Persone in movimento. Una valle in movimento. E ora tocca a voi! Il percorso inizia con il “sentiero dei masi”, che parte da Maso Corto, l’ultima località della Val Senales (2.011 m) e passa per il Maso Finail, una volta il granaio più ad alta quota delle Alpi Venoste (1.973 m), fino ad arrivare a Vernago (1.700 m). Attraversata la diga del lago artificiale, il “sentiero del bosco” fiancheggiato da enormi larici conduce a Madonna di Senales, antica meta di pellegrinaggio.
Qui, a 1.500 metri, si apre il “sentiero del silenzio” – Via Monachorum – dove, tra i canti degli uccelli e lo scroscio dell‘acqua, la quieta regna sovrana. Il sentiero conduce alla località di Certosa (1.323 m), ex monastero certosino, per poi scendere all’Albergo Neuratheis (960 m) dove ha inizio il “sentiero della chiesa”, che sale al borgo di Monte Santa Caterina (1.245 m). Da lì è poi possibile imboccare la salita che conduce all’Alta Via di Merano.
Gli antichi nomi, come “sentiero del bosco” o “sentiero della chiesa”, rimandano alla storia della valle e invitano gli escursionisti a scoprirne la natura con tutti i sensi. Perché anche noi, con ogni passo che compiamo, continuiamo a scrivere la storia.