Fuochi del Sacro Cuore di Gesù in Alto Adige Fuochi del Sacro Cuore di Gesù in Alto Adige Fuochi del Sacro Cuore di Gesù in Alto Adige

Fuochi del Sacro Cuore di Gesù in Alto Adige

Falò di montagna: nati dalla fede, portati avanti dalla tradizione. Se si osservano le montagne altoatesine dopo il tramonto della domenica dopo il Corpus Domini o della terza domenica dopo Pentecoste, si possono vedere chiaramente tantissimi falò: simboli cristiani come cuori, croci o le lettere IHS, formati da una moltitudine di fuochi individuali.

Se si osservano le montagne altoatesine dopo il tramonto della domenica dopo il Corpus Domini o della terza domenica dopo Pentecoste, si possono vedere chiaramente tantissimi falò: simboli cristiani come cuori, croci o le lettere IHS, formati da una moltitudine di fuochi individuali. Le fiamme adornano anche la silhouette serale come un filo di perle sulle cime e lungo i crinali. I fuochi del Sacro Cuore di Gesù in Alto Adige, così come li conosciamo oggi, sono nati da una lunga tradizione.

Origini in epoca precristiana
I fuochi venivano accesi nel corso di atti rituali già migliaia di anni fa. Ci sono testimonianze di fuochi solstiziali in epoca precristiana, soprattutto su luoghi elevati. Nel corso della cristianizzazione, a partire dall'Alto Medioevo, i fuochi sono stati associati ai santi, ad esempio a San Giovanni Battista (24 giugno), secondo cui in alcuni luoghi i fuochi solstiziali sono ancora oggi chiamati fuochi di San Giovanni. Allo stesso tempo, i fuochi sono sempre stati utilizzati per comunicare rapidamente su lunghe distanze.
 
Il voto tirolese nella guerra contro Napoleone
Nel XVIII secolo, i fuochi solstiziali assunsero un significato politico: nella primavera del 1797, il Tirolo fu messo in stato di allerta dall'imperatore, poiché le truppe di Napoleone erano effettivamente alle porte. Nel XVI secolo, l’Imperatore dell’Austria stabilì nel cosiddetto “Landlibell” che i tirolesi stessi erano responsabili della propria difesa. Per questo motivo, entro tre settimane doveva essere allestito un esercito, che conobbe un vero e proprio afflusso di volontari dopo che il Consiglio annunciò che il paese sarebbe stato affidato al Sacro Cuore di Gesù.

Perché il Sacro Cuore di Gesù?
L'origine della devozione al Sacro Cuore si trova innanzitutto nella Bibbia. Molto presto, il Cuore di Gesù è stato interpretato come simbolo della sua umanità e come espressione del suo amore per l'umanità. Nel Medioevo, la devozione al Sacro Cuore era particolarmente diffusa nell’ambito dei circoli dotti dei monasteri. Infine, nel XVIII secolo, godette di una grande popolarità tra la popolazione generale, che può essere ricondotta alla zelante opera missionaria dei Gesuiti.
 
Fuochi di segnalazione in tempo di guerra
Per chiamare alle armi il cosiddetto "Landsturm", si accendevano fuochi di segnalazione sulle cime delle montagne. In questo modo era possibile comunicare su una vasta area e capillarmente fino ai luoghi più remoti in tempi brevissimi e chiamare a raccolta l'esercito. Quando le truppe Tirolesi sconfissero i Francesi nel 1797, la domenica del Sacro Cuore divenne una festività ecclesiastica, anche se fu vietata durante il periodo della dominazione bavarese dal 1805.

Rinnovo del voto nel 1809
Dopo la vittoria degli insorti Tirolesi nella seconda battaglia di Bergisel vicino a Innsbruck, il 29 maggio 1809 contro i Bavaresi e i Francesi, il comandante in capo Andreas Hofer rinnovò i voti in segno di fedeltà come uno dei suoi primi atti. Il 6 giugno 1809 proclamò la festa come giorno festivo.
 
I fuochi del Sacro Cuore di Gesù in Alto Adige oggi
Oggi, quando si accendono i fuochi del Sacro Cuore, l'accento è posto sulla tradizione e sulle usanze, ma soprattutto sulla convivialità. Le persone che accendono i fuochi sono appassionati di montagna, di solito organizzati in associazioni come la Gioventù Contadina, i Schützen, il Club Alpino o associazioni giovanili ecclesiastiche come la Jungschar, e portano in montagna al mattino legna e cibo. A volte il sacerdote locale tiene una messa da campo. In seguito, fanno un barbecue e trascorrono il tempo fino a sera giocando, parlando o facendo musica. Non appena il crepuscolo cala sulla campagna, si accendono i primi fuochi. A poco a poco se ne accendono sempre di più: cuori, cuori con croci, le lettere IHS, che derivano il loro significato dal latino "Iesus Hominum Salvator (= Gesù, come salvatore dell'umanità), e persino le aquile, l'animale simbolo del Tirolo, appaiono come sagome luminose sui pendii delle montagne. Su quasi tutte le vette, per quanto remote, brilla almeno un fuoco. Nella regione di Merano, l'Ifinger, la montagna locale della regione turistica Hafling-Vöran-Meran 2000, si distingue in particolare per i numerosi simboli che vengono accesi in ogni punto accessibile in qualsiasi modo. Dopo lo spegnimento dei fuochi, gli alpinisti notturni tornano a casa o trascorrono la notte in tenda e sacco a pelo sulla montagna, il che rappresenta naturalmente un'avventura speciale. Grazie anche alle associazioni ben sviluppate, i fuochi del Sacro Cuore di Gesù in Alto Adige sono ormai una tradizione viva che viene portata avanti con grande gioia da generazioni.
Tourismusverein Hafling-Vöran-Meran 2000 | 15/06/2023
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il vostro commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
Weitere spannende Einträge!
Camminare-famiglia-Avelengo-Verano-Merano2000-ml
20/07/2023
10 consigli per le escursioni con i bambini
Con questi consigli i vostri bambini diventeranno scalatori appassionati Volete fare un'escursione o una vacanza in montagna con i bambini? Con un po' di pianificazione e alcuni semplici consigli, il divertimento in escursione è assicurato (per tutti). Alla fine di questo articolo troverete i nostri suggerimenti per le escursioni a misura di famiglia.
leggi di più
I tetti di paglia di Verano, sull'Altipiano del Salto: una vera rarità
10/08/2023
I tetti di paglia di Verano, sull'Altipiano del Salto: una vera rarità
Bene culturale, soggetto di innumerevoli foto e tesoro ormai raro: sono i tetti di paglia dei masi dell'Altipiano del Salto, che da secoli caratterizzano il paesaggio di Verano e dintorni. Un gioiello di architettura rurale la cui conservazione rappresenta una sfida non priva di ostacoli.
leggi di più
Prodotti caseari del maso Lenkhof di Avelengo
15/01/2024
Prodotti caseari del maso Lenkhof di Avelengo
Prodotti lattiero-caseari e altro ancora da agricoltura sostenibile del maso Lenkhof tra Avelengo e Verano in Alto Adige: saporiti, deliziosi e fatti con amore.
leggi di più