i giorni dal 17 maggio
📅 Malga Mausloch – aperta tutti i giorni dal 23 maggio
📅 Malga di Tablá – aperta a maggio da venerdì a domenica, da giugno tutti i giorni
❌ La magla Zetn rimarra presumibilmente chiusa per l'intero anno 2025!

⏳ Il conto alla rovescia è iniziato – la stagione delle malghe sta per cominciare!
📸: Vinschgau Marketing_Benjamin Pfitscher

2
nextleft-arrowclose facebookinstagram liketalk