Ponte Romano

È il passaggio più antico sul Passirio, costruito nel XVII secolo al posto di un ponte di legno, che collega il centro storico con Maia Alta. Il ponte Romano – il passaggio più antico sul Passirio – fu costruito nel 1616. Il ponte ad arco fu progettato dall`architetto brissinese Andrä Tanner. Il ponte viene impropriamente chiamato “romano” per il suo stile architettonico, che richiama appunto quello delle costruzioni di epoca romana.

Mezzi pubblici
Alla stazione ferroviaria di Merano prendi l'autobus urbano n. 1 o n. 4 e scendi alla fermata Parco Elisabetta in via Cavour poi proseguite a piedi circa 10 minuti.
Descrizione d'arrivo
In bicicletta, partendo dal centro città, si può raggiungere il Ponte Romano in pochi minuti attraverso il punto di partenza della pista ciclabile della Val Passiria.
Dove parcheggiare
I parcheggi per le biciclette si trovano di fronte alla Clinica St. Josef al Parco Marconi. Fate attenzione a non parcheggiare biciclette ed e-scooter in modo incauto. Possono rappresentare un pericolo per le persone non vedenti e ipovedenti, in quanto creano ostacoli per camminare in sicurezza lungo i sentieri e trovare gli accessi. Anche le persone in sedia a rotelle e i genitori con passeggini possono essere ostacolati da biciclette parcheggiate in modo incauto. Si prega di utilizzare gli appositi parcheggi per biciclette. 

Il parcheggio St. Josef Parking si trova nelle immediate vicinanze e dispone di ampi e comodi posti auto. È possibile utilizzare l'applicazione “Car Park Finder” per visualizzare i posti disponibili in tempo reale.
Suggerimenti dell'autore
Il Ponte Romano e l'area circostante sono un motivo fotografico molto apprezzato. Grazie alla sua posizione lungo il fiume Passirio spesso c'è una brezza rinfrescante che d'estate rende il caldo più sopportabile.
Orario d'apertura: tutto l'anno
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
00:00 - 00:00
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!