Le pendici del Monte di Mezzo di Tesimo, che domina la città termale di Merano, furono abitate fino in epoca preistorica. La collina ampiamente visibile di S. Ippolito è anche uno dei più antichi luoghi abitati dell’Alto Adige.
Nei secoli scorsi i paesi di Tesimo, Caprile, Plazzoles e Grissiano erano ambiti luoghi di villeggiatura di nobili e borghesi. Il territorio è ricco di castelli, fortezze e residenze signorili in posizioni privilegiate, nel cuore di meleti e castagneti. La maggior parte delle fortezze fanno tuttora da cornice per matrimoni, eventi aziendali e altre manifestazioni. Ai piedi di Castel Katzenzungen si può ammirare la vite Versoaln, la più grande e quasi certamente la più antica del mondo.
Attorno a Tesimo - Prissiano si trovano numerose chiese di montagna e cappelle come quelle di S. Cristoforo e S. Ippolito, S. Giacomo presso Grissiano e S. Apollonia nella vicina Sirmiano.
I musei e i luoghi di culto dei dintorni danno testimonianza degli avvenimenti storici della regione. Appuntamento da non perdere per tutti gli amanti delle automobili d’epoca è la gara Südtirol Classic che passa anche attraverso i vicoli di Tesimo e Prissiano o lungo la strada per Passo Palade.
Tuttavia, la tradizione non si sente solo negli edifici, ma è anche attivamente coltivata per esempio dai membri delle bande musicali e il coro della chiesa, che durante feste e sagre indossano i costumi storici. Una tradizione particolarmente bella sono i fuochi del Sacro Cuore di Gesù, che vengono accesi sulle cime delle montagne ogni anno la domenica successiva alla festa del Sacro Cuore.