Insieme per un habitat sostenibile
Nel 20255 la zona dell’
Altopiano del Salto è stata insignita, grazie alla collaborazione tra le
associazioni turistiche di Avelengo-Verano-Merano 2000, San Genesio e Meltina, del certificato di sostenibilità secondo gli standard internazionali di
GSTC (Global Sustainable Tourism Council) e del
Marchio di sostenibilità Alto Adige Livello 3.
L’obiettivo di questa stretta collaborazione è sviluppare l’Altopiano del Salto come destinazione turistica sempre più sostenibile.
Per raggiungere questo traguardo è stata elaborata una strategia comune che definisce i modi in cui il turismo può sostenere la comunità locale e la natura senza comprometterne l’integrità. Si mira a creare un equilibrio tra ambiente, benessere sociale e sostenibilità economica, al fine di proteggere e promuovere in modo duraturo lo spazio vitale dell’Altopiano del Salto.
Le numerose sfaccettature di questo processo sono, da un lato, il risultato di una strategia a lungo termine avviata anni fa, che ha posizionato con lungimiranza la nostra destinazione come paradiso escursionistico e naturalistico. Dall’altro, riflettono le misure concrete già intraprese e quelle che continueremo a realizzare per migliorare costantemente e preservare questa straordinaria regione, rendendola vivibile per gli ospiti e per chi vi abita.
Tutte le misure e i progetti comuni sono disponibili qui.
Nel paragrafo seguente invece mostriamo quali passi concreti noi, come
Associazione Turistica Avelengo-Verano-Merano 2000, abbiamo già realizzato nell’ambito del nostro impegno per un futuro sostenibile. Le nostre attività si basano su quattro aree d’azione fondamentali:
gestione, socio-economia, cultura ed ecologia.
Le iniziative che seguono sono state già attuate con successo e dimostrano con quanta dedizione il nostro team lavori per radicare il pensiero e l’azione sostenibile nella quotidianità turistica – a beneficio delle persone, della natura e di tutta la nostra regione turistica.