Castello Fahlburg a Prissiano

La Fahlburg di Prissiano è considerata uno dei più bei castelli rinascimentali dell’Alto Adige. L’elevata qualità delle sue decorazioni e il perfetto stato di conservazione le conferiscono il rango di un importante monumento artistico e storico.

Dalla sua prima menzione documentata, nella seconda metà del XIII secolo, fino alla fine del XVI secolo, la Fahlburg fu una modesta torre residenziale, ancora oggi visibile sul lato nord del castello. Resti della muratura d’angolo si possono osservare in due stanze del primo e del secondo piano. Conosciuta originariamente come “Torre nella Vall” o “Residenza nella Vall” (da Gesäß, che significa “dimora signorile”), fu abitata dai signori di Zobel fino all’estinzione della loro casata nella seconda metà del XIV secolo.

Nel 1368 il complesso, ancora piuttosto modesto, passò ai signori di Wehrburg, in particolare a Linhardt von Wehrburg, sposato con Barbara von Boymont. Alla morte senza eredi di Linhardt, Barbara si rifiutò di lasciare la Fahlburg e di cedere l’eredità al cugino del marito. Nemmeno una sentenza del 1388 riuscì a farla desistere. Con il nome di Barbara Jäger – dopo il suo secondo matrimonio con Martin Jäger – dovette per decenni contendere al celebre menestrello Oswald von Wolkenstein l’eredità del castello di Hauenstein a Siusi allo Sciliar. Nell’autunno del 1421, lo fece imprigionare proprio alla Fahlburg, dove – secondo le cronache – egli fu costretto con la tortura a restituire i beni usurpati. Solo dopo la morte di Barbara, nel 1430, i signori di Andrian-Wehrburg poterono finalmente entrare in possesso della loro eredità.

Nel 1597, Jakob Andrä von Brandis, allora capitano del Tirolo, acquistò il “podere nella Vall” e diede subito inizio a importanti lavori di ristrutturazione. Proprio qui scrisse la sua “Storia dei capitani del Tirolo”, considerata l’inizio della storiografia tirolese. Il figlio, Veit Benno von Brandis, proseguì i lavori tra il 1640 e il 1660 circa, trasformando l’antica e modesta residenza nobiliare in un elegante complesso quadrangolare con due torri di facciata. Gli interni vennero impreziositi da grandi sale di rappresentanza, pannellature in legno di pregio, stufe in maiolica e dipinti a soggetto mitologico e biblico, alcuni dei quali attribuiti al celebre pittore barocco Stefan Kessler. In questo periodo venne costruita anche la cappella del castello, dedicata a Tutti i Santi.

Descrizione d'arrivo

Il Castello Fahlburg è situato nel paese altoatesino di Prissiano, tra Merano (ca. 15 km) e Bolzano (ca. 16 km), ed è facilmente raggiungibile tutto l’anno. Distanza di Castel Katzenzungen da: Bolzano ca. 16 km - Innsbruck ca. 130 km - Verona ca. 160 km - Milano ca. 280 km - Venezia ca. 300 km - Monaco ca. 300 km Aeroporto e stazione ferroviaria nelle vicinanze. 

Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!