Luoghi da scoprire
Pianificare le vacanze a Merano e dintorni
de
//
it
//
en
//
nl
Vacanze in montagna
altro
Camminate & escursioni
altro
//
Sentieri escursionistici
//
Sentieri multi-tappa
//
Vie ferrate e itinerari alpinistici
//
Impianti di risalita
//
Rifugi e malghe
//
Escursioni guidate
//
Scarica mappa escursionistica
//
Escursioni con il cane
Equitazione
altro
//
Cavallo Haflinger
//
Maneggi & carrozze a cavallo
//
Passeggiata in carrozza
//
Sentiero avventura
Sport & tempo libero
altro
//
Sci & sport invernali
//
MTB
//
Trailrunning
//
Speed Hiking
//
Slittino d'estate
//
Parapendio
Famiglia
altro
//
Programma per bambini
//
Area bimbi Outdoor Kids Camp
//
Slittino d'estate
//
Escursioni con bambini
//
Sentiero avventura
//
Geocaching
//
Passaporto dell'escursionista - Leo Buon Naso
//
Inverno in famiglia
Sci & sport invernali
altro
//
Prezzi degli skipass
//
Settimane di vantaggio
//
Skibus
//
Snowpark
//
Scuola di sci Merano 2000
//
Rifugi
//
Attività lontano dalle piste
//
Noleggio e deposito sci
//
Area bimbi Outdoor Kids Camp
//
Inverno in famiglia
Escursioni guidate
Chiudi la finestra
Natura & Cultura
altro
Il territorio & le persone
altro
//
Avelengo, Verano, Merano 2000
//
Il nostro blog: Notizie e storie
//
Merano Magazine
Eventi
altro
//
Calendario eventi
//
"Hiesig & guat" a Verano
//
Raduno Internazionale Haflinger
//
Programma settimanale
//
Lumagica
Luoghi d’interesse
altro
//
Knottnkino a Verano
//
Chiesa di San Caterina
//
Omini di pietra
//
Funivia Merano 2000
//
Da vedere da noi
//
Attrazioni
Il cavallo Haflinger
Luoghi d'interesse
Storie & novità
Chiudi la finestra
Mangiare & bere
altro
Ristoranti & rifugi
Gusto & sapori
altro
//
Prodotti di Avelengo e Verano
//
Gusto on snow
//
"Hiesig & guat" a Verano
//
Ricette dell' Alto Adige
I prodotti di Avelengo e Verano
Le ricette dell’Alto Adige
Ristoranti e rifugi
Gusto & sapori
Chiudi la finestra
Informazioni & servizi
altro
Informazioni
altro
//
Meteo & webcam
//
Come arrivare
//
Mezzi pubblici
//
Suggerimenti per il maltempo
//
Contatti & orari di apertura
//
Team
Interattivo
altro
//
Newsletter
//
App
//
Mappa interattiva
//
Immagini & Video
Servizio
altro
//
Richiesta cataloghi
//
FAQ
//
Partner
Sostenibilità
Webcam
Mappa interattiva
Chiudi la finestra
Hotel/Alloggi
altro
Richiesta cataloghi
Trasporto pubblico a Hafling-Vöran-Meran 2000
Cerca alloggio
Arrivo
Partenza
Camera o appartamento
Camera
Appartamento
Adulti
0
1
2
3
4
5
Bambini
0
1
2
3
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
Avvia la ricerca
Hotel/Alloggi
//
Richiedi
//
Workation ad Avelengo e Verano
//
Cerca & prenota
//
Settimane di vantaggio
//
Hotel
//
Appartamento
//
Pensione
//
Agriturismo
Luoghi da scoprire
Pianificare le vacanze a Merano e dintorni
de
//
it
//
en
//
nl
Eventi
Meteo
Webcam
Richiesta cataloghi
Cerca & prenota un alloggio
Indietro
Boccaccio - Operetta di Franz von Suppè
AL PEZZO
Quest'anno, per la prima volta, il programma del "Südtiroler Operettenspiele" prevede un'operetta di Franz V. Suppè che, insieme al "Boccaccio", è naturalmente il suo capolavoro più noto.
Suppè, come Johann Strauss, di qualche anno più giovane, è uno dei fondatori dell'operetta classica viennese ed è stato fortemente influenzato da Jacques Offenbach. Nelle sue operette, ad esempio, preferiva usare il couplet al posto della grande aria (vedi "Fledermaus"), in parte perché non è così impegnativo dal punto di vista vocale e soprattutto perché si adatta al carattere buffonesco delle sue operette. Molti dei suoi ruoli erano in realtà scritti e destinati ad attori con capacità canore dimezzate. D'altra parte, Suppè in particolare è molto più vicino all'opera di altri contemporanei. Ciò può essere dovuto al fatto che egli visse per molti anni in Italia e fu un grande ammiratore di Rossini, Bellini, Donizetti e anche del giovane Verdi. Era quindi ovvio che Suppè dotasse il suo "Boccaccio" di tanta italianità. È proprio questa combinazione di melodismo meridionale ed eleganza viennese che rende questa partitura così attraente e che ha assicurato al compositore un successo mondiale, che purtroppo è sfuggito alla maggior parte delle altre operette di Suppè. Tuttavia, le numerose ouverture di altre sue operette come "Dichter und Bauer", "Leichte Kavallerie" o "Pique Dame" sono ancora molto popolari e si possono ascoltare nelle sale da concerto di tutto il mondo. Anche in questi capolavori per orchestra, il suo genio compositivo e la sua arte dell'orchestrazione sono sempre evidenti.
La trama un po' turbolenta di "Boccaccio" necessita di un'ulteriore messa a punto drammaturgica, ma ha un grande potenziale di arguzia; la straordinaria bellezza delle melodie e il temperamento musicale di cui Suppé dota i suoi personaggi incanteranno sicuramente il pubblico quando si alzerà il sipario sul 14° Festival dell'Operetta dell'Alto Adige, venerdì 17 novembre 2023 al Walterhaus di Bolzano. Operetta Plays. Seguiranno altre rappresentazioni fino al 30 dicembre.
LEITUNG
Regia: Leo Ploner
Direttore d'orchestra: Davide Lorenzato
Prevendita biglietti da lunedì 30 ottobre 2023:
Lun-Ven 10.00-12.00 (biglietteria presso il Forum Brixen)
T 0472 275522
I biglietti sono disponibili al botteghino un'ora prima dello spettacolo!
Ulteriori informazioni sui biglietti:
M 333 4562645
leo.ploleo@gmail.com
Date
Luogo
Forum Bressanone
Via Roma, 9
39042 Bressanone
Contatto
info@forum-bressanone.com
www.suedtiroler-operettenspiele.com
Iscrizione richiesta
No
Il contenuto vi è stato utile?
Sì
No
Grazie mille per il tuo commento!
Ho una domanda specifica. Per favore rispondetemi in una e-mail.
E-mail
Ho letto le direttive sulla
privacy
e le accetto.
Invia
Grazie!