In bici da corsa a Lana e dintorni
Scalando i passi alpini su due ruote

In bici da corsa a Lana e dintorni

Scalando i passi alpini su due ruote

Per gli amanti della bici da corsa Lana e dintorni offrono quanto di meglio: dagli itinerari pianeggianti a fondovalle su cui allenarsi in velocità, alle impegnative salite ai valichi alpini. Ideale per riscaldarsi è una pedalata tra i frutteti e lungo i fiumi Adige e Valsura.

Gli appassionati scalatori a Lana e dintorni trovano una delle salite più amate per la bici da corsa: il giro che porta in cima a Passo delle Palade, scende in Trentino e ritorna in Alto Adige per il Passo Mendola. Impegnative ma “d’obbligo” per ogni ciclista vero sono le salite al Passo Giovo dalla Val Passiria e al Passo Rombo a oltre 2500 m di quota.

Ultima ma non ultima, la leggendaria salita del Giro d’Italia al Passo dello Stelvio che con i suoi 2757 m d’altitudine ripaga sempre delle fatiche affrontate con scorci meravigliosi sulle maestose cime dell’Ortles e del Gran Zebrù.

Chi è appassionato di bici da corsa ha un'ampia scelta di percorsi a Lana e dintorni. Le mete più ambite e impegnative che offre l'Alto Adige sono il passo del Rombo a 2.509 metri, il passo del Giovo a 2.094 metri e il passo delle Palade a 1.512 metri.

Questi percorsi sono delle vere sfide per i ciclisti e inoltre tappe classiche del leggendario Giro d'Italia. Il tour per il passo dello Stelvio a quasi 2.800 metri merita anche per lo spettacolare panorama che premia lo sportivo dopo le fatiche.

La rete ciclistica dell'intera regione è molto vasta con percorsi e strade ben strutturate, offrendo sfide ma anche divertimento a chi ama muoversi in bicicletta. L'Alto Adige si profila cosi tra le mete più amate dove scalare ripide strade, attraversare ricchi frutteti e superare emozionanti circuiti in sella alle due ruote.

Perfino i tour in bicicletta fino al lago di Garda - sempre seguendo percorsi ciclisti - non rappresentano alcun problema.
Proposte di tour