Da scoprire
altro
Temi di viaggio
Il territorio & le persone
Natura & Cultura
A tavola
Benessere & relax
Sci & inverno
Emozioni
//
Guida per il viaggio
//
Alta Via di Merano
//
Donne che amano la birra
//
Terme Merano
//
I Laghi di Sopranes
//
Via romanica delle Alpi
//
Sissi a Merano
//
Un angolo di paradiso
//
L’escursione all’alba
//
Bagno nel bosco
//
Asfaltart
Luoghi da scoprire
altro
Luoghi da scoprire
Naturno
Val Senales
Lagundo
Parcines, Rablà e Tel
Marlengo
Nalles
Tesimo - Prissiano
Alta Val di Non
Val d’Ultimo
Lana e dintorni
Avelengo - Verano - Merano 2000
Scena
Val Passiria
Merano
Tirolo
//
Alta Val di Non
//
Avelengo - Verano - Merano 2000
//
Lagundo
//
Lana e dintorni
//
Marlengo
//
Merano
//
Nalles
//
Naturno
//
Parcines, Rablà e Tel
//
Scena
//
Tesimo - Prissiano
//
Tirolo
//
Val d’Ultimo
//
Val Passiria
//
Val Senales
Pianificare le vacanze
altro
Cerca alloggio
Arrivo
Partenza
Camera o appartamento
Camera
Appartamento
Piazzole di campeggio
Adulti
0
1
2
3
4
5
Bambini
0
1
2
3
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
Avvia la ricerca
Pianificare le vacanze
//
Cercare e prenotare un alloggio
//
Richiesta cataloghi
//
Webcam
//
Meteo
//
Come arrivare
//
Carte vantaggi
//
Mezzi pubblici
//
Eventi
//
Merano Magazine
//
Offerte
//
FAQ
de
//
it
//
en
//
nl
//
fr
Eventi
Meteo
Webcam
Mappa interattiva
Indietro
18/10/2025 10:00 - 18:00
Passeggiata dei Sensi – Vino e Sapori a Merano
Una vetrina per le specialità gastronomiche tipiche sudtirolesi e per la cultura vitivinicola del Burgraviato.
Il Lungo Passirio nel suo tratto più celebre, quello davanti al Kurhaus, sabato si anima di stand diventando una vetrina per le specialità gastronomiche tipiche sudtirolesi e per la cultura vitivinicola del Burgraviato rappresentata in alcune postazioni da selezionate cantine e vitivinicoltori indipendenti.
La zona del Meranese è protetta dai venti freddi dalle alte vette delle Alpi Venoste mentre l’imboccatura della valle, rivolta a sud, è una porta aperta alle influenze mediterranee. Precipitazioni sufficienti, ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte e la diversa composizione dei terreni danno vita ad un’uva di alta qualità.
I vini altoatesini sono in pianta stabile nelle guide più prestigiose e hanno ottenuto riconoscimenti in serie. In particolare con i vini bianchi - Sauvignon, Gewürztraminer, Riesling, Pinot Bianco e Grigio, ma anche Chardonnay, Müller Thurgau, Sylvaner, Veltliner, Moscato Giallo, Kerner, nonchè le bollicine stanno guadagnando sempre più spazio. Quanto ai rossi, Schiava e Lagrein sono considerati autoctoni, ma si coltivano anche il Pinot Nero le classiche varietà bordolesi come Merlot e Cabernet.
Per degustare i vini è necessario munirsi dei “gettoni” e del bicchiere presso l’apposito stand.
Date
18/10/2025 10:00 - 18:00
Luogo
davanti al Kurhaus
Passeggiata Lungo Passirio
39012 Merano
Contatto
Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo Merano
Corso Libertà, 45
39012 Merano
info@meran.eu
www.meran.eu
T
+39 0473 272000
Iscrizione richiesta
No
Organizzatore
Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo Merano
Il contenuto vi è stato utile?
Sì
No
Grazie mille per il tuo commento!
Ho una domanda specifica. Per favore rispondetemi in una e-mail.
E-mail
Ho letto le direttive sulla
privacy
e le accetto.
Invia
Grazie!