Porta cittadina "Porta Bolzano"

Porta Bolzano – porta medievale con un imponente tetto a sbalzo e lo stemma degli Asburgo, che segna l’ingresso al centro storico di Merano da Piazza della Rena.

Sul lato meridionale del centro storico di Merano si staglia la porta cittadina "Porta Bolzano", un possente simbolo della città medievale. Costruita nel XIV secolo, un tempo fungeva da accesso alla città ed è oggi una delle tre porte medievali ancora conservate. Il suo nome deriva dalla strada diretta verso sud, che conduceva a Bolzano, capoluogo dell’Alto Adige. Una quarta porta, Porta d'Ultimo, che si trovava inizialmente lungo l'attuale Corso Libertà, fu ricostruita più ad ovest ed infine abbattuta nel 1884. 
Porta Bolzano fu progettata come una torre a tre piani coronata da un tetto a sbalzo. La facciata sud è decorata con una doppia aquila scolpita nella pietra, stemma degli Asburgo, insieme agli stemmi dell’Austria, del Tirolo e di Merano. Questi simboli testimoniano l’importanza storica di Merano all’interno della monarchia asburgica.
In origine, la porta faceva parte di un’imponente cinta muraria costruita tra il XIV e il XVII secolo. La cinta circondava il centro città e parte del quartiere Steinach, e serviva sia per la difesa contro gli attacchi sia per il controllo del traffico commerciale. Alcuni tratti dovettero essere ricostruiti più volte a seguito delle devastanti inondazioni del fiume Passirio.
Porta Bolzano si affaccia su Piazza della Rena, un luogo storico che prende il nome dalle sabbie depositate dal fiume Passirio. Nelle immediate vicinanze si trova l’ex Hotel Erzherzog Johann, poi divenuto Hotel Esplanade, oggi sede di negozi e uffici pubblici.
Porta Bolzano è più di un monumento architettonico, in quanto segna il passaggio dalla cittàb odierna al centro storico, con i suoi portici medievali, le boutique e i caffè. Una visita alla Porta Bolzano offre non solo uno sguardo sulla storia medievale di Merano, ma anche l’opportunità di vivere la dinamicità quotidiana del centro storico.

Mezzi pubblici
Dalla stazione ferroviaria di Merano si può prendere la linea urbana n. 1 o n. 4 fino alla fermata “Parco Elisabetta”. Da lì si raggiunge la Porta Bolzano a piedi in pochi minuti attraverso il Ponte della Posta.
Dove parcheggiare
La clinica St Joseph dispone di ampi parcheggi per disabili. Da lì si può raggiungere la Porta Bolzano parrocchiale a piedi in 10 minuti, attraversando il Ponte della Posta.

I parcheggi per le biciclette si trovano in Piazza Rena, proprio di fronte a Porta Bolzano. Fate attenzione a non parcheggiare biciclette ed e-scooter in modo incauto. Possono rappresentare un pericolo per le persone non vedenti e ipovedenti, in quanto creano ostacoli per camminare in sicurezza lungo i sentieri e trovare gli accessi. Anche le persone in sedia a rotelle e i genitori con passeggini possono essere ostacolati da biciclette parcheggiate in modo incauto. Vi preghiamo di utilizzare gli appositi parcheggi per biciclette.
Suggerimenti dell'autore
Il vicolo Leonardi da Vinci, che conduce dalla Porta Bolzano a Piazza Duomo, dai locali è ancora chiamata “Postgasse”, che è il nome precedente del vicolo.
Orario d'apertura: tutto l'anno
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!