Attività invernali in Alto Adige
Sport invernali e divertimento nella natura incontaminata di Merano e dintorni
Attività invernali in Alto Adige

Attività invernali in Alto Adige

Sport invernali e divertimento nella natura incontaminata di Merano e dintorni

Le cinque aree sciistiche di Merano e dintorni in Alto Adige propongono attività e divertimento per tutte le esigenze. Accanto alle piste da sci si trovano i funpark in cui sbizzarrirsi con lo snowboard, gli anelli da fondo e le piste di pattinaggio e da slittino naturali. Il modo migliore per scoprire le bellezze naturali del territorio sono gli innumerevoli itinerari per escursioni a piedi, con le ciaspole o gli sci da alpinismo.

Ma l’inverno non significa solo sci e sport sulla neve. A Merano e dintorni in Alto Adige sono molte le attività invernali che permettono di vivere la stagione bianca in tutta la sua ricchezza. Si può scegliere, ad esempio, una passeggiata in carrozza trainata da tranquilli Avelignesi tra i boschi candidi. Altri sport invernali molto diffusi in Alto Adige sono l’arrampicata su ghiaccio e il pattinaggio. Dopo una giornata all’insegna dell’attività all’aperto non c’è nulla di meglio che scaldarsi e rilassarsi con una sauna o una nuotata nelle Terme Merano.
I nostri consigli per trascorrere una giornata invernale
Al laghetto Sulfner aperto
Escursioni, tutte escursioni, Escursioni invernali
Al laghetto Sulfner
In estate lo stagno si mostra dal suo lato più bello. Bianche ninfee ricoprono lo specchio d’acqua, sulle rive cresce l’erba rana, l’equiseto ...
leggi di più
Knottnkino a Verano - con partenza alla fermata Alpenrose aperto
Escursioni, Escursioni invernali
Knottnkino a Verano - con partenza alla fermata "Alpenrose"
Questo punto panoramico, attrezzato con 30 poltrone in metallo e legno di castagno, invita gli escursionisti a accomodarsi per godersi  la vista ...
leggi di più
Sci alpinismo alla punta Oberettes chiuso
Sci alpinismo
Sci alpinismo alla punta Oberettes
Punto di partenza: Maso Corto, parcheggio (2011 m s.l.m.) Tempo di salita: 1445 m di dislivello, 5 ore Periodo consigliato: da dicembre a maggio La ...
leggi di più
Sci alpinismo alla Punta Saldura chiuso
Sci alpinismo
Sci alpinismo alla Punta Saldura
Opzione A Punto di partenza: Maso Corto, masi Koflhöfe (1938 m s.l.m.) Salita: 1497 metri di dislivello, 5 ore Periodo migliore:  da dicembre a ...
leggi di più
Sci alpinismo alla Cima di Tessa chiuso
Sci alpinismo
Sci alpinismo alla Cima di Tessa
Punto di partenza: Punto di partenza: Val di Fosse, parcheggio di Casera di Fuori (1693 m s.l.m) Percorso di salita: 1625 metri di dislivello, 5-6 ...
leggi di più
Sci alpinismo al Luogo del ritrovamento di Ötzi chiuso
Sci alpinismo
Sci alpinismo al Luogo del ritrovamento di Ötzi
Punto di partenza: Stazione a monte Grawand (3212 m s.l.m) oppure Rifugio Bella Vista (2842 m s.l.m) Salita: 700 metri di dislivello, 3 ore Periodo ...
leggi di più
Sci alpinismo alla Punta Vermoi chiuso
Sci alpinismo
Sci alpinismo alla Punta Vermoi
Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m.) Tempo di salita: 1602 metri di dislivello, 4,5-5 ore Periodo consigliato: da dicembre a maggio Punta ...
leggi di più
Ski alpinismo da Maso Corto alla Palla Bianca chiuso
Sci alpinismo
Ski alpinismo da Maso Corto alla Palla Bianca
Opzione A Punto di partenza: Maso Corto, parcheggio (2011 m s.l.m.) Tempo di salita: 1728 m di dislivello, 6-7 ore Periodo migliore: da marzo a ...
leggi di più
«78910111213141516» 144 elementi su 18 pagine, visualizzati 81-88
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!