Croci votive: Vade retro, intemperie! Croci votive: Vade retro, intemperie!

Croci votive: Vade retro, intemperie!

Da secoli le croci votive si innalzano stoicamente verso il cielo, per lo più in posizione elevata e ben visibile su un'altura.

Sono le croci votive contro le intemperie, costruite per invocare la protezione divina dal maltempo e sistemate in modo da segnalare sentieri e confini. Non di rado, queste croci di legno presentano tre traverse, simbolo della Trinità e testimonianza del profondo attaccamento alla fede cristiana.


La croce votiva di Verano

Una di esse si trova sul Beimstein Knott, a Verano. «È lì da sempre», su questo gli abitanti del posto non hanno dubbi. Affacciata sulla valle, la croce in legno di larice svetta sul punto panoramico a due passi dall'installazione "Attimo", cinque sedute di seggiovia allineate secondo gli schizzi del compianto artista Franz Messner. Chi si ferma ai piedi della croce e si guarda intorno coglie in un colpo d'occhio Verano, la Val d'Adige e (si spera) un bel cielo limpido.         

A proposito: nel 2024, gli agricoltori giovani di Verano hanno rinnovato la croce votiva sul Beimsteinknott.

 
Tourismusverein Hafling-Vöran-Meran 2000 | 25/07/2024
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
Weitere spannende Einträge!
La chiesetta di Osvaldo sotto il Picco Ivigna
03/08/2023
La chiesetta di Osvaldo sotto il Picco Ivigna
Tra le cime del Picco Ivigna e del Plattinger, ai piedi della forcella di S. Osvaldo, una chiesetta poco appariscente con un piccolo campanile si trova a 1.185 m di altitudine su un piccolo pascolo alpino pianeggiante. L'edificio, che curiosamente non ha un sentiero escursionistico che lo attraversi o lo raggiunga, è tuttavia molto frequentato una volta all'anno. Ogni anno, il 5 agosto, gli abitanti delle comuni di Avelengo e Scena si recano in pellegrinaggio a Merano 2000 per chiedere a Sant'Osvaldo protezione dalle tempeste.
leggi di più
Due generazioni in armonia con la natura
23/11/2023
Due generazioni in armonia con la natura
Erika ed Elisabeth sono madre e figlia. Insieme alla loro famiglia gestiscono l'Eichernhof a Verano. Una bella fattoria poco sotto il paese, circondata da prati e boschi. Con giovani bovini, galline, alberi da frutto, api, un vecchio mulino e un grande giardino dove crescono verdure fresche, frutta e ogni tipo di erba. Quasi tutto ciò che viene servito qui è coltivato e prodotto a mano.
leggi di più
LUMAGICA conquista meranp questo inverno –
01/01/0001
LUMAGICA conquista meranp questo inverno –
Illuminando i Giardini di Castel Trauttmansdorff: L'evento da non perdere
leggi di più