Castagne e vino
La storia dimostra che il castagno è sempre stato coltivato in connessione con la viticoltura. Il suo legno resistente alle intemperie veniva utilizzato abitualmente per costruire il tradizionale "pergl", o pergolato, nei vigneti dell'Alto Adige. Non sorprende quindi che la Val d'Adige, caratterizzata dalla viticoltura, sia anche per tradizione, zona privilegiata di coltivazione del castagno e del “Törggelen” in Alto Adige, assieme ai terrazzamenti di bassa montagna della Val d'Isarco. Il nome Törggelen, tra l'altro, deriva dalla parola latina torquere, che rimanda alla pigiatura dell'uva. Un tempo si utilizzava il torchio, il cosiddetto “Torggl”. Allora come oggi, il tradizionale “Törggelen” nelle cantine rustiche e nei “Buschenschankbetrieben” contadini di Lana e dintorni viene spesso introdotto da una breve escursione nel variopinto paesaggio autunnale e si conclude con il consumo di “Keschtn” arrostite: castagne cotte sul fuoco all'aperto, in una padella con i fori. I pregiati e gustosi piatti della cucina contadina altoatesina, serviti durante il Törggelen come “Gerstsuppe”, canederli, “Schlachtplatte” con crauti, sanguinaccio e salsiccia fatta in casa, si abbinano perfettamente al vino altoatesino. Il mosto d'uva dolce e solo leggermente fermentato “Sußer” (più dolce) e i “Bauernkrapfen”, meravigliosamente croccanti e ripieni di castagne, completano l'esperienza culinaria.
Impegnati nella tradizione
Sul versante opposto dell'Adige, dove Postal si appoggia allo “Tschögglberg” o Monzoccolo, anche le foglie dei castagni si fanno strada in mezzo alla vegetazione mista. Qui si trova anche il primo e unico vivaio privato di castagni dell'Alto Adige: "Kösti". Johann Laimer, coltivatore di castagne e vino ed ex giardiniere paesaggista,
lo gestisce dal 2009 e pianta circa 5000 alberi all'anno. Per la vendita, raccoglie circa 4000 chili di castagne a stagione, che raccoglie a mano dal terreno insieme alla sua famiglia. Dall'inizio di ottobre all'inizio di novembre, Laimer arrostisce le castagne davanti all'ufficio informazioni di Lana.