Da scoprire
altro
Temi di viaggio
Il territorio & le persone
Natura & Cultura
A tavola
Benessere & relax
Sci & inverno
Emozioni
//
Alta Via di Merano
//
Donne che amano la birra
//
Terme Merano
//
I Laghi di Sopranes
//
Via romanica delle Alpi
//
Sissi a Merano
//
Un angolo di paradiso
//
L’escursione all’alba
//
Bagno nel bosco
//
Asfaltart
//
Agricoltura 2.0
Luoghi da scoprire
altro
Luoghi da scoprire
Naturno
Val Senales
Lagundo
Parcines, Rablà e Tel
Marlengo
Nalles
Tesimo - Prissiano
Alta Val di Non
Val d’Ultimo
Lana e dintorni
Avelengo - Verano - Merano 2000
Scena
Val Passiria
Merano
Tirolo
//
Alta Val di Non
//
Avelengo - Verano - Merano 2000
//
Lagundo
//
Lana e dintorni
//
Marlengo
//
Merano
//
Nalles
//
Naturno
//
Parcines, Rablà e Tel
//
Scena
//
Tesimo - Prissiano
//
Tirolo
//
Val d’Ultimo
//
Val Passiria
//
Val Senales
Pianificare le vacanze
altro
Cerca alloggio
Arrivo
Partenza
Camera o appartamento
Camera
Appartamento
Piazzole di campeggio
Adulti
0
1
2
3
4
5
Bambini
0
1
2
3
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
Avvia la ricerca
Pianificare le vacanze
//
Cercare e prenotare un alloggio
//
Richiesta cataloghi
//
Webcam
//
Meteo
//
Come arrivare
//
Carte vantaggi
//
Mezzi pubblici
//
Eventi
//
Merano Magazine
//
Offerte
//
FAQ
de
//
it
//
en
//
nl
//
fr
Eventi
Meteo
Webcam
Mappa interattiva
Indietro
20/09/2025 09:30 - 16:00
Giornata del Patrimonio: visite guidate all'eremo della val di Nova
Il Comune di Merano organizza visite guidate di 1 ora alla Cappella dell’Eremita e all’Eremo in val di Nova. Vedasi orari specifici online.
Vestivano il saio e abitavano il bosco, in luoghi spesso inaccessibili ai più, dove custodivano una cappella o un capitello. Personaggi al tempo stesso stravaganti, eroici e ascetici, circondati spesso dal rispetto e dalla venerazione del popolo. Questo erano gli eremiti. Nel corso dell'iniziativa proposta dall'amministrazione comunale, i/le partecipanti visiteranno il romitaggio in val di Nova, menzionato per la prima volta nel 1703. Verrà evocata la vita degli eremiti che vi abitarono con il compito di custodire la vicina cappella, consacrata nel 1698. L'oasi di pace venne realizzata su iniziativa degli abitanti di Maia in cerca di protezione divina dalle terribili inondazioni provocate dal rio Nova.
Visite guidate in lingua italiana (con Eugenio Valentini, collaboratore dell'Archivio storico di Merano): ore 10, 11, 15 e 16.
Visite guidate in lingua tedesca (con Markus Gamper, collaboratore dell'Archivio storico di Merano): ore 9:30, 10:30, 14:30 e 15:30.
Arrivo
L'eremo della val di Nova è raggiungibile con i bus delle linee 1, 225 e 227.
Date
20/09/2025 09:30 - 16:00
Luogo
L'eremo della val di Nova
39012 Merano
Contatto
Comune di Merano
Via dei Portici 192
39012 Merano
info@gemeinde.meran.bz.it
www.gemeinde.meran.bz.it
T
+39 0473 250111
Iscrizione richiesta
Si
È richiesta la prenotazione presso l’Ufficio cultura del Comune di Merano tel. +39 0473 250211 oppure +39 0473 250267
Organizzatore
Comune di Merano
Il contenuto vi è stato utile?
Sì
No
Grazie mille per il tuo commento!
Ho una domanda specifica. Per favore rispondetemi in una e-mail.
E-mail
Ho letto le direttive sulla
privacy
e le accetto.
Invia
Grazie!