Sentiero della roggia di Marlengo
La roggia più lunga dell'Alto Adige
Sentiero della roggia di Marlengo
Sentiero della roggia di Marlengo
Sentiero della roggia di Marlengo
Sentiero della roggia di Marlengo
Sentiero della roggia di Marlengo
Sentiero della roggia di Marlengo

Sentiero della roggia di Marlengo

Il Waalweg – Camminare lungo gli antichi corsi d’acqua a mezzacosta

Con i suoi 12 km di lunghezza, il Waalweg, il sentiero della roggia di Marlengo, è il più lungo dell’Alto Adige. Creato ben 250 anni fa, il sentiero parte dal ponte di Tel e dopo una breve salita prosegue su terreno stabile e pianeggiante, circondato da meleti e boschi ombreggianti. Dopo aver ammirato l’imponente Castel Lebenberg di epoca medievale, si costeggia il monte di Marlengo in leggera discesa fino al paese di Lana.

Lungo l’intero sentiero della roggia di Marlengo si gode di una vista spettacolare sulle cime circostanti. Non lascia certamente indifferenti il meraviglioso paesaggio naturale e antropico in cui prati e boschi si alternano a vigneti e frutteti. Spettacolare la vista sulla conca di Merano, la Val Passiria e l’imponente Gruppo di Tessa. Ottimo l’allacciamento del sentiero della roggia di Marlengo alla rete di trasporto pubblico per lasciare l’auto in garage e muoversi con i mezzi in tutta libertà.
Proposte di escursioni
intorno alla roggia di Marlengo
Percorso circolare lungo la roggia e l'Alta Via di Marlengo aperto
Escursioni, Alta Via
Percorso circolare lungo la roggia e l'Alta Via di Marlengo

Percorso circolare lungo la panoramica via della roggia e l'Alta Via di Marlengo.

leggi di più
Waalweg, canale d´irrigazione di Marlengo aperto
Escursioni
Waalweg, canale d´irrigazione di Marlengo

L'escursione sul Waalweg, canale d´irrigazione di Marlengo con partenza al centro.

leggi di più
Il sentiero della roggia di Marlengo, il più lungo dell’Alto Adige aperto
Escursioni
Il sentiero della roggia di Marlengo, il più lungo dell’Alto Adige

L'escursione lungo sentiero della roggia di Marlengo, il più lungo dell’Alto Adige.

leggi di più
Escursione facile lungo la roggia di Marlengo aperto
Escursioni
Escursione facile lungo la roggia di Marlengo

Escursione facile lungo la roggia di Marlengo con partenza al centro di Marlengo.

leggi di più
Lungo la roggia di Marlengo in direzione Tel aperto
Escursioni
Lungo la roggia di Marlengo in direzione Tel

Escursione facile lungo la roggia di Marlengo in direzione Tel con partenza al centro di Marlengo.

leggi di più
Escursione facile lungo la roggia di Marlengo aperto
Escursioni
Escursione facile lungo la roggia di Marlengo

Escursione facile lungo la bellissima e panoramica roggia di Marlengo fino a Lana.

leggi di più
In cammino verso il sole aperto
Escursioni
In cammino verso il sole

Facile escursione lungo la roggia di Marlengo con una splendida vista sulla valle d’Adige, partendo dalla stazione ferroviaria di Marlengo.

leggi di più
La storia della roggia di Marlengo

Il canale irriguo, detto “Waal”, di Marlengo con i suoi 12 km è il più lungo della conca meranese. Tra Tel e Lana garantisce l’acqua a oltre 300 ettari di prati e campi. Fu fatto costruire a metà del XVIII secolo dal convento certosino di Monte degli Angeli in Val Senales.

Nel 1619 i certosini avevano acquistato il maso Gojen di Marlengo per soddisfare il proprio fabbisogno di vino. Oltre 100 anni dopo si misero all’opera per realizzare un canale, dall’Adige lungo il versante della montagna di Marlengo, per irrigare i vigneti. I certosini erano esperti nella costruzione di canali irrigui. Già precedentemente avevano provveduto a rifornire di acqua per mezzo di canali e di rogge alcuni masi di loro proprietà in Val Senales.
La costruzione del “Waal” di Marlengo fu però molto più ardua del previsto, in particolare i primi chilometri che correvano lungo pendii scoscesi. Quando nel 1737 iniziò l’opera, il costo stimato era di 12.000 fiorini. I lavori di costruzione durarono 19 anni e alla fine la spesa raggiunse gli 80.000 fiorini. Senza l’aiuto del Comune di Marlengo il convento non sarebbe mai stato in grado di portare a termine il canale.
Nel 1897 a Tel entrò in funzione una centrale idroelettrica. Da allora per i primi 800 metri l’acqua scorre sotto terra attraverso la montagna. L’antico canale è tuttavia ancora visibile. Un tempo lungo il “Waal” lavoravano fino a tre “Waaler” addetti alla sua manutenzione. Dovevano preoccuparsi che la fornitura d’acqua fosse continua. Il loro sistema d’allarme funziona ancora oggi: un martello fissato a una ruota idraulica batte a ogni rotazione su una campana. Se il suono regolare s’interrompe, significa che manca l’acqua. In questo caso gli addetti si mettevano in cammino velocemente per cercare la causa dell’interruzione. Per la notte e in caso di temporali avevano a disposizione una “Waalerhütte”, ovvero una casetta come questa.
Fermarsi e godersi lungo la via della roggia di Marlengo

Scoprite le specialità locali e la calorosa ospitalità.

Pianificate ora la vostra vacanza escursionistica
in Marlengo
Seguiteci sui nostri Social Media
marling_marlengo marling_marlengo 13 ore fa
marling_marlengo

Time for yourself 🧖‍♀️✨
Treat yourself to a few relaxing days in Marling – surrounded by soothing calm and precious moments just for you. 🌿
Here, you can unwind, take a deep breath and recharge your energy. 💆‍♀️✨

📸IDM Südtirol-Alto AdigeManuel Ferrigato

#marling #südtirol #meran #marlengo #altoadige #southtyrol #autumnsouthtyrol
#wellness #wellnesssouthtyrol

0
Marling - Marlengo Marling - Marlengo 4 giorni fa
Marling - Marlengo

Entspannung pur in Marling 🌿💆‍♀️
Hier beginnt deine Auszeit! Ob ein Wellnessurlaub oder ein wohltuender Day Spa – in Marling findest du genau den Rückzugsort, den du suchst.✨

💧 Pools mit Panorama
🔥 Saunalandschaften zum Abschalten
🌸 Exklusive Spa- & Wohlfühlbehandlungen
🌞 Idyllische Ruhe zwischen Weinbergen und Bergen

In unseren Wellnesshotels in Marling kannst du Körper und Geist verwöhnen lassen und neue Energie tanken – perfekt, um dem Alltag für eine Weile zu entfliehen. 💆‍♀️💖

✨ Wellnessurlaub oder Day Spa? Beides möglich!
Gönn dir deine persönliche Auszeit – entspannen, genießen, wohlfühlen.🥰

📸 IDM Südtirol-Alto Adige Manuel Ferrigato, IDM Südtirol_Christian Brecheis

0
marling_marlengo marling_marlengo 4 giorni fa
marling_marlengo

The mild autumn temperatures invite you to enjoy a few golden days in Marling. Soft sunshine, warm colors and nature that lets you breathe 🍂☀️

📸TV Marling_Terzer Armin

#marling #südtirol #meran #marlengo #altoadige #autum #southtyrol #mildtemperatures

0
marling_marlengo marling_marlengo 6 giorni fa
marling_marlengo

A taste of South Tyrolean warmth at home🧡

As the days grow colder, there’s nothing quite as comforting as a hot bowl of soup — especially an authentic South Tyrolean barley soup! 🏔️🍁
Hearty, traditional and full of flavor, it’s a classic dish often enjoyed on a cozy autumn day. 🍂✨

Recipe: South Tyrolean Barley Soup (Gerstsuppe / Graupensuppe)🌿🍳
Serves 4

Ingredients:🍂
• 1.5 l water
• 150 g smoked pork meat
• 1 small piece of smoked belly bacon
• 100 g rolled barley
• 1 potato
• 1 onion
• 1 clove garlic
• 1 carrot
• A few celery greens (or a small piece of celery root)
• Parsley
• Salt and pepper

Preparation:🍳
Lightly roast the onion, garlic, celery greens and carrot in a pot.
Rinse the barley briefly with cold water, then add it to the vegetables.
Pour in the water and add the smoked meat and bacon.
Let the soup simmer gently for about 45–50 minutes. ⏲️
About 10 minutes before the end of cooking, add the peeled and chopped potato.
Season with salt and pepper, then sprinkle with fresh parsley before serving. 🌿🍲

💡 Tip:
A smoked farmer’s sausage also tastes delicious in this soup!
Simply cook it briefly in the broth, slice it and add before serving. 😋
This soup also freezes perfectly — a wonderful way to enjoy a taste of South Tyrol anytime! 😉

📖 Recipe by: Tourist Office Partschins

📸TV Marling_Herb Media

#marling #südtirol #meran #marlengo #altoadige #southtyrol #autumnsouthtyrol
#southtyroleanwine #marlingerwaalweg #southtyrolfood

0
Marling - Marlengo Marling - Marlengo 6 giorni fa
Marling - Marlengo

Viele von uns leben und lieben die Geschichten aus dem Marling von früher. 💛
Erzählungen von alten Bauernhöfen, von der ersten Weinlese, vom Marlinger Waalweg, der schon damals ein beliebter Spazierweg war – oder vom köstlichen Südtiroler Essen, das damals wie heute die Menschen zusammenbringt. 🍇🥾🍽️

So vieles hat sich im Laufe der Zeit verändert – und doch ist manches geblieben, wie es immer war. Und vielleicht ist es genau das, was Marling so besonders macht. 🌿

Gerne blicken wir auf diese Zeit zurück, hören Erinnerungen und kleine Anekdoten von früher – von Menschen, die Marling geprägt haben und von Gästen, die seit Jahrzehnten immer wiederkehren.😊
Viele von ihnen sind zu treuen Freunden geworden. Jahr für Jahr kommen sie zurück „nach Hause“ – ins geliebte Marling, wo Erinnerungen an ihre Kindheit und an unbeschwerte Urlaubstage lebendig werden. 🏡✨

Marling verändert sich – und bleibt doch irgendwie immer gleich: herzlich, vertraut und echt. 💚

Wecken diese Bilder vielleicht auch in dir schöne Erinnerungen an Marling?
Teile sie gerne mit uns in den Kommentaren oder markiere jemanden, mit dem du unvergessliche Momente hier erlebt hast! 💬

📸Tv Marling_Ceresara

1
nextleft-arrowclose facebookinstagram liketalk