Apprezzata meta escursionistica nelle Alpi Sarentine con partenza da Verano, gli Omini di pietra sono una collezione di più di cento ometti costituiti da pietre sovrapposte. Ancora oggi, c'è disaccordo su come sono state create le figure.
Il posto a 2.000 m s.l.m. è un vero e proprio luogodi energia con un panorama spettacolare sulle montagne circostanti. Soprattutto all'alba e al tramonto ha un fascino particolare.
Mitologia e credenza nelle streghe intorno agli Omini di pietra
Omini di pietra di questo tipo si trovano anche in altre parti dell'Alto Adige. Spesso servivano come aiuto all'orientamento o venivano costruiti dai pastori per passare il tempo. Ma solo qui, sopra i comuni dell’Altopiano del Salto, c'è un tale accumulo di piccole piramidi di pietra. Alcuni contengono caratteristiche preistoriche come utensili in selce e incisioni su pietra.
La gente credeva anche che in questo luogo mistico le streghe corteggiassero il favore del diavolo, celebrassero le loro feste, facessero il tempo e mandassero a valle violenti temporali.
Escursione da Verano agli Omini di pietra
L’itinerario escursionistico agli Omini di pietra parte da Verano. Da qui prendere il sentiero n. 16 verso nordest fino al bivio presso l’albergo Grüner Baum. Proseguire il sentiero n. 16 al lago Bruggen e poi salire a destra verso la Malga Leadner Alm. Il bel sentiero forestale n. 11 porta al Giogo Auener Joch (1.924 m), poi si continua tenendosi a destra verso gli “Omini di pietra” (2.003 m). Dagli “Omini di pietra” scendere fino alla Casera di Meltina e lungo il sentiero n. 15 si passa per Krössbrunnen per arrivare all’albergo Waldbichl. I sentieri n. 38 e 16 riportano a Verano.