Sostenibilità ad Avelengo-Verano-Merano 2000
Insieme per un turismo sostenibile
Sostenibilità ad Avelengo-Verano-Merano 2000
Sostenibilità ad Avelengo-Verano-Merano 2000

Sostenibilità ad Avelengo-Verano-Merano 2000

Insieme per un turismo sostenibile

Insieme per un habitat sostenibile

Nel 20255 la zona dell’Altopiano del Salto è stata insignita, grazie alla collaborazione tra le associazioni turistiche di Avelengo-Verano-Merano 2000, San Genesio e Meltina, del certificato di sostenibilità secondo gli standard internazionali di GSTC (Global Sustainable Tourism Council) e del Marchio di sostenibilità Alto Adige Livello 3.
L’obiettivo di questa stretta collaborazione è sviluppare l’Altopiano del Salto come destinazione turistica sempre più sostenibile.

Per raggiungere questo traguardo è stata elaborata una strategia comune che definisce i modi in cui il turismo può sostenere la comunità locale e la natura senza comprometterne l’integrità. Si mira a creare un equilibrio tra ambiente, benessere sociale e sostenibilità economica, al fine di proteggere e promuovere in modo duraturo lo spazio vitale dell’Altopiano del Salto.

Le numerose sfaccettature di questo processo sono, da un lato, il risultato di una strategia a lungo termine avviata anni fa, che ha posizionato con lungimiranza la nostra destinazione come paradiso escursionistico e naturalistico. Dall’altro, riflettono le misure concrete già intraprese e quelle che continueremo a realizzare per migliorare costantemente e preservare questa straordinaria regione, rendendola vivibile per gli ospiti e per chi vi abita. Tutte le misure e i progetti comuni sono disponibili qui.
Nel paragrafo seguente invece mostriamo quali passi concreti noi, come Associazione Turistica Avelengo-Verano-Merano 2000, abbiamo già realizzato nell’ambito del nostro impegno per un futuro sostenibile. Le nostre attività si basano su quattro aree d’azione fondamentali: gestione, socio-economia, cultura ed ecologia.

Le iniziative che seguono sono state già attuate con successo e dimostrano con quanta dedizione il nostro team lavori per radicare il pensiero e l’azione sostenibile nella quotidianità turistica – a beneficio delle persone, della natura e di tutta la nostra regione turistica.
Contributo ecologico
… nella destinazione
Utilizziamo materiale stampato ecocompatibile
L’informazione deve ispirare, ma anche essere sostenibile. Per questo utilizziamo carta certificata FSC, proveniente da foreste gestite responsabilmente. In questo modo garantiamo che i nostri materiali stampati vengano prodotti nel rispetto dell’ambiente, delle persone e degli ecosistemi. Dove possibile, rinunciamo completamente ai materiali stampati e invitiamo i nostri ospiti a scaricare le brochure o a consultarle online.
Prestiamo attenzione all’acquisto di prodotti sostenibili
Che si tratti di forniture per ufficio, gadget o arredi, diamo priorità alla qualità, alla durata e al rispetto dell’ambiente. In tal modo contribuiamo attivamente a un uso responsabile delle risorse e a un’economia più circolare.
Gadget e articoli promozionali realizzati con materiali sostenibili
Borracce in acciaio inox con chiusura in bambù o borse riutilizzabili: i nostri articoli promozionali sono scelti con attenzione all’ambiente. Vogliamo offrire prodotti pratici e durevoli che riducano l’uso di materiali monouso e promuovano comportamenti più consapevoli.
Installazione e documentazione di fontane d’acqua nei paesi e lungo i sentieri
Per ridurre i rifiuti in plastica, ospiti e residenti possono riempire gratuitamente le proprie bottiglie presso varie fontane. Così diminuiamo il consumo di bottiglie monouso e promuoviamo l’utilizzo dell’acqua di montagna fresca e di alta qualità della nostra regione.
Segnaletica realizzata in legno altoatesino
La nostra segnaletica lungo i sentieri escursionistici è un autentico prodotto locale: realizzata con legno proveniente dall’Alto Adige e prodotta da un’azienda artigianale del territorio. In questo modo sosteniamo l’economia locale e manteniamo un’estetica naturale che si integra armoniosamente nel paesaggio dell’Altopiano del Salto.
Alto Adige Guest Pass: mobilità sostenibile con valore esemplare
Con l’Alto Adige Guest Pass gli ospiti possono scoprire la regione in modo ecologico, utilizzando autobus e treni. Il biglietto consente l’uso gratuito dei trasporti pubblici – una scelta semplice, comoda e sostenibile per viaggiare nel rispetto dell’ambiente.
… nelle nostre infrastrutture
Utilizziamo energia elettrica verde
Dal 2025 utilizziamo esclusivamente energia elettrica certificata proveniente da fonti rinnovabili nei nostri uffici e nelle strutture esterne, come i garage dei manutentori dei sentieri o l’illuminazione della chiesetta di Santa Caterina. Così riduciamo in modo significativo la nostra impronta di CO₂ e diamo un chiaro segnale per un turismo rispettoso del clima.
Attenzione all’uso sostenibile dell’acqua in ufficio
La sostenibilità inizia dalle piccole azioni quotidiane: toilette a risparmio idrico, sistema SodaStream invece di bottiglie di plastica e un uso consapevole dell’acqua. Tutte queste pratiche contribuiscono a preservare risorse preziose e a essere un esempio positivo nella vita lavorativa di ogni giorno.
Collaboratori impegnati nell’associazione turistica
Anche in questo caso, la sostenibilità parte dal quotidiano: i nostri collaboratori fanno la raccolta differenziata, partecipano a giornate di pulizia ambientale e integrano il pensiero sostenibile nel proprio lavoro. Così diventano ambasciatori attivi della sostenibilità all’interno e all’esterno dell’organizzazione.
Orari di lavoro flessibili per favorire la mobilità sostenibile
Organizziamo orari di lavoro che si adattino agli orari del trasporto pubblico, consentendo ai nostri collaboratori di raggiungere l’ufficio in modo comodo ed ecologico. Anche questo è un contributo concreto alla tutela del clima nella vita quotidiana.
Contributo socio-economico
Acquisti locali nei negozi altoatesini
Preferiamo acquistare presso aziende dell’Alto Adige. Questo rafforza l’economia locale, riduce le distanze di trasporto e mantiene valore e qualità all’interno della nostra regione.
Affidiamo lavori prevalentemente ad artigiani locali
Per lavori di costruzione e manutenzione ci affidiamo consapevolmente a imprese artigiane del territorio. Così garantiamo posti di lavoro locali, sosteniamo l’economia e rafforziamo relazioni di fiducia a lungo termine – un contributo concreto alla catena del valore in Alto Adige.
Promuoviamo la collaborazione tra produttori e ristoratori
Ci impegniamo attivamente per favorire una collaborazione più stretta tra produttori locali e strutture gastronomiche. Nascono così esperienze culinarie autentiche che raccontano la varietà dell’Alto Adige e garantiscono trasporti a distanzi brevi ovvero km 0. Con Tschögglberg lokal abbiamo avviato, insieme alle associazioni turistiche di Meltina e San Genesio, una rete dedicata a questo scopo.
Il benessere dei collaboratori è una priorità
Le persone sono al centro delle nostre azioni. Valorizziamo la comunicazione aperta, l’orario flessibile e la formazione continua. Anche la salute e il rispetto reciproco fanno parte della nostra cultura aziendale vissuta quotidianamente.
Contributo culturale
Sosteniamo la vita culturale nelle nostre comunità
La cultura unisce: per questo sosteniamo associazioni e iniziative locali, come bande musicali e compagnie teatrali amatoriali. In questo modo manteniamo vive le tradizioni e rafforziamo il senso di comunità ad Avelengo e Verano.
Promuoviamo la notorietà del cavallo Haflinger
Il cavallo Haflinger è un simbolo della nostra regione. Con progetti come il “Sentiero Avventura del Cavallo Haflinger” e il sostegno all’Associazione Allevatori del cavallo Haflinger, rendiamo la sua storia accessibile e tangibile, creando un legame tra uomo, animale e natura.
Collaboriamo attivamente alla conservazione dei beni culturali
La tutela dei beni culturali ci sta a cuore. In collaborazione con i comuni, ci impegniamo per la conservazione dei tradizionali tetti di paglia di Verano, preservando così conoscenze artigianali e tradizioni per le generazioni future.
Gestione sostenibile
La nostra responsabile della sostenibilità
La sostenibilità vive grazie alle persone che la mettono in pratica con convinzione. La nostra responsabile coordina progetti, sensibilizza il team e assicura che la sostenibilità sia radicata in ogni ambito dell’associazione turistica – con passione, visione e entusiasmo per il cambiamento.
Misuriamo e analizziamo i risultati
Analisi regolari ci aiutano a individuare potenzialità e a migliorare continuamente. Esaminiamo i processi interni, l’uso dei materiali e i consumi energetici per sviluppare costantemente la nostra strategia di sostenibilità. La vera responsabilità significa non fermarsi mai.
Collaborazione con gli stakeholder
Il dialogo aperto con i nostri partner, i comuni, le imprese e gli ospiti è per noi fondamentale. Incontri periodici, progetti comuni e lo scambio di idee promuovono la comprensione reciproca, la trasparenza e lo sviluppo continuo di iniziative sostenibili nella nostra regione.
Siamo un modello di riferimento
Consideriamo la sostenibilità una missione collettiva. Attraverso incontri personali, workshop e attività informative condividiamo conoscenze con gli operatori della regione. Così nasce una rete ispiratrice che promuove comportamenti responsabili e un turismo rispettoso dell’ambiente.
Sensibilizziamo e informiamo
Che sia nel contatto diretto, nelle nostre comunicazioni con le strutture turistiche, nelle brochure o online – diffondiamo conoscenze su ambiente, mobilità sostenibile e turismo responsabile. Il nostro obiettivo è motivare ospiti, aziende e residenti a compiere scelte consapevoli e a plasmare insieme il cambiamento.
Anche i nostri albergatori mostrano responsabilità
Le nostre strutture associate, come Hotel Chalet Mirabell, Miramonti Boutique Hotel e Gasthof Waldbichl, sono state premiate con il Marchio di sostenibilità Alto Adige. Dimostrano che responsabilità ecologica e alta qualità possono convivere armoniosamente.
Con ogni passo vogliamo dimostrare che il turismo sostenibile non è un traguardo, ma un percorso continuo, fatto di responsabilità, entusiasmo e volontà comune di accompagnare con rispetto la nostra regione di vita e di vacanza verso il futuro.
Trovate la vostra sistemazione certificata sostenibile - vacanze con la coscienza pulita.