Escursioni in montagna? Si, ma in armonia con la natura

Escursioni in montagna? Si, ma in armonia con la natura

Consigli per la tua vacanza in montagna ad Avelengo, Verano e Merano 2000

Respirare l’aria fresca di montagna, godersi il panorama dell’Altopiano del Salto tra Merano e Bolzano in Alto Adige e semplicemente mettersi in cammino – ecco cosa significa una vacanza ad Avelengo, Verano e nella zona escursionistica di Merano 2000. Per fare in modo che questo paesaggio speciale rimanga bello come oggi, vale la pena seguire alcune semplici regole. Chi si muove con consapevolezza nella natura, spesso ha il desiderio di conservarla anche per le generazioni future.

Evitare i rifiuti: il miglior rifiuto è quello che non si produce


Ad Avelengo e Verano non troverai cestini pubblici. Non si tratta di una dimenticanza, bensì di una scelta consapevole per proteggere la natura da rifiuti indesiderati. Anche lungo i sentieri fuori delle zone abitate non sono presenti bidoni. Nella zona delle stazioni a monte degli impianti di risalita di Merano 2000 troverai invece piccole isole ecologiche dove puoi smaltire i piccoli rifiuti separatamente. Tuttavia, il consiglio è chiaro: porta sempre i tuoi rifiuti con te e smaltiscili a casa, in hotel o nel tuo appartamento vacanze. Così contribuisci a mantenere il paesaggio libero da plastica e imballaggi – un piccolo gesto per un grande risultato.

Consiglio: quando prepari lo zaino, pensa già al ritorno. Un piccolo sacchetto di stoffa o un box richiudibile ti aiuteranno a conservare in sicurezza i rifiuti fino al prossimo punto di smaltimento.


Acqua fresca di montagna sempre a portata di mano: borraccia riutilizzabile invece della plastica usa e getta

L’acqua dell’Altopiano del Salto è fresca, limpida e di ottima qualità. Riempire una borraccia riutilizzabile con questa preziosa acqua di sorgente, già prima della partenza, è la scelta ideale. Così sarai ben rifornito durante l’escursione e risparmierai inutili bottiglie di plastica.

Uno zaino intelligente: cosa portare davvero

Per una giornata di cammino ad Avelengo, Verano e Merano 2000 all’insegna del rispetto della natura, ecco alcuni consigli per il tuo zaino:
• Snack senza imballaggi: frutta fresca, panini o frutta secca in un sacchetto di stoffa: più buoni dei prodotti confezionati e senza sprechi di plastica.
• Borraccia riutilizzabile: meglio in acciaio inox o vetro, così l’acqua rimane fresca più a lungo.
• Sacchetto o contenitore richiudibile: per conservare eventuali avanzi o i rifiuti che si producono durante la camminata.
• Coltellino multiuso: utile per un picnic senza bisogno di posate usa e getta.
• Scatolina per mozziconi di sigaretta: se fumi, porta sempre con te i tuoi mozziconi. In natura si degradano molto lentamente.

Nel seguente link trovate altri consigli dalle nostre guide escursionistiche come preparare lo zaino.


Con rispetto nella natura: animali e paesaggio da proteggere

Nella zona dell’Altopiano del salto ovvero a Avelengo, Verano e Merano 2000 capita spesso di incontrare animali al pascolo. Che siano mucche, cavalli, pecore o capre: mantieni sempre la distanza e non dar loro da mangiare. Ne va della tua sicurezza e del benessere degli animali.
Se porti il cane con te, tienilo sempre al guinzaglio, sia lungo i sentieri che vicino agli animali al pascolo. Questo protegge gli animali selvatici e da allevamento e favorisce una convivenza serena.
Resta sui sentieri segnalati e non raccogli fiori o piante. La varietà di fiori di montagna appartiene al paesaggio e offre rifugio a molti insetti.
Qui potete trovare altri consigli per le escursioni con il vostro cane.

Una pausa golosa: le malghe ti aspettano

Lungo i sentieri, numerose malghe e rifugi invitano a fare una sosta. Qui puoi gustare specialità locali e recuperare le energie per il ritorno. Spesso i piatti sono preparati con prodotti del territorio – un modo delizioso e a basso impatto per goderti la montagna.


Meno è di più

Che sia preparando lo zaino, camminando o facendo una pausa: concentrarsi sull’essenziale rende il tuo percorso più semplice e rispettoso. Con pochi accorgimenti puoi vivere la montagna in Alto Adige nella sua bellezza autentica e contribuire a preservare questo paesaggio speciale.
Così la tua escursione sarà un ricordo indimenticabile e, allo stesso tempo, un piccolo gesto per la natura.

Tourismusverein Hafling-Vöran-Meran 2000 | 21/07/2025
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
Weitere spannende Einträge!
I tesori nascosti sotto il Picco Ivigna
06/06/2024
I tesori nascosti sotto il Picco Ivigna
Chi oggi raggiunge l'area sciistica ed escursionistica di Merano 2000 a bordo della moderna Funivia può a fatica immaginare su quale ricchezza geologica scivoli veloce la sua ombra. O quali forze della natura fossero un tempo all'opera nella profonda gola ai suoi piedi.
leggi di più
Le nostre malghe: tra luogo di svago e habitat naturale
29/06/2023
Le nostre malghe: tra luogo di svago e habitat naturale
Verdi prati, mandrie al pascolo, accoglienti baite: incantevoli scorci di un territorio – quello dell'area vacanze Avelengo - Verano - Merano 2000 – caratterizzato da malghe alpine la cui gestione ecosostenibile è non solo tradizione, ma anche conservazione attiva del paesaggio.
leggi di più
Fuochi del Sacro Cuore di Gesù in Alto Adige
15/06/2023
Fuochi del Sacro Cuore di Gesù in Alto Adige
Falò di montagna: nati dalla fede, portati avanti dalla tradizione. Se si osservano le montagne altoatesine dopo il tramonto della domenica dopo il Corpus Domini o della terza domenica dopo Pentecoste, si possono vedere chiaramente tantissimi falò: simboli cristiani come cuori, croci o le lettere IHS, formati da una moltitudine di fuochi individuali.
leggi di più