La regione turistica dell'Altopiano del Salto nel febbraio 2025 ha ottenuto la certificazione internazionale GSTC (Global Sustainable Tourism Council) e il marchio di sostenibilità Alto Adige Livello 3, in collaborazione con le associazioni turistiche Avelengo-Verano-Merano 2000, San Genesio e Meltina. L'obiettivo di questo progetto era e rimane quello di rendere l'Altopiano del Salto una destinazione turistica sostenibile.
Per raggiungere questo obiettivo è stata sviluppata una strategia che mostra come il turismo possa supportare la comunità locale e la natura senza compromettere la loro integrità. Si mira a creare un equilibrio tra ambiente, benessere sociale e sostenibilità economica, proteggendo e promuovendo così l'habitat dell'Altopiano del Salto.
Cosa facciamo noi come Associazione turistica Avelengo-Verano-Merano 2000 per un turismo sostenibile?
Gestione sostenibile
- Ci preoccupiamo di acquistare prodotti sostenibili.
- Le nostre brochure sono stampate su carta FSC.
- I blazer dei nostri dipendenti sono realizzati in tessuto sostenibile certificato da un sarto altoatesino.
- Quando scegliamo i nostri gadget/articoli di vendita, prestiamo attenzione all'uso di materiali sostenibili (ad esempio, bottiglie in acciaio inossidabile con tappi in bambù).
- La segnaletica è stata realizzata in legno altoatesino da un'azienda altoatesina.
- Quale fornitore di energia elettrica abbiamo? Utilizziamo elettricità verde?
- Eventi?
- Consumo sostenibile di acqua in ufficio (WC con pulsante economy, Soda Stream al posto dell'acqua minerale in bottiglia)
- Utilizziamo detergenti ecologici?
- Chi sono le nostre aziende certificate?
- Gli ospiti possono usare l'Alto Adige Guest Pass per scoprire l'Alto Adige con i mezzi pubblici
- In alcune località selezionate sono stati installati distributori di acqua potabile.
- Organizzazione e partecipazione a campagne locali di raccolta dei rifiuti
Sostenibilità socio-economica
- Affidiamo i nostri lavori principalmente ad artigiani locali.
- Prestiamo attenzione agli acquisti locali nei negozi altoatesini.
- Promuoviamo la collaborazione tra produttori e ristoratori
- Promuoviamo il benessere dei nostri dipendenti (comunicazione, persone al centro, orari di lavoro flessibili, opportunità di formazione continua, salute e previdenza)
- L'azienda consente orari di lavoro flessibili in modo che i dipendenti possano utilizzare i mezzi pubblici per recarsi al lavoro.
- Quali pannelli informativi/grafici abbiamo e perché? (Gestione dei rischi)
- Come informiamo gli ospiti e le aziende sulle situazioni di pericolo acuto?
Contributo culturale
- Sosteniamo le organizzazioni culturali locali.
- Promuoviamo il cavallo Haflinger (club di equitazione).
- Siamo attivamente coinvolti nella conservazione dei beni culturali (tetti di paglia a Verano).