Descrizione generale
Lungo il percorso tematico di 400 metri, pianeggiante, vicino al recinto degli animali selvatici di montagna a Moso, le famiglie con bambini possono scoprire la affascinante natura dell'Alta Val Passiria. Imparare giocando, osservare e mettere alla prova le proprie capacità alle stazioni di arrampicata.
Descrizione cammino
Dalla fermata dell’autobus "Moso, Paese" vai attraverso la piazza del paese fino al Bunker Mooseum. Il Sentiero dello Stambecco, accessibile liberamente, inizia poco dopo la torre di vetro, l’ingresso del museo. Una grande silhouette di stambecco segna l’inizio del percorso.
Poco dopo puoi già scoprire i protagonisti principali! Lungo il sentiero si estende un recinto in cui vive una colonia di stambecchi. Con un po’ di fortuna puoi osservarli: come si muovono, chi comanda e come affrontano con abilità anche i pendii più ripidi. Se vuoi avvicinarti ancora di più, puoi entrare nel recinto durante la visita al museo. Al Bunker Mooseum scoprirai di più sul ritorno di questi impressionanti animali nelle Alpi.
Sul Sentiero dello Stambecco ti aspettano diverse stazioni dove puoi imparare giocando, osservare attentamente e anche partecipare attivamente:
Alla prima tavola informativa scoprirai cosa ti aspetta lungo il percorso – e che anche tu puoi mettere alla prova le tue abilità di arrampicata. Sei abile come uno stambecco?
La seconda tavola informativa ti invita a guardare giù nella valle. Lì scorre l’acqua – una forza della natura che da millenni modella il paesaggio. Ma l’acqua può fare ancora di più: è anche una fonte di energia importante. Da tempo si utilizza l’energia idrica nel Hinterpasseier per produrre elettricità. Suggerimento: se vuoi saperne di più, visita lo Stiëber Mooseum presso la cascata vicina.
Alla terza tavola informativa puoi fare una pausa e goderti il panorama. Forse vedrai gli stambecchi in azione – oppure semplicemente godrai della tranquillità delle montagne. Qui scoprirai come muoverti nel recinto e quali informazioni interessanti ti aspettano al museo.
Alla quarta tavola informativa serve uno sguardo da vero esploratore! In alto tra le rocce nidificano i gipeti e nel bosco si nasconde un vecchio bunker della Seconda Guerra Mondiale. Alcune cose le vedrai subito, altre sono ben nascoste – guarda attentamente!
Idea di gioco: chi trova per primo tre cose particolari nel paesaggio?
La quinta tavola informativa ti conduce a un muro a secco – un piccolo miracolo della natura. Ciò che sembra un semplice cumulo di pietre è in realtà un habitat vivo per molti animali e piante. Nelle fessure si nascondono lucertole, ragni e insetti. Le api solitarie nidificano qui e muschi o minuscoli fiori crescono tra le pietre. Li riesci a scoprire?
Infine, la sesta tavola informativa ti indica la strada verso l’ampiezza del paesaggio. Ti trovi sul Sentiero Europeo E5, che va dalla Francia fino all’Adriatico. Se vuoi proseguire, in circa due ore raggiungi il borgo di montagna Corvara. Anche lungo il percorso puoi scoprire sempre cose nuove: la natura, il silenzio e le storie delle montagne ti accompagnano.
Il Sentiero dello Stambecco è ideale per famiglie, classi scolastiche, escursionisti e appassionati di natura. Combina osservazione, movimento e conoscenza ed è divertente in ogni stagione.
Descrizione d'arrivo
- Provenendo da Merano in direzione Val Passiria sulla via Passo Giovo SS44 fino S. Leonardo, proseguire sulla Via Passo del Rombo fino a Moso
- Provenendo dal Passo Rombo sulla Via Passo del Rombo fino a Moso
- Provenendo dal Passo Giovo in direzione S. Leonardo sulla via Passo Giovo SS44, continuare sulla Via Passo del Rombo fino a Moso
Dove parcheggiare
- Parcheggio pubblico gratuito con garage sotterraneo a Moso
- Parcheggio pubblico gratuito presso la scuola di Moso
Mezzi pubblici
Scegli un viaggio ecologico e utilizza i nostri trasporti pubblici:
- Linea autobus 240 da Merano in direzione Moso/Plan
- Linea autobus 240 da Plan in direzione Merano
- Linea autobus 241 da Corvara in Passiria/Stulles in direzione Moso
Fermata “Moso, Paese"
Gli orari sono disponibili su www.suedtirolmobil.info o sull'app Val Passiria!