Merano città termale
Le tracce di un passato illustre

La storia di Merano come importante stazione climatica risale al XIX secolo. Quando l’imperatrice Elisabetta d’Austria e, dopo di lei, anche i nobili e gli intellettuali di tutta Europa scelsero la città del Passirio per i loro soggiorni di cura, a Merano sorsero eleganti hotel e alcuni palazzi dell’Art Nouveau tra i più belli di tutto l’arco alpino, come il Pavillon des Fleurs, il Kurhaus e il teatro Puccini.

Dopo un periodo di prosperità, nella fase tra la prima e la seconda guerra mondiale l’economia arrestò la propria corsa. Negli anni settanta Merano riconquistò la fama di centro termale e città dei giardini. Fiore all’occhiello dell’anima verde della città sono i Giardini di Castel Trauttmansdorff e le Terme Merano.