Dal Knottnkino si vede tutta la Valle dell'Adige da Bolzano e Merano e si gode una vista travolgente che va dalle cime del Gruppo di Tessa presso Merano al nord fino al Monte Macaion, dalla piattaforma panoramica del Penegal fino al Corno Bianco al sud. Il “maxischermo” naturale mostra il film della natura circostante che cambia a ogni ora del giorno e della stagione.
Cos'è un “Knott”?
“Knottn” significa rocce in dialetto altoatesino. Milioni di anni fa, quando il “Tschögglberg” - la lunga cresta che si estende lungo il versante orograficamente sinistro dell'Adige tra Bolzano e Merano - si formò per effetto della lava e della pioggia di cenere, si formarono questi “Knottn” rossi e rotondi. A Verano ce ne sono tre: il Rotstein, il Beimstein e il Timpfler Knott. Questi tre “Knottn” sono collegati con il sentiero circolare “Knottnkino³” e possono essere scoperti in un'escursione di circa quattro ore. I tre “Knottn” possono essere raggiunti anche singolarmente in escursioni con tempi di percorrenza più brevi.
Affinché i nostri tesori culturali possano essere preservati, vi chiediamo di trattarli con rispetto.
Scoprite di più su come comportarsi con attenzione nei luoghi culturali e nelle loro vicinanze.