Da sempre il
cavallo Haflinger è legato alla tradizione dell’Altipiano del Salto e dei suoi abitanti e deve il suo nome al paese Hafling (in italiano Avelengo).
Le origini dell’
Haflinger non sono da collocare ad
Avelengo o Merano 2000, bensì nel paese di Sluderno in Alta Val Venosta dove nel 1874 nella scuderia dell’allevatore Josef Folie nacque il puledro249 FOLIE dall’unione dello stallone orientale 133 El Bedavi XXII con una cavalla della Galizia. Da questo stallone derivarono tutti e sette i capostipiti delle linee di sangue dell’allevamento odierno di cavalli Haflinger.
Allevamento e diffusione del cavallo Haflinger
Oggi la Federazione Allevatori Haflinger dell’Alto Adige e l’Associazione Mondiale Haflinger si occupano del progredimento dell’allevamento e della promozione del cavallo Haflinger. Così, il cavallo Haflinger gode di una crescente popolarità in tutto il mondo.
Uso del cavallo Haflinger
L’Haflinger è considerato un cavallo per il tempo libero docile e mansueto, adatto anche ai bambini e ai principianti dell’equitazione.
Nella zona di Avelengo e Verano l’Haflinger corre spesso in occasione di gare al galoppo molto diffuse nelle Alpi. Inoltre, negli ultimi anni, lo Skikjöring con gli Haflinger è divenuto uno sport sempre più popolare.
Consiglio: Durante l’estate, i cavalli Haflinger pascolano sui prati delle malghe ad Avelengo, Verano e Merano 2000. È possibile visitarli anche nei diversi
maneggi locali.