FAQ su Merano e dintorni
Tutte le domande e le risposte sulla regione Merano e dintorni in Alto Adige
Sul portale
www.oggettitrovati.it puoi cercare oggetti smarriti, rinvenuti e consegnati presso gli uffici oggetti smarriti dell'Alto Adige.
Nel 2014 è stata introdotta in Alto Adige l’imposta di soggiorno. Le entrate generate dall’imposta di soggiorno verranno impiegate per la costruzione ed il mantenimento di infrastrutture e servizi, nonché per l’organizzazione di manifestazioni sportive e culturali.
L’imposta di soggiorno, determinata per persona e per pernottamento, viene riscossa dalle strutture ricettive. L’ammontare della suddetta imposta viene determinato in base alla categoria di struttura ricettiva.
Sono esenti dall’imposta bambini ed adolescenti sotto i 14 anni. L’imposta di soggiorno viene pagata al momento della partenza ed è riportata sulla fattura del soggiorno in struttura, con una voce a sé stante.
I migliori amici dell’uomo sono sempre i benvenuti in quasi tutti i sentieri escursionistici. In alta montagna però, per tutelare le molteplici specie di animali selvatici, i cani devono essere tenuti al guinzaglio.
Soltanto il sentiero Brandis a Lana e facilmente percorribile con il passeggino. È lungo ca. 3,5 km.
La fioritura dei meli ha luogo tra fine marzo e fine aprile a Merano e dintorni. Dipende molto dal tempo e dalle temperature.
Le prime mele (tipo Gala) vengono raccolte già a fine agosto. Il periodo clou della raccolta delle mele sono i mesi di settembre ed ottobre.
Il Törggelen, un’antica tradizione, si celebra ogni anno fra inizio ottobre e metà novembre.
- Biglietto singolo: validità di una corsa singola, soluzione vantaggiosa se si desidera utilizzare il mezzo per una oppure due volte
- Biglietto valore: da € 10, € 25 e € 50 valevole per due anni fino ad esaurimento credito; vantaggio: il costo della corsa è ridotto rispetto al biglietto singolo e il biglietto può essere utilizzato da più persone.
- Biglietto settimanale
BusCard Merano & dintorni: non trasferibile; vantaggio: offre la possibilità di utilizzare illimitatamente tutti gli autobus di Merano e dintorni per una settimana.
-
Mobilcard Alto Adige: non trasferibile; vantaggio: offre la possibilità di utilizzare per 1, 3 oppure 7 giorni consecutivi tutti i mezzi pubblici dell’Alto Adige.
-
MuseumobilCard (mobilità e musei)
-
Bikemobil Card (mobilità e un singolo noleggio)
- Corsa singola per Merano: € 1,50
- BusCard Merano & dintorni per 1 settimana € 16
- Biglietto valore € 10, € 25 oppure € 50
- Mobilcard Alto Adige per 1 giorno € 20 per adulti e € 10 per bambini (da 6 a 14 anni)
- Mobilcard Alto Adige per 3 giorni € 30 per adulti e € 15 per bambini (da 6 a 14 anni)
- Mobilcard Alto Adige per 7 giorni € 45 per adulti e € 22,50 per bambini (da 6 a 14 anni)
- Biglietto valore: Alto Adige
- Biglietto settimanale BusCard Merano & dintorni: Scena, Merano, Avelengo, Verano, San Genesio, Tirolo, Rifiano, Val Passirio, Lana, Val d’Ultimo, Foiana, Fondo, Marlengo, Lagundo, Parcines, Saturno e la Val Senales, nonché alcune linee a Merano
- Mobilcard Alto Adige: Alto Adige
I biglietti singoli possono essere acquistati su alcuni mezzi e presso l’ufficio dell’Associazione turistica, le tessere settimanali (BusCard Merano & dintorni) sono disponibili presso l’ufficio dell’Associazione turistica e gli esercizi, la Mobilcard Alto Adige può essere acquistata presso l’ufficio dell’Associazione turistica.
Online oppure telefonicamente presso il Servizio Traffico tel. +39 0471 200198.
La
GuestCard è una tessera vantaggi che offre riduzioni sui prezzi di entrata di musei, funivie, strutture sportive e per il tempo libero, nonché di manifestazioni organizzate dall’Ufficio Turistico.La GuestCard è riservata agli ospiti delle strutture aderenti alle Associazioni Turistiche di Merano, Scena, Tirolo, Lagundo e Naturno.
Nessuno. Solo autobus a Merano e dintorni.
La linea di autobus 221 parte dalla stazione centrale o da via delle Corse verso Tirolo. C’è anche una seggiovia che parte dal centro storico di Merano.
Le linee 1B e 4 partono dalla stazione centrale o da Corso Libertà verso Castel Trauttmansdorff. La corsa singola costa € 1,50 e può essere acquistata a bordo presso il distributore automatico di biglietti, il quale ha soltanto una fessura per le monete e non da resto.
Purtroppo non è consentito introdurre animali domestici nei Giardini.
Un’area sciistica ed escursionistica a ca. 2000 m sul livello del mare, poco sopra Merano.
www.meran2000.com
La Festa dell’Uva ha sempre luogo il 3° fine settimana di ottobre, in questo vi è sempre da considerare la 3a domenica.
Per ulteriori informazioni.
Il mercato settimanale ha luogo anche durante i festivi.
Persone singole non possono visitare il Kurhaus, tranne se assistono a una manifestazione che vi ha luogo.
Persone singole possono partecipare alle visite guidate della città organizzate dall'Azienda di Soggiorno di Merano. Per partecipare è richiesta la prenotazione. Al seguente
link si trovano ulteriori informazioni.
Il Mercatino di Natale di Merano è aperto ogni giorno da fine novembre all'inizio di gennaio (chiuso il 25 dicembre). Salvo cambiamenti.
Gli accessi sono i seguenti: Ponte romano, passeggiata Gilf (Passeggiata Lungo Passirio), scalinata dietro la parrocchia San Niccolò, via Galilei, Salita Silvana/via Verdi, Quarazze.
Per maggiori informazioni.
Primavera
- marzo: min. 2 max. 15 gradi C
- aprile: min. 7 max. 20 gradi C
- maggio: min. 10 max. 23 gradi C
Estate
- giugno: min. 12 max. 26 gradi C
- luglio: min. 14 max. 23 gradi C
- agosto: min. 10 max. 22 gradi C
Autunno
- settembre: min. 11, max. 26 gradi C
- ottobre: min. 5, max. 18 gradi C
- novembre: min. -1, max. 11 gradi C
Inverno
- dicembre: min. -3 max. 6 gradi C
- gennaio: min. -5 max. 5 gradi C
- febbraio: min. -2 max. 8 gradi C
Distanze dagli aeroporti collegati con il servizio di trasferimento:
- l'aeroporto di Bergamo dista 260 km da Merano: raggiungibile con il treno in poco più di 4 ore
- l'aeroporto di Treviso dista 230 km da Merano: raggiungibile con il treno in 4 ore circa
- l'aeroporto di Venezia dista 270 km da Merano: raggiungibile con il treno in poco più di 3 ore
- l'aeroporto di Verona dista 180 km da Merano: raggiungibile con il treno in circa 2 ore.
- l’aeroporto di Milano (Linate) dista 300 km da Merano: raggiungibile con il treno in poco più di 4 ore
- l’aeroporto di Milano (Malpensa) dista 350 km da Merano: raggiungibile con il treno in circa 5 ore.