Ispirazioni
Luoghi da scoprire
Pianificare le vacanze a Merano e dintorni
de
//
it
//
en
//
nl
Vacanze in montagna
altro
Sci & sport invernali
altro
//
Area sciistica Merano 2000
//
Prezzi degli skipass
//
Settimane di vantaggio
//
Skibus
//
Scuola di sci Merano 2000
//
Rifugi
//
Sci alpinismo
//
Sci di fondo
//
Ciaspolate & escursioni invernali
//
Slittare
Sport & tempo libero
altro
//
MTB
//
Sci & sport invernali
//
Trailrunning
//
Speed Hiking
//
Slittino d'estate
//
Parapendio
Famiglia
altro
//
Programma per bambini
//
Area bimbi Outdoor Kids Camp
//
Slittino d'estate
//
Escursioni con bambini
//
Sentiero avventura
Camminate & escursioni
altro
//
Sentieri escursionistici
//
Camminate di rifugio in rifugio
//
Vie ferrate e itinerari alpinistici
//
Impianti di risalita
//
Rifugi
//
Geocaching - NaToura & CulToura
//
Passaporto dell'escursionista
//
Escursioni guidate
//
Scarica mappa escursionistica
Equitazione
altro
//
Maneggi & carrozze a cavallo
//
Passeggiata in carrozza
//
Vacanze a cavallo
//
Eventi a cavallo
//
Sentiero avventura
Escursioni guidate
Chiudi la finestra
Natura & Cultura
altro
Il territorio & le persone
altro
//
Avelengo, Verano, Merano 2000
//
Cavallo Haflinger
//
Storie di paese
//
Merano Magazine
Eventi
altro
//
Calendario eventi
//
Gusto on snow
//
Raduno Internazionale Haflinger
//
"Hiesig & guat" a Verano
Luoghi d’interesse
altro
//
Knottnkino a Verano
//
Chiesa di San Caterina
//
Omini di pietra
//
Funivia Merano 2000
//
Da vedere da noi
//
Attrazioni
Il cavallo Haflinger
Luoghi d'interesse
Storie & novità
Chiudi la finestra
Mangiare & bere
altro
Ristoranti & rifugi
altro
//
Ristoranti
//
Rifugi
Gusto & sapori
altro
//
Prodotti di Avelengo e Verano
//
Gusto on snow
//
Cucina contadina con contadina Sabine
//
"Hiesig & guat" a Verano
Ricette dell' Alto Adige
Ristoranti
Malghe & rifugi
Gusto On Snow
Chiudi la finestra
Informazioni & servizi
altro
Informazioni
altro
//
Meteo & webcam
//
Come arrivare
//
Mezzi pubblici e carte di vantaggi
//
Contatti & orari di apertura
//
Vacanze sicure
Interattivo
altro
//
Newsletter
//
App
//
Mappa interattiva
//
Immagini & Video
Servizio
altro
//
Richiesta cataloghi
//
FAQ
//
Partner
//
Informazioni dalla A alla Z
Mappa interattiva
Webcam
Richiesta cataloghi
Chiudi la finestra
Hotel/Alloggi
altro
Richiesta cataloghi
Offerte Vacanze
Cerca alloggio
Arrivo
Partenza
Camera o appartamento
Camera
Appartamento
Adulti
0
1
2
3
4
5
Bambini
0
1
2
3
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
Avvia la ricerca
Hotel/Alloggi
//
Richiedi
//
Workation ad Avelengo e Verano
//
Cerca & prenota
//
Settimane di vantaggio
//
Hotel
//
Appartamento
//
Pensione
//
Agriturismo
Ispirazioni
Luoghi da scoprire
Pianificare le vacanze a Merano e dintorni
de
//
it
//
en
//
nl
Eventi
Meteo
Webcam
Richiesta cataloghi
Cerca & prenota un alloggio
FAQ su Avelengo, Verano, Merano 2000
Tutte le domande e le risposte su Avelengo, Verano, Merano 2000
Avelengo - Verano - Merano 2000
Informazioni & servizi
Servizio
FAQ
FAQ su Avelengo, Verano, Merano 2000
Tutte le domande e le risposte su Avelengo, Verano, Merano 2000
Le Frequently Asked Questions (FAQ) sono una raccolta di
domande frequenti
riguardo alle vacanze a
Avelengo, Verano, Merano 2000
. Qui trovate le risposte a queste domande.
Quali alberghi hanno ancora disponibilità?
Sul nostro sito può fare una
ricerca
per camere o appartamenti disponibili. In oltre c'è anche la possibilità di chiamare il nostro ufficio informazioni: Tel. 0473 279 457
Come posso contattare il pro Loco di Avelengo, Verano, Merano 2000?
Il pro loco di Avelengo, Verano, Merano 2000 è l'Associazione Turistica che si trova in
Via S. Caterina 2B ad Avelengo. Contatto: info@hafling.com o tel. 0473 279 457
Escursioni con il cane?
I migliori amici dell’uomo sono sempre i benvenuti in quasi tutti i sentieri escursionistici. In alta montagna però, per tutelare le molteplici specie di animali selvatici, i cani devono essere tenuti al guinzaglio.
Imposta di soggiorno: quando è stata introdotta e per che cosa verrá impiegata?
Nel 2014 è stata introdotta in Alto Adige l’imposta di soggiorno. Le entrate generate dall’imposta di soggiorno verranno impiegate per la costruzione ed il mantenimento di infrastrutture e servizi, nonché per l’organizzazione di manifestazioni sportive e culturali.
L’imposta di soggiorno, determinata per persona e per pernottamento, viene riscossa dalle strutture ricettive. L’ammontare della suddetta imposta viene determinato in base alla categoria di struttura ricettiva.
Sono esenti dall’imposta bambini ed adolescenti sotto i 14 anni. L’imposta di soggiorno viene pagata al momento della partenza ed è riportata sulla fattura del soggiorno in struttura, con una voce a sé stante.
Dove trovo i miei oggetti smarriti? Esiste un ufficio oggetti smarriti?
Sul portale
www.oggettitrovati.it
potete cercare oggetti smarriti, rinvenuti e consegnati presso gli uffici oggetti smarriti dell'Alto Adige.
Prenota la tua vacanza
Pianifica ora la tua vacanza da sogno
Arrivo
Partenza
Camera o appartamento
Camera
Appartamento
Piazzole di campeggio
Avvia la ricerca