Croci votive: Vade retro, intemperie! Croci votive: Vade retro, intemperie!

Croci votive: Vade retro, intemperie!

Da secoli le croci votive si innalzano stoicamente verso il cielo, per lo più in posizione elevata e ben visibile su un'altura.

Sono le croci votive contro le intemperie, costruite per invocare la protezione divina dal maltempo e sistemate in modo da segnalare sentieri e confini. Non di rado, queste croci di legno presentano tre traverse, simbolo della Trinità e testimonianza del profondo attaccamento alla fede cristiana.


La croce votiva di Verano

Una di esse si trova sul Beimstein Knott, a Verano. «È lì da sempre», su questo gli abitanti del posto non hanno dubbi. Affacciata sulla valle, la croce in legno di larice svetta sul punto panoramico a due passi dall'installazione "Attimo", cinque sedute di seggiovia allineate secondo gli schizzi del compianto artista Franz Messner. Chi si ferma ai piedi della croce e si guarda intorno coglie in un colpo d'occhio Verano, la Val d'Adige e (si spera) un bel cielo limpido.         

A proposito: nel 2024, gli agricoltori giovani di Verano hanno rinnovato la croce votiva sul Beimsteinknott.

 
Tourismusverein Hafling-Vöran-Meran 2000 | 25/07/2024
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
Weitere spannende Einträge!
Bruciare l'incenso e altre usanze tirolesi intorno a Natale e all'Epifania
04/01/2024
Bruciare l'incenso e altre usanze tirolesi intorno a Natale e all'Epifania
Bruciare l'incenso alla vigilia dell'Epifania - qui chiamata anche "Kinigrachn" - è un'antica tradizione della regione alpina. Ma perché si brucia l'incenso e perché proprio nelle notti tra Natali e l’Epifania?
leggi di più
100 anni di funivia Merano-Avelengo
19/10/2023
100 anni di funivia Merano-Avelengo
Esattamente 100 anni fa, in ottobre 1923, entrava in funzione la funivia Merano/Maia Alta - Avelengo/S. Caterina. Nei suoi 61 anni di attività, la funivia ha ottenuto più di quanto non sembri a prima vista. Anche se oggi c'è poco da ricordare dell'impianto, la sua costruzione è stata una conquista tecnica pionieristica. Tre quarti di tutte le funivie del mondo utilizzano ancora oggi questo principio, applicato per la prima volta qui da Luis Zuegg. Per il villaggio di Avelengo, il nuovo collegamento veloce con la valle ha dato la scintilla iniziale per lo sviluppo economico e del turismo.
leggi di più
Il Knottnkino
13/07/2023
Il Knottnkino
Sul Rotsteinknott di Vöran, a 1465 metri di altezza, 30 sedie pieghevoli in acciaio inossidabile e legno di castagno offrono un'esperienza cinematografica all'aperto di tipo speciale. Il progetto "Knottnkino", creato da Franz Messner nel 2001, si ripropone dal 2019 in un sequel in tre parti aggiuntivi.
leggi di più