SummerCard II - Estate
valido dal 01.07.2023 - 07.10.2023
SummerCard II - Estate
SummerCard II - Estate
La carta contiene i seguenti servizi:

• Cabinovia Lazaun a Maso Corto (salita e discesa oppure 2 salite) - aperto 01.07.2023 - 03.10.2023
• NUOVO 2023! Seggiovia Roter Kofel a Maso Corto (salita e discesa oppure 2 salite) - aperto 01.07.2023 - 10.09.2023
• Esplorare la Val Senales con i mezzi pubblici/BusCard sulla linea Val Senales - Naturno
• 1 corsa (salita o discesa) con la Funivia Unterstell a Naturno
• Scegliete tra un ingresso all´ Ötzi Adventure Museum Archeoparc a Madonna di Senales OPPURE
un ingresso all´Ötzi Archery – tiro con arco al Moarhof a Monte Santa Caterina OPPURE
una corsa singola con i mountaincarts a Maso Corto
• Partecipazione a 4 escursioni guidate, come da programma settimanale con la nostra guida escursionistica Richard
• Partecipazione ai tour culturali di Certosa e Monte Santa Caterina
Con la SummerCard potrete esplorare l'altopiano di Lazaun a Maso Corto o partire per un'escursione dalla stazione a valle della seggiovia Teufelsegg. Scegliete liberamente tra una salita e una discesa o due salite su entrambi gli impianti di risalita. Particolarmente interessanti sono le due salite sulla cabinovia Lazaun, seguite da una rapida discesa con i mountaincarts.

Avrete l'opportunità unica di esplorare la valle per tutta la settimana utilizzando i mezzi pubblici. Percorrete un tratto dell'Alta Via di Merano, inclusa una corsa con la funivia Unterstell a Naturno, nonché la partecipazione gratuita a quattro escursioni guidate, secondo il programma settimanale, accompagnati dalla guida escursionistica Richard.

Cogli l'occasione e partecipa gratuitamente ai tour culturali a Certosa e Monte Santa Caterina.
Potrete anche scegliere tra un ingresso all'Ötzi Adventure Museum archeoParc a Madonna di Senales OPPURE un ingresso al Ötzi Archery – tiro con l'arco al Moarhof a Monte Santa Caterina OPPURE una corsa singola con i mountaincarts.
Con la cabinovia Lazaun è possibile raggiungere comodamente la stazione a monte di Lazaun in modo protetto in circa 4 minuti. Dal punto d'arrivo (2430 m) sarete premiati con una fantastica vista sulla cima Grawand (3251 m) e sul paese di Maso Corto. Quassù si trova una flora e fauna alpina molto particolare, poiché l'altopiano di Lazaun è il risultato della forza dei ghiacciai e di una palude. Risalite con la cabinovia Lazaun e raggiungerete facili escursioni, oppure una piacevole sosta nella baita Lazaun.
Se siete alla ricerca di più divertimento, è possibile noleggiare mountain e-bike o mountaincarts, che garantiscono una discesa ricca di azione.

NUOVO! La seggiovia Roter Kofel vi porta in circa 6 minuti direttamente alla stazione a valle di Teufelsegg, a 2.543 metri di altitudine, punto di partenza di molte belle escursioni. La seggiovia passa accanto a una piccola cascata e offre scorci della via ferrata Larix e del sentiero parallelo "Alpin Trail". Approfittate della corsa per iniziare un tour in alta montagna, per fare un'escursione circolare o per tornare comodamente a valle dopo una faticosa salita sulla via ferrata. Quest'estate è possibile anche una sosta al baita Teufelsegg.

Orari d'apertura cabinovia Lazaun: aperto dal 01.07.2023 - fino il 03.10.2023 | ogni giorno dalle ore 10.00 alle ore 16.30
Orari d'apertura seggiovia Roter Kofel: aperto dal 01.07.2023 - fino il 10.09.2023 | ogni giorno dalle ore 10.00 alle ore 16.30
con la SummerCard il parcheggio a Maso Corto è gratuito.
Kurzras - Maso Corto | T +39 0473 662 171 | www.schnalstal.com

Scegli tra una corsa in salita e in discesa o due corse in salita


Scegliete tra... Museo dell'avventura di Ötzi Archeoparc, tiro con l'arco di Ötzi e giro sui carri di montagna (MountainCarts)

Scegliete tra un ingresso nel museo Archeoparc a Madonna di Senales
OPPURE un ingresso al Ötzi archery tiro con l'arco al maso Moar a Monte S. Caterina
OPPURE scegliete una corsa singola con gli mountaincart a Maso Corto.


L'Archeoparc è un parco-museo didattico con un'area all'aperto a Madonna di Senales, dedicato a Ötzi, l'Uomo venuto dal Ghiaccio. Visitabili sono le nuove mostre all'interno e all'esterno che illustrano la vita e l'ambiente di 5300 anni fa e di come Ötzi fu ritrovato sul ghiacciaio della Val Senales nel 1991. Vi invitiamo a scoprire la mostra temporanea, le case neolitiche riscostruite, il pontile, la piroga monossile e partecipare alle molteplici attività e dimostrazioni giornaliere.
Orari di apertura: aperto dal 01 aprile 2023 al 05 novembre 2023 | tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00.
Unser Frau/Madonna di Senales | T +39 0473 676 020 | www.archeoparc.it

ÖTZI Archery - Tiro con l'arco: Sulle orme dei nostri antenati, con freccia e arco, come ai tempi di Ötzi. Al maso Moarhof è richiesta la massima concentrazione e precisione. Sul percorso tiro con l'arco 3D di Valentin Müller, lungo oltre 4 km, arco e freccia sono sempre a portata di mano. L'esperienza nella particolare atmosfera delle Alpi il carattere meditativo di tiro con l'arco e di immergersi in queste tecniche millenarie che hanno garantito la sopravvivenza dei nostri antenati.
Orari d'apertura Maso Moar: lun - sab | prenotazione richiesta. T. +39 0473 679 221
Katharinaberg/Monte S. Caterina | T +39 0473 679 221 | moarhof-schnals.com

Mountaincarts: Nei mesi estivi, Sportservice Erwin Stricker offre il noleggio di mountaincart. Questi possono essere noleggiati alla stazione di monte della cabinovia Lazaun. Il biglietto di scelta può essere riscattato quando viene amonte alla stazione di Lazaun. I smart mountaincart possono essere restituiti alla stazione a valle di Lazaun.
Orari d'apertura: dal 01 luglio 2023 al 30 settembre 2023 ogni martedì, giovedì, sabato e domenica (tutti i giorni dal 07.08.2023 al 20.08.2023)
Kurzras/Maso Corto | T +39 0473 662 112 | M +39 339 461 484 1

Scegli tra una corsa in salita e in discesa o due corse in salita

L'Alta Via di Merano è uno dei sentieri escursionistici più belli dell'intera regione alpina. Si snoda attorno al Parco Naturale Gruppo di Tessa, in un affascinante paesaggio naturale e culturale. Si cammina comodamente sul sentiero nr. 24. che parte da Monte S. Caterina, passando vicino ad antiche fattorie arriva alla Funivia Unterstell. La SummerCard è valida per un viaggio singolo con la Funivia Unterstell. La fermata dell'autobus Naturno/Compaccio si trova direttamente presso la stazione a valle della funivia, da qui si riprende il viaggio di ritorno con l'autobus di linea per la Val Senales. L'escursione può naturalmente essere effettuata anche da Unterstell a Monte S. Caterina.
Scoprite la flora e la fauna della Val Senales durante quattro escursione guidate. La nostra guida escursionistica certificata Richard vi accompagna nelle nostre escursioni organizzate e vi avvicina alle montagne della Val Senales. La Summercard ti permette di partecipare gratuitamente a quattro escursioni guidate scelta dal nostro programma settimanale, come l'escursione sul Monte Sole della Val Senales, l'escursione da Maso Corto al Hasenkofel e la valle Langgrub fino all'altopiano Lazaun o l'escursione lungo la „Via Monachorum".

La SummerCard permette di viaggiare gratuitamente con il pullman di linea lungo tutta la Val Senales dai paesi Monte S. Caterina, Certosa, Raindl, Madonna di Senales, Vernago, Maso Corto fino a Naturno. La Card è valida per tutto il periodo di permanenza in valle. Dopo una piacevole camminata nella Val Senales oppure una gita a Naturno, si può tornare comodamente al punto di partenza con il pullman di linea.





Monte S. Caterina:
Un luogo più bello per una chiesa si trova raramente: la chiesa parrocchiale si erge su una roccia, al posto, dove un tempo si trovava il castello dei “Signori della Vallis Senales”. Entrando in macchina in Val Senales su una sporgenza rocciosa, si nota il campanile di Monte S. Caterina. La chiesa parrocchiale sorge sulle rovine del Castello Schnalsburg, distrutto nel 1350 – che per testimonianza ha dato il nome “Val Senales” alla valle.

Certosa: Il paese dei monaci Certosini
A fare da sfondo al pittoresco paese di Certosa in Val Senales c’è l’Abbazia di Allerengelberg fondata dai monaci Certosini nel 1326. Per oltre 400 anni i monaci vissero tra le sua mura in un ambiente silenzioso e isolato.
Con la secolarizzazione l’abbazia di Certosa in Val Senales fu chiusa nel 1782 e gli edifici adibiti per scopi residenziali. Visitando il paese, l’ex abbazia certosina è ancora ben riconoscibile e visitabile tutto l’anno.
Prenota la tua vacanza nella Val Senales
Pianifica ora la tua vacanza da sogno