Da scoprire
altro
Temi di viaggio
Il territorio & le persone
Natura & Cultura
A tavola
Benessere & relax
Sci & inverno
Emozioni
//
Donne che amano la birra
//
Terme Merano
//
I Laghi di Sopranes
//
Via romanica delle Alpi
//
Sissi a Merano
//
Un angolo di paradiso
//
L’escursione all’alba
//
Bagno nel bosco
//
Asfaltart
//
Agricoltura 2.0
//
castelli romantici
Luoghi da scoprire
altro
Luoghi da scoprire
Naturno
Val Senales
Lagundo
Parcines, Rablà e Tel
Marlengo
Nalles
Tesimo - Prissiano
Alta Val di Non
Val d’Ultimo
Lana e dintorni
Avelengo - Verano - Merano 2000
Scena
Val Passiria
Merano
Tirolo
//
Alta Val di Non
//
Avelengo - Verano - Merano 2000
//
Lagundo
//
Lana e dintorni
//
Marlengo
//
Merano
//
Nalles
//
Naturno
//
Parcines, Rablà e Tel
//
Scena
//
Tesimo - Prissiano
//
Tirolo
//
Val d’Ultimo
//
Val Passiria
//
Val Senales
Pianificare le vacanze
altro
Cerca alloggio
Arrivo
Partenza
Camera o appartamento
Camera
Appartamento
Piazzole di campeggio
Adulti
0
1
2
3
4
5
Bambini
0
1
2
3
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
Avvia la ricerca
Pianificare le vacanze
//
Cercare e prenotare un alloggio
//
Richiesta cataloghi
//
Newsletter
//
Webcam
//
Meteo
//
Come arrivare
//
Carte vantaggi
//
Mezzi pubblici
//
Eventi
//
Merano Magazine
//
Offerte
//
FAQ
//
Vacanze sicure
de
//
it
//
en
//
nl
//
fr
Eventi
Meteo
Webcam
Mappa interattiva
Indietro
LANA | MUSIK | FESTIVAL 23 - Die 4 Jahreszeiten
Die 4 Jahreszeiten
Capella Lanensis | Davide Monti, Violine & Leitung
"Le quattro stagioni" è una raccolta di quattro concerti per violino di Antonio Vivaldi ed è un esempio di musica a programma. Ogni concerto raffigura una stagione ed è preceduto da un sonetto scritto probabilmente dallo stesso Vivaldi. La musica imita principalmente fenomeni naturali come venti leggeri, tempeste violente e temporali, che compaiono in tutti e quattro i concerti. Ci sono anche vari richiami di uccelli e persino di un cane, oltre ad attività umane come la caccia, una danza contadina e il pattinaggio sul ghiaccio. Il programma è completato da un brano del compositore barocco Evaristo Felice Dall'Abaco, originario di Verona: il Concerto in re maggiore dell'op. 6. Davide Monti è un violinista che unisce un'energia contagiosa a uno straordinario talento di naturalezza espressiva. Come direttore d'orchestra, solista e musicista da camera, è stato definito "fenomenale", un "solista di prim'ordine" con "un'incredibile freschezza" in cui "tutto sembra straordinariamente spontaneo e organico". Davide vede la partitura come una tela su cui ogni esecuzione è diversa e viva. Il progetto Helicona è stato recentemente premiato come progetto transfrontaliero dell'anno da REMA (European Early Music Network). Davide, che attualmente insegna violino barocco al Conservatorio di Firenze, ama parlare con il suo violino, un Giuseppe Guadagnini della seconda metà del XVIII secolo.
1.
scarica PDF
Date
Luogo
Chiesa parrocchiale Lana di Sotto
Via Schnatterpeck
39011 Lana
Contatto
LanAntiqua
39011 Lana
info@lanantiqua.it
www.lanantiqua.it
Punto d'incontro
Chiesa parrocchiale Lana di Sotto
Iscrizione richiesta
No
Organizzatore
LanAntiqua
Il contenuto vi è stato utile?
Sì
No
Grazie mille per il vostro commento!
Ho una domanda specifica. Per favore rispondetemi in una e-mail.
E-mail
Ho letto le direttive sulla
privacy
e le accetto.
Invia
Grazie!