Due generazioni in armonia con la natura

Due generazioni in armonia con la natura

Erika ed Elisabeth sono madre e figlia. Insieme alla loro famiglia gestiscono l'Eichernhof a Verano. Una bella fattoria poco sotto il paese, circondata da prati e boschi. Con giovani bovini, galline, alberi da frutto, api, un vecchio mulino e un grande giardino dove crescono verdure fresche, frutta e ogni tipo di erba. Quasi tutto ciò che viene servito qui è coltivato e prodotto a mano.

Consapevolmente vicino alla natura e sostenibile. Una conversazione tutta all’insegna di mindfulness, massaggi al miele e l'omeopatia in agricoltura.

Da dove nascono la consapevolezza e l'amore per la natura?
Erika: Il fattore decisivo è stato un corso sull’argomento “vitalità” che ho frequentato nel 2009 ed è stato organizzato dall’associazione delle contadine altoatesine. Ci hanno insegnato l’importanza di mangiare correttamente e ci hanno spiegato la differenza tra cibo vivo e cibo morto, prodotto industrialmente. In quel momento mi è scattata la molla e dopo il corso ho comprato subito un mulino per cereali.
Elisabeth: Me lo ricordo ancora bene. Dopo il mulino per i cereali è arrivato lo schiacciacereali e poi il lettino per i massaggi al miele. (ride)
Erika: Sì, esattamente. Con lo schiacciacereali, si possono facilmente preparare i propri fiocchi d’avena e poi il proprio muesli. Con datteri, uva sultanina, mele fresche, tutto ciò che il vostro giardino vi offre o che vi piace di più. E il massaggio al miele è semplicemente affascinante. I nostri ospiti lo adorano, soprattutto perché è incredibilmente disintossicante e calmante.
Elisabeth: E la cosa più sorprendente: Quando il corpo è pieno di tossine, il miele diventa bianco.

Avete scoperto la passione per il naturale e il sostenibile insieme?
Erika: No, ho iniziato io, ma mi è stato subito chiaro: le mie ragazze devono assolutamente impararlo.
Elisabeth: Sì, e a quel tempo avevo appena terminato il mio apprendistato di cucina e mi sono detta: Beh, allora andrò a uno di quei corsi e darò un'occhiata. Ma non mi sono fermata lì. Mi è piaciuto molto tutto il corso. Mi è piaciuto così tanto che mi sono iscritta al corso "Salute e natura" alla scuola invernale nella Val d’Ultimo. E poi ho completato la mia formazione come trainer Kneipp e salute. Il concetto Kneipp è diventato la mia passione e specialità.
Erika: Esatto, lo fa ogni giorno.
Elisabeth: È quasi una dipendenza. Non ho bisogno di alcol o sigarette, ma della mia razione giornaliera di Kneipp! (ride)

Che aspetto ha la mindfulness nella vostra vita quotidiana?

Elisabeth: In frutticoltura, ad esempio, lavoriamo molto con l'omeopatia. La usiamo per rafforzare il sistema immunitario della pianta e renderla più resistente a parassiti e malattie. Abbiamo ottenuto ottimi risultati con i globuli o il carbone come fertilizzante naturale.
Erika: E da allora i miei peperoncini in giardino sono liberi dai pidocchi!
Elisabeth: Basta pensarci. In passato, ad esempio, abbiamo sempre usato l'olio di cocco. Ma a un certo punto ci si chiede: È davvero necessario andare a prendere da così lontano ciò che in realtà cresce proprio davanti alla nostra porta? Gli alberi delle nostre foreste forniscono l'olio più prezioso e la nostra cera d'api è la base perfetta per unguenti e creme.
Erika: Certo, non tutti hanno la possibilità di produrre e coltivare tutto da soli. Ma la consapevolezza va anche negli acquisti: Cosa compro per me? Cosa voglio dare da mangiare al mio corpo? Cosa mi fa bene?
Elisabeth: E anche se è solo in un vaso di fiori sul balcone: fatevi un favore e coltivate delle erbe fresche!

Suggerimento: ampliate le vostre conoscenze erboristiche durante le visite guidate con Erika. Imparerete a conoscere le erbe selvatiche e da giardino e vi stupirete della varietà commestibile dei nostri prati. Non imparerete solo quali piante si possono mangiare, ma anche quali effetti (curativi) hanno sul nostro corpo. Nel suo negozio in fattoria (solo su richiesta) potrete acquistare tisane, sali alle erbe e molto altro.
Tourismusverein Hafling-Vöran-Meran 2000 | 23/11/2023
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
Weitere spannende Einträge!
Famiglia-offerte-famiglia-in-inverno-slittare-Avelengo-Verano-Merano2000-mk
07/12/2023
Un paese delle meraviglie invernale per tutta la famiglia
Una vacanza sulla neve divertente per grandi e piccini.
leggi di più
Lo speck contadino dell'Alto Adige: ecco come viene fatto
26/10/2023
Lo speck contadino dell'Alto Adige: ecco come viene fatto
Una marenda in Trentino-Alto Adige senza speck? Impossibile. Ma come si fa, in realtà, questa prelibatezza speziata, rossa e bianca, documentata in Alto Adige già nel XVIII secolo, e cosa è importante nella sua produzione? Franz Innerhofer dell'Obertimpflerhof di Verano sa come si fa.
leggi di più
Il luogo perfetto: la trasformazione da ospiti ad amici
18/04/2024
Il luogo perfetto: la trasformazione da ospiti ad amici
La famiglia Herchel - Oliver, Nicole e la figlia quindicenne Emily - si è innamorata di Avelengo nel corso degli ultimi dieci anni. Tanto che Oliver Herchel ha fatto immortalare il suo luogo del desiderio in un tatuaggio sulla tibia.
leggi di più