L'attenzione per la cultura in Alto Adige si esprime anche nei numerosi musei dislocati su tutto il territorio. Dedicate agli argomenti e alle epoche storiche più disparate, le strutture raccontano gli avvenimenti storici e i fenomeni sociali in modo creativo e da prospettive diverse. Esempio di questo eclettismo è il Museo provinciale del Turismo Touriseum. Ospitato tra le mura di Castel Trauttmansdorff a Merano, il museo compie un curioso viaggio nel tempo percorrendo, tra una fantasiosa ambientazione scenica e l'altra, due secoli di storia del turismo.
Altrettanto degni di nota sono i sei musei della montagna Messner Mountain Museum del celebre alpinista altoatesino Reinhold Messner. Quello di Castel Juval all’imbocco della Val Venosta è dedicato al mito della montagna ed espone una vasta collezione di cimeli tibetani e una raccolta di dipinti delle grandi montagne sacre.
Un tempo sede dei conti di Tirolo, Castel Tirolo è la più alta testimonianza dell’importante ruolo svolto dal piccolo borgo in epoca medievale. Il maniero ospita oggi il Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano e si leva con immutato splendore.