Come molte altre chiese in Alto Adige, anche quella di
S. Caterina ad
Avelengo fu eretta dove prima sorgeva un luogo di culto preistorico e dove sembra che fino al 1202 si ergesse un’altra casa di Dio, andata distrutta, riedificata e consacrata nel 1452.
Fiore all’occhiello della
chiesa di S. Caterina di Avelengo è il trittico tirolese tardogotico. Secondo una leggenda la chiesa rischiò di essere distrutta da un grande masso lanciato da un gigante rabbioso. Il masso mancò la casa di Dio e si fermò poco al di sotto in un prato dove è tuttora visibile.
Affinché i nostri tesori culturali possano essere preservati, vi chiediamo di trattarli con rispetto.
Scoprite di più su come comportarsi con attenzione nei luoghi culturali e nelle loro vicinanze.