Museo dei cavalli Haflinger

La complete esibizione di attrezzi e strumenti agricoli invita calorosamente a immergersi nella vita contadina dell'Alto Adige da ieri a oggi.

La complete esibizione di attrezzi e strumenti agricoli invita calorosamente a immergersi nella vita contadina dell'Alto Adige da ieri a oggi - fianco a fianco con i robusti Haflinger. Le esposizioni sono state raccolte, pulite, restaurate, catalogate e descritte nel dettaglio per many anni con grande cura dai fucilieri di San Genesio sui poderi e nei campi, per salvarle dal decadimento e dall’oblio. In un’epoca di tecnologia all’avanguardia, ora ci fanno stupire con i mezzi semplici, l’ingegno, la fatica e il sudore con cui le precedenti generazioni contadine garantirono la sopravvivenza delle proprie famiglie, ma anche di interi villaggi e città. Un museo affascinante e ricco di dettagli per grandi e piccini!

Ingresso: offerta libera

Info: Associazione Turistica San Genesio, T +39 0471 354196 o direttamente da Erich Egger (lingua tedesca) T +39 331 624 1968

Mezzi pubblici
Prendi la linea autobus 156 da Bolzano fino alla fermata San Genesio "Oberdorf". Da lì sono circa 10 minuti a piedi in salita lungo la Strada Provinciale 99 in direzione Valas fino al parcheggio Salto/Asterarena. In alternativa, puoi proseguire dalla fermata San Genesio "Oberdorf" con la linea autobus 157 in direzione Valas/Meltina e scendere alla fermata "Sportzone", direttamente vicino al Museo Haflinger.
Descrizione d'arrivo

Il Museo Haflinger si trova poco sopra San Genesio, direttamente sulla Strada Provinciale 99 in direzione Valas, proprio davanti al parcheggio del Salto, sotto la zona sportiva di San Genesio.

Dove parcheggiare
Parcheggio Salto/Asterarena
Orari di apertura: 1 giugno - 31 ottobre
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
09:00 - 12:00
14:00 - 17:00
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!