Da scoprire
altro
Temi di viaggio
Il territorio & le persone
Natura & Cultura
A tavola
Benessere & relax
Sci & inverno
Emozioni
//
Alta Via di Merano
//
Donne che amano la birra
//
Terme Merano
//
I Laghi di Sopranes
//
Via romanica delle Alpi
//
Sissi a Merano
//
Un angolo di paradiso
//
L’escursione all’alba
//
Bagno nel bosco
//
Asfaltart
//
Agricoltura 2.0
Luoghi da scoprire
altro
Luoghi da scoprire
Naturno
Val Senales
Lagundo
Parcines, Rablà e Tel
Marlengo
Nalles
Tesimo - Prissiano
Alta Val di Non
Val d’Ultimo
Lana e dintorni
Avelengo - Verano - Merano 2000
Scena
Val Passiria
Merano
Tirolo
//
Alta Val di Non
//
Avelengo - Verano - Merano 2000
//
Lagundo
//
Lana e dintorni
//
Marlengo
//
Merano
//
Nalles
//
Naturno
//
Parcines, Rablà e Tel
//
Scena
//
Tesimo - Prissiano
//
Tirolo
//
Val d’Ultimo
//
Val Passiria
//
Val Senales
Pianificare le vacanze
altro
Cerca alloggio
Arrivo
Partenza
Camera o appartamento
Camera
Appartamento
Piazzole di campeggio
Adulti
0
1
2
3
4
5
Bambini
0
1
2
3
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
Avvia la ricerca
Pianificare le vacanze
//
Cercare e prenotare un alloggio
//
Richiesta cataloghi
//
Webcam
//
Meteo
//
Come arrivare
//
Carte vantaggi
//
Mezzi pubblici
//
Eventi
//
Merano Magazine
//
Offerte
//
FAQ
de
//
it
//
en
//
nl
//
pl
//
fr
//
cz
Eventi
Meteo
Webcam
Mappa interattiva
Indietro
Convegno: Kafka 1924-2024. L´uomo, l´opera, l´eredità
Non è richiesta l’iscrizione. La partecipazione è gratuita. Evento in lingua italiana e tedesca. Non è prevista la traduzione simultanea.
Dalla morte di Kafka, avvenuta 100 anni fa, è trascorso un periodo di tempo che – in termini culturali – sembra più lungo di un secolo. Lo scrittore, che nella primavera del 1920 venne menzionato negli elenchi dei forestieri di Merano come “impiegato di Praga”, è oggi uno dei classici della letteratura moderna. Tuttavia la sua opera visionaria è diventata accessibile solo tardivamente a un pubblico di lettori che era sfuggito per poco allo sbriciolarsi dell’Occidente. Il convegno in lingua italiana e tedesca offre l’opportunità di collocare la vita di Kafka, la sua opera e l’attualità del suo pensiero in un contesto storico e letterario.
Ore 8.30 Saluti e introduzione:
Patrick Rina e Veronika Rieder: coordinatori Kafka 2024 Merano
Hans Heiss – Historiker, Brixen "Herr K. im Meraner Zwischenreich"
Ulrike Kindl – Germanista, Università Ca’ Foscari Venezia "Un alieno di nome K: la ricezione di Kafka in Italia"
Reiner Stach – Kafka-Biograf, Berlin "Kafkas Begabungen: Über Sprache und Empathie"
Ore 10.30–11.00 coffee break
Massimiliano De Villa – Germanista, Università di Trento "Kafka e l’ebraismo: alcuni aspetti"
Hannes Obermair – Historiker, Eurac Research Bozen "1924: Kafka, Hitler, Matteotti"
Manuela Cattaneo della Volta – Autrice, Milano "Un cuore al buio: le donne di Kafka"
Ore 12.45 conclusioni: Veronika Rieder e Patrick Rina.
Date
Luogo
Scuola FOS “Marie Curie” (ex hotel “Emma”)
Piazza Mazzini, 1
39012 Merano
Contatto
Comune di Merano
Via dei Portici 192
39012 Merano
info@gemeinde.meran.bz.it
www.gemeinde.meran.bz.it
T
+39 0473 250111
Iscrizione richiesta
No
Organizzatore
Comune di Merano
Il contenuto vi è stato utile?
Sì
No
Grazie mille per il tuo commento!
Ho una domanda specifica. Per favore rispondetemi in una e-mail.
E-mail
Ho letto le direttive sulla
privacy
e le accetto.
Invia
Grazie!