Pura Qualità sull’Altopiano del Salto

Che sapore hanno il bosco, il prato e il torrente di montagna? Basta chiedere a Claudia Laner.

Claudia serve in tavola gli aromi della natura, senza artifici e con grande passione. Prima del canto del gallo, prende la via dei monti e dei boschi in cerca di erbe e funghi, poi passa per l'orto e il pollaio di casa per raccogliere verdure e uova fresche. La natura è la sua principale fonte di ispirazione e l'ingrediente di base dei suoi piatti genuini. Come sono? Semplici e straordinari al tempo stesso.

13 anni fa, Claudia ha seguito le orme dei genitori e ha assunto la gestione, insieme alla sorella Irene, dell'albergo ristorante Waldbichl a Verano, a quota 1.500 m s.l.m. Il suo credo: «Usare ingredienti naturali per creare qualcosa di eccezionale che renda felici gli ospiti». Una ricetta che funziona!

RICETTA

TROTA ALPINO-MEDITERRANEA

con ripieno di salvia, capperi e pomodori secchi e contorno di patate arrosto

Tempo di preparazione

5 min.

Tempo di cottura

15 min.

Ingredienti
per 1 persona

1 trota fresca
1 C di capperi
1 c di pomodori secchi tagliati a strisce
1/2 spicchio d’aglio
succo di limone q.b.
2 foglie di salvia di montagna, tagliate a strisce
2 piccole patate lesse (cotte preferibilmente il giorno prima)
sale alle erbe, pepe macinato fresco
olio di semi di girasole

Preparazione
Lavare la trota sotto l’acqua corrente e asciugare con carta da cucina. Strofinare l’interno con il succo di limone, condire con sale e pepe e farcire con i capperi, i pomodori secchi, l’aglio e la salvia di montagna.
Dorare la trota per ca. 12 minuti in una padella ben calda con dell’olio di semi di girasole, girando di tanto in tanto.
Abbrustolire le patate su entrambi i lati in una padella calda con dell’olio di semi di girasole e condire con il sale alle erbe.
Tempo di preparazione: ca. 20 minuti

Il nostro consiglio: Volendo, potete unire alle patate delle cipolle tritate e servire con un po’ di prezzemolo.

Claudia Laner del Ristorante Waldbichl vi augura Buon Appetito!
| 01/01/0001
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
Weitere spannende Einträge!
Il conto alla rovescia per il Natale con la corona dell'Avvento
30/11/2023
Il conto alla rovescia per il Natale con la corona dell'Avvento
Realizzate con noi una classica corona dell'Avvento fai da te.
leggi di più
I tetti di paglia di Verano, sull'Altipiano del Salto: una vera rarità
10/08/2023
I tetti di paglia di Verano, sull'Altipiano del Salto: una vera rarità
Bene culturale, soggetto di innumerevoli foto e tesoro ormai raro: sono i tetti di paglia dei masi dell'Altipiano del Salto, che da secoli caratterizzano il paesaggio di Verano e dintorni. Un gioiello di architettura rurale la cui conservazione rappresenta una sfida non priva di ostacoli.
leggi di più
Un posticino roman(t)ico con vedute da sogno
21/09/2023
Un posticino roman(t)ico con vedute da sogno
Su un'altura all'ombra del Monte Ivigna, a 1.250 m s.l.m., una graziosa chiesetta si affaccia sulla conca di Merano. La bellezza del luogo e la vista spettacolare hanno da sempre conquistato il cuore della gente del posto non meno che dei forestieri. E infatti, la chiesa di Santa Caterina attrae ormai da secoli amanti della natura, pellegrini in cerca di energia vitale e promessi sposi. Su un'altura all'ombra del Monte Ivigna, a 1.250 m s.l.m., una graziosa chiesetta si affaccia sulla conca di Merano. La bellezza del luogo e la vista spettacolare hanno da sempre conquistato il cuore della gente del posto non meno che dei forestieri. E infatti, la chiesa di Santa Caterina attrae ormai da secoli amanti della natura, pellegrini in cerca di energia vitale e promessi sposi.
leggi di più