Croci votive: Vade retro, intemperie! Croci votive: Vade retro, intemperie!

Croci votive: Vade retro, intemperie!

Da secoli le croci votive si innalzano stoicamente verso il cielo, per lo più in posizione elevata e ben visibile su un'altura.

Sono le croci votive contro le intemperie, costruite per invocare la protezione divina dal maltempo e sistemate in modo da segnalare sentieri e confini. Non di rado, queste croci di legno presentano tre traverse, simbolo della Trinità e testimonianza del profondo attaccamento alla fede cristiana.


La croce votiva di Verano

Una di esse si trova sul Beimstein Knott, a Verano. «È lì da sempre», su questo gli abitanti del posto non hanno dubbi. Affacciata sulla valle, la croce in legno di larice svetta sul punto panoramico a due passi dall'installazione "Attimo", cinque sedute di seggiovia allineate secondo gli schizzi del compianto artista Franz Messner. Chi si ferma ai piedi della croce e si guarda intorno coglie in un colpo d'occhio Verano, la Val d'Adige e (si spera) un bel cielo limpido.         

A proposito: nel 2024, gli agricoltori giovani di Verano hanno rinnovato la croce votiva sul Beimsteinknott.

 
Tourismusverein Hafling-Vöran-Meran 2000 | 25/07/2024
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
Share
Weitere spannende Einträge!
I custodi dei sentieri
24/08/2023
I custodi dei sentieri
Quattro uomini per tutte le eventualità
leggi di più
I tesori nascosti sotto il Picco Ivigna
06/06/2024
I tesori nascosti sotto il Picco Ivigna
Chi oggi raggiunge l'area sciistica ed escursionistica di Merano 2000 a bordo della moderna Funivia può a fatica immaginare su quale ricchezza geologica scivoli veloce la sua ombra. O quali forze della natura fossero un tempo all'opera nella profonda gola ai suoi piedi.
leggi di più
Un lungo cammino: storia (e storie) dei trasporti ad Avelengo
25/07/2024
Un lungo cammino: storia (e storie) dei trasporti ad Avelengo
Nei decenni dal 1923 al 1984, cioè fino alla costruzione della strada tra Merano e Avelengo, per raggiungere l'altopiano sotto il Picco Ivigna bisognava prendere la funivia. Era così che la gente del luogo e gli ospiti in visita andavano e venivano da Maia Alta a Santa Caterina. Luis Reiterer, sindaco di Avelengo dal 1974 al 1980, racconta com'era.
leggi di più