La tradizione dei cappelli di paglia ad Avelengo e Verano

La tradizione dei cappelli di paglia ad Avelengo e Verano

L'antica tradizione dei cappelli di paglia ad Avelengo e Verano non è una coincidenza. La materia prima era disponibile in abbondanza. Non molto tempo fa, era impossibile immaginare il mondo contadino senza il cappello come parte del guardaroba quotidiano.

Semplicemente, non si usciva di casa senza. Oggi, la stragrande maggioranza degli uomini non indossa più il cappello, se non come una dichiarazione di moda cool.

Ben protetti ad Avelengo e Verano
I villaggi di Avelengo e Verano possono vantare una tradizione speciale e duratura che ruota attorno a un capo di abbigliamento particolare: il cappello di paglia. Originariamente indossato dai contadini durante il duro lavoro nei campi, questo cappello si è trasformato nel tempo in un simbolo di eleganza e stile in occasione di eventi e balli. La realizzazione del cappello di paglia era un compito tradizionalmente svolto dalle donne, che si dedicavano a questo lavoro manuale soprattutto durante i mesi invernali.
 
Produzione a mano
La produzione di un cappello di paglia era un processo estremamente elaborato e meticolosamente eseguito a mano. La materia prima, la paglia autunnale, era un sottoprodotto della coltivazione del grano ed era disponibile in abbondanza e veniva utilizzata anche per coprire i tetti di paglia. Ogni fase, dal taglio e dall'ammollo della paglia alla "stiratura" con una bottiglia e infine all'intreccio e alla cucitura, richiedeva tempo e abilità. In media, ci volevano due o tre giorni per completare un cappello di paglia. Questo mestiere è stato tramandato di generazione in generazione ed è sopravvissuto fino ad oggi ad Avelengo e Verano.

Un patrimonio vivo
Questa conservazione della tradizione è estremamente preziosa, perché l'antico copricapo è diventato da tempo un accessorio estivo alla moda che si può trovare in numerose forme e design in quasi tutti i guardaroba. I cappelli di paglia di Avelengo e Verano non sono solo senza tempo, ma anche un patrimonio vivente che onora e custodisce la storia e l'artigianato di questa regione. Questo patrimonio culturale è parte integrante dell'identità di questi villaggi e contribuisce alla diversità e all'unicità della loro cultura.

Ad Avelengo e Verano, l'uomo - e la donna - indossano cappelli. Lo stesso modello, ma con corde di colore diverso: rosso per le donne, verde per gli uomini.
Tourismusverein Hafling-Vöran-Meran 2000 | 07/09/2023
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
Weitere spannende Einträge!
Dieta vegana: tendenza o stile di vita?
11/01/2024
Dieta vegana: tendenza o stile di vita?
Una ricerca su Google sul tema del veganismo da milioni di risultati, e dibattiti appassionati pro e contro il consumo di carne si svolgono online e in analogico. Vengono lanciate argomentazioni, controargomentazioni, studi e spesso insulti. Dopo un'ampia ricerca, ci chiediamo seriamente se sia possibile trattare questo argomento in modo neutrale.
leggi di più
Un uomo d'azione – In memoria di Otto Gurschler
08/07/2025
Un uomo d'azione – In memoria di Otto Gurschler
Pioniere dei sentieri escursionistici, proprietario del Rifugio Kesselberg, cofondatore della Scuola sci Merano 2000: Otto Gurschler si è spento il 24 febbraio 2024 sulla soglia dei 90 anni, circondato dalla sua famiglia. Lascia un grande vuoto, ma anche un legato importante.
leggi di più
Come mantenersi in forma durante l'inverno: cinque consigli per la linea e la mente
09/11/2023
Come mantenersi in forma durante l'inverno: cinque consigli per la linea e la mente
Si dice che la linea per la prova costume è fatta d'inverno. Sarà vero, ma ne approfitterà anche la salute, quella fisica e quella mentale. Per aiutarvi a passare l'inverno in piena forma, abbiamo raccolto alcuni consigli della scienziata dello sport e trainer Evi. Ma non preoccupatevi, non ci vuole molto.
leggi di più