Santuario "Unsere liebe Frau" a Mora

La nascita del santuario “Unsere liebe Frau” a Mora poco fuori S. Leonardo si riconduce ad un fatto inspiegabile in seguito al quale nel 1750 il contadino e medico di campagna Matthias Pichler decise di erigere una cappella sul suo terreno. La leggenda narra che il Matthias Pichler aveva acquistato un’immagine votiva della Madonna da un venditore ambulante. Poiché il contadino era in grado di curare le malattie e medicare le ferite, molte persone si recavano da lui per chiedergli aiuto e vedere l’immagine di Maria. Il crescente numero di bisognosi lo spinse ad ampliare la sua cappella due anni dopo e una seconda volta nel 1764. Ma i miracoli si fecero più rari e i pellegrini diminuirono proprio nel periodo secolarizzazione voluta dall’imperatore Giuseppe II. Così la chiesetta andò in rovina.
A metà Ottocento, diversi benefattori permisero di ampliare e rinnovare la chiesa, oggi apprezzato luogo di dio. L’immagine della Madonna trovò posto al centro del nuovo altare barocco. L’immagine è stata creata sulla base di un lavoro del pittore Giovanni Battista Salvi (detto “Sassoferrato”). Matthias Pichler fu il primo medico di campagna in Val Passiria menzionato ufficialmente. Anche i suoi discendenti intrapresero il suo stesso mestiere. Il medico di campagna era una figura in grado di curare i diversi disturbi da cui erano affetti uomini e animali e conoscevano diverse procedure come ad esempio fermare un’emorragia. L’affluenza era grande poiché non vi erano molti medici e le strade difficili da percorrere. La prima farmacia pubblica in servizio per l’intera valle aprì solo nel 1983 nel paese di S. Leonardo.
Le due statue cariche di espressività realizzate dall’artista Anton Frener rappresentano San Leonardo e il medico santo Damiano (1764).
Degne di nota sono anche le immagini votive. Ricche di dettagli e con un forte impatto esprimono la gratitudine delle persone. La maggior parte delle immagini votive risalgono al XIX secolo, una delle quali è opera di Josef Haller (1737 - 73), uno dei pittori del Roccocò più conosciuti del Tirolo e che assieme allo scultore Anton Ferner rappresenta uno degli esponenti maggiori della Scuola della Val Passiria (l’originale del 1768 al momento si trova presso il MuseoPasseier).
Vale dunque la pena salire alla Mora da S. Martino, sia come pellegrinaggio per chiedere aiuto al cielo, sia per ammirare le opere degli artisti locali e non da ultimo per godersi la spettacolare vista sulla valle.

Mezzi pubblici

Scegli un viaggio ecologico e utilizza i nostri trasporti pubblici: 

  • Linea autobus 240 da Merano in direzione S. Leonardo/Moso/Plan 
  • Linea autobus 240 da Plan/Moso/S. Leonardo in direzione Merano 

Fermata "San Martino, Valclava" 
Gli orari sono disponibili su www.suedtirolmobil.info o sull'app Val Passiria! 

Descrizione d'arrivo
  • Provenendo da Merano in direzione Val Passiria sulla via Passo Giovo SS44 fino a Mora, poco prima di S. Martino 
  • Provenendo dal Passo Giovo in direzione Merano sulla via Passo Giovo SS44 fino a Mora, podo dopo S. Martino 
  • Provenendo dal Passo Rombo in direzione Moso sulla Via Passo del Rombo, proseguire in direzione S. Leonardo sulla stessa strada e continuare in direzione Merano sulla via Passo Giovo SS44 fino a Mora, poco dopo S. Martino 
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!