Esposizione HUGO VALLAZZA Panoramica

L'artista gardenese Hugo Vallazza (1955-1997) sviluppò uno studio informale astratto tra il 1970 e il 1990, ispirato agli elementi naturali della sua città natale ai piedi delle Dolomiti. "Disegno per ricordare la natura", scrive Vallazza nei suoi diari, "disegno solo la spiritualità delle esperienze naturali". Con l'intenzione di evitare i riflettori, Vallazza lavorò durante gli anni di crescita economica e società consumistica, un contesto storico e culturale che presto lo spinse a distaccarsi da una visione dell'arte come merce e a ribadire il valore dell'arte stessa come forma di esistenza e resistenza intellettuale. Le sue immagini monocromatiche rappresentano un forte rifiuto di partecipare alle regole del gioco e rivendicano il diritto di essere sobrie, grezze e incomplete.

A ventisette anni dalla sua prematura morte, l'opera di Hugo Vallazza testimonia ancora una prospettiva delusa che non cede mai a una promessa idilliaca di riconciliazione della società con la natura, ma presenta nuove prospettive che cercano di sviluppare una migliore comprensione di chi siamo e di come abitiamo il nostro spazio.

17.02 - 15.03.2024
Aperto tutti i giorni dalle 15:00 alle 18:00. Chiuso il lunedì.

La mostra è stata curata da Greta Langgartner.
Arrivo
Provenendo da sud è meglio uscire dall’autostrada del Brennero (A 22) al casello di Bolzano Nord e proseguire sulla Statale 12 sino a Ponte Gardena, ove a destra si imbocca il ponte e la galleria che portano verso la Val Gardena. Dopo 20 chilometri si raggiunge Selva di Val Gardena. Proseguendo per la strada principale, all'altezza dell' hotel Oswald svolgere a sinistra. Qui avete due possibilità; parcheggiate semplicemente la vostra autovettura nel parcheggio pubblico opuure proseguite per altri 50 metri girando a destra fino al Istitut Ladin e biblioteca. Possibilità di parcheggiare la macchina con disco orario per 30 minuti. Proprio sotto la piazzetta si trova il "Tublà da Nives" che è raggiungibile fino all'entrata - per motivi di carico e scarico - anche con la macchina.
Date
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!