deutschnonsberg-radicchiotage-gericht-c-hannes-niederkofler

Giornate del radicchio in Alta Val di Non

Il radicchio in Alta Val di Non

L’altitudine e il clima dell’Alta Val di Non sono ideali per la coltivazione del radicchio. Da anni ormai in queste zone si coltivano le varietà precoce e soprattutto tardiva di Treviso.

Annualmente nel periodo di raccolto del radicchio tardivo tra settembre e ottobre, la pianta amarognola diventa il vero e proprio protagonista in cucina. Durante le Giornate del radicchio, gli chef dei ristoranti e delle trattorie locali portano in tavola idee sempre nuove a base di questa erba così sana e saporita. Dai contorni ai primi, sono davvero tanti i modi di impiego: gratinato o alla griglia, come ripieno per ravioli, gnocchi, pasta e addirittura dolci.

La rassegna delle giornate del radicchio prevede un programma di contorno: l'apertura delle giornate con il showcooking a Senale, la visita guidata con apertivo all'insegna del radicchio al Gampen Bunker al Passo Palade  e la vendita di radicchio tardivo e prodotti locali in centro paese di Senale.
Esercizi partecipanti
Senale - San Felice
Pensione Ristorante Pfitscher
aperto fino 23:59
domenica 00:00 - 24:00
lunedì 00:00 - 24:00
martedì 00:00 - 24:00
mercoledì 00:00 - 24:00
giovedì 00:00 - 24:00
venerdì 00:00 - 24:00
sabato 00:00 - 24:00
leggi di più
Proveis
Neue Post
chiuso
domenica chiuso
lunedì chiuso
martedì chiuso
mercoledì chiuso
giovedì chiuso
venerdì chiuso
sabato chiuso
leggi di più
Proves
Albergo Zur Lärche
aperto fino 22:00
domenica 09:00 - 22:00
lunedì 09:00 - 22:00
martedì 09:00 - 22:00
mercoledì 09:00 - 22:00
giovedì chiuso
venerdì 09:00 - 22:00
sabato 09:00 - 22:00
leggi di più
Programma giornate del radicchio
Programma da scaricare
Prenota la tua vacanza
Pianifica ora la tua vacanza da sogno