Il Parco Naturale Gruppo di Tessa
Un viaggio alla scoperta delle montagne della Val Passiria
Il Parco Naturale Gruppo di Tessa

Il Parco Naturale Gruppo di Tessa

Un viaggio alla scoperta delle montagne della Val Passiria

Ad ovest della Val Passiria si erge l’imponente Parco Naturale Gruppo di Tessa. Con i suoi 33.430 ettari il più grande dell’Alto Adige, il Tessa affascina con una flora e una fauna davvero variegate: cerbiatti, camosci, marmotte, scoiattoli, picchi neri, stambecchi e cince more trovano dimora tra boschi di roverelle e pascoli.

Altrettanto variegato si presenta il paesaggio montano caratterizzato da laghi montani come l’affascinante piana lacustre dei laghi di Sopranes, imponenti ghiacciai e famosi tremila come l’ Altissima e la Cima Bianca Grande, Matatzspitze e Hohe Weiße in tedesco . Le dorsali montane della Val di Plan e della Val Passiria sono meno ripide di altre zone del parco naturale proponendo escursioni meno impegnative. Situato nel cuore del Parco Naturale Gruppo di Tessa, il comune di Moso in Passiria vanta una posizione ideale per numerose camminate e passeggiate.

Regole di comportamento

Per fare in modo che il nostro paesaggio, la flora e la fauna siano protetti anche in futuro, ti chiediamo di osservare alcune semplici regole di comportamento. Insieme possiamo garantire che questo luogo speciale resti com'è: selvaggio, tranquillo e unico. 

np-regeln-2400-x-1160

1: Per favore, lascia l'auto ferma.
L'accesso al Parco Naturale in automobile non è consentito. A piedi potrai vivere il paesaggio in modo molto più intenso e allo stesso tempo, contribuirai a proteggere animali e piante. 

2: Campeggio? Volentieri – ma nel posto giusto!
Per quanto possa essere invitante campeggiare in mezzo alla natura, per proteggere gli habitat sensibili il campeggio all’interno del Parco Naturale non è consentito. Nei campeggi vicini troverai tutto ciò di cui hai bisogno. Maggiori informazioni qui.

3: Porta via ciò che porti con te.
Non lasciare rifiuti: né imballaggi, né fazzoletti, né bucce di banana. La natura ti ringrazia!

4: Mantieni la calma – gli animali hanno bisogno di silenzio.
Evita rumori forti. Molti animali selvatici sono molto schivi e hanno bisogno di tranquillità per sentirsi al sicuro.

5: I fiori restano dove crescono.
Anche le piante sono protette. Non raccogliere fiori o erbe – appartengono a questo luogo e sono un piacere per tutti i visitatori.

6: I funghi si guardano soltanto. 
La raccolta di funghi nel Parco Naturale non è consentita! Come è regolamentata la raccolta in altre zone della Val Passiria puoi scoprirlo qui.

7: Con la bici sulla pista giusta.
Rimani con la bicicletta sui sentieri segnalati. In questo modo proteggi piante, animali e suolo.

8: Amici a quattro zampe benvenuti – con rispetto!
I cani sono benvenuti, purché sotto controllo e senza disturbare la fauna selvatica. Tienili sempre al guinzaglio.

9: Niente fuochi nel Parco Naturale.
Il fuoco all’aperto rappresenta un grande pericolo per la natura e per questo non è consentito – nemmeno per grigliate o falò.

10: Fossili e minerali? Lasciali dove sono. 
La raccolta di fossili e minerali nel Parco Naturale non è permessa. Se dovessi comunque trovare qualcosa, informati qui sul comportamento corretto.

11: I droni restano a terra.
Per proteggere gli animali e la tranquillità del parco, il volo con droni non è consentito.


Grazie, che contribuisci a proteggere la nostra natura!

Con il tuo comportamento rispettoso, aiuti a mantenere il Parco Naturale un luogo per tutti – per animali, piante e persone.



Camminare sulle montagne
nel parco naturale Gruppo di Tessa
Passeggiata ai laghi di Sopranes (Spronser Seen) aperto
Escursioni, tutte escursioni
Passeggiata ai laghi di Sopranes (Spronser Seen)
Gita ai laghi di montagna più affascinanti del Sudtirolo Questa gita da un lato è abbastanza impegnativa per il dislivello e la lunghezza da fare, ...
leggi di più
Passeggiata al lago Seeber See aperto
Escursioni, tutte escursioni
Passeggiata al lago Seeber See
Il presente giro non richiede impegni speciali agli escursionisti mentre passa per due malghe gestite ed anche al laghetto pittoresco Seeber See che ...
leggi di più
Passeggiata al lago Faglssee aperto
Escursioni, tutte escursioni
Passeggiata al lago Faglssee
Salita ombrosa, posti panoramici in discesa   Punto di partenza: Magdfeld Punto di arrivo: Magdfeld Posti di ristoro: Magdfeld, malga Faglsalm, ...
leggi di più
Passeggiata alla malga Lazins aperto
Escursioni, tutte escursioni, Sentiero adatto per passeggini, Escursioni invernali
Passeggiata alla malga Lazins
La malga Lazins si trova in Val di Plan, ai piedi della Cima Altissima. Grazie alla splendida posizione in una zona naturale relativamente facile da ...
leggi di più
Passeggiata lungo il sentiero della roggia di Matatz/Ulfas aperto
Escursioni, tutte escursioni, Sentieri d'acqua, Itinerari a tema
Passeggiata lungo il sentiero della roggia di Matatz/Ulfas
Anno di costruzione: 1820 Punti di sosta: malga Ulfaser, baita del guardiano Considerata l’altitudine è consigliabile effettuare questa passeggiata ...
leggi di più
Prenota la tua vacanza nella Val Passiria
Pianifica ora la tua vacanza da sogno