Luoghi da scoprire
Pianificare le vacanze a Merano e dintorni
de
//
it
//
en
Vacanze in montagna
altro
Camminate & escursioni
altro
//
Sentieri escursionistici
//
Sentieri d’acqua
//
Alta Via di Merano
//
Parco Naturale Gruppo di Tessa
//
Tour guidati
//
Funivie
//
Rifugi a Parcines
Bici & MTB
altro
//
Piste ciclabili
//
MTB
//
Bici da corsa
Sport & tempo libero
altro
//
Arrampicata
//
Nuotare
//
Tennis
//
Funsport
//
Golf
//
Geocaching a Parcines
//
Corsa in montagna sul Monte Sole di Parcines
Famiglia
altro
//
Escursioni con bambini
//
Nostri consigli per la famiglia
//
Parchi giochi
Sci & sport invernali
altro
//
Aree sciistiche
//
Escursioni invernali
Mappa interattiva
Chiudi la finestra
Salute
Natura & Cultura
altro
Mondi dell'acqua
altro
//
Cascata di Parcines
//
Sentieri d’acqua
//
Laghetto di Rablà
//
Laghi di Sopranes
//
Gsund bleibm! Salute! Take care!
//
Vacanze di cura e benessere a Parcines
//
Terme Merano
Luoghi d’interesse
altro
//
Mondi museali
//
Residenze storiche & castelli
//
Centrale idroelettrica Tel
//
Centrale idroelettrica Cascata
//
Chiese
//
Via Claudia Augusta
//
Monumenti naturali a Parcines
//
Murales Tel
//
Antichi centri di energia vitale e luoghi sacri a Parcines
//
Attrazioni nei dintorni
Il territorio & le persone
altro
//
Primavera Meranese a Parcines
//
Clima
//
Storia
//
Usi & costumi
//
Avvento magico alpino a Parcines
//
La musica a Parcines
//
Personaggi
Parcines per tutti
altro
//
I gheppi di Parcines
//
Punti di erogazione dell'acqua potabile & fontana
//
Progetto artistico: "La natura non è una toilette"
La spettacolare cascata di Parcines
Mondi museali a Parcines
Chiudi la finestra
Mangiare & bere
altro
Parcines a tavola
altro
//
Strutture gastronomiche
//
Ricette
//
Törggelen
//
Cucina alpina a Parcines
//
Siemr - L’aperitivo nuovo a Parcines
Prodotti altoatesini a Parcines
altro
//
Vendita diretta al maso
Cucina alpina a Parcines - "Partschinser Bauernkuchl"
La vendita diretta al maso a Parcines
Le ricette di Parcines
Il Törggelen a Parcines
Chiudi la finestra
Informazioni
altro
Eventi
altro
//
Eventi e manifestazioni a Parcines
//
"Olls hondgmocht" - il mercato tutto fatto a mano
//
Gsund bleibm! Salute! Take care!
//
Castle Beats
//
Garden Beats
//
La transumanza delle pecore a Parcines
//
La magia del Natale a Parcines
//
La tradizione della Domenica del Sacro Cuore di Gesù
//
Mercati in Alto Adige e a Merano & dintorni
Informazioni
altro
//
Come arrivare
//
Contatti & orari di apertura
//
Mezzi pubblici
//
Taxi- & Shuttleservice
//
Carte vantaggi
//
Vacanze accessibili
//
Vacanza a “quattrozampe”
//
Shopping & Beauty
//
Gli artigiani di Parcines
Meteo & webcam
altro
//
Meteo
//
Webcam
Interattivo
altro
//
Newsletter
//
App
//
Mappa interattiva
//
Video
Servizio
altro
//
Richiesta cataloghi
//
Partner
//
FAQ su Parcines
Eventi & Manifestazioni a Parcines
Chiudi la finestra
Alloggi
altro
Richiesta cataloghi
Registratevi alla nostra newsletter
Cerca alloggio
Arrivo
Partenza
Camera o appartamento
Camera
Appartamento
Adulti
0
1
2
3
4
5
Bambini
0
1
2
3
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
Avvia la ricerca
Alloggi
//
Richiedi
//
Cerca & prenota
//
Camere
//
Residence & Appartamenti
Luoghi da scoprire
Pianificare le vacanze a Merano e dintorni
de
//
it
//
en
Eventi
Meteo
Webcam
Indietro
30/07/2025 09:00 - 18:00
Escursione guidata: Nell'Alta Val Venosta, malga Planol e malga Furgler
Con il pullman viaggeremo attraverso la Val Venosta fino a Malles e proseguiremo fino al villaggio montano di Planol (1.590 m). L'escursione inizia al margine superiore del paese di Planol, seguendo inizialmente una larga strada forestale, per poi deviare su un piacevole sentiero nel bosco. Un'altra semplice strada forestale ci conduce fino alla malga di Planol (2.200 m), dove faremo una lunga sosta. In seguito, proseguiremo ancora un tratto all’interno della valle prima di scendere nella Val di Planol. Lungo il Rio Puni seguiremo il sentiero verso valle fino a Planol, dove il nostro pullman ci attenderà per il rientro.
Da portare
Scarponi da trekking, protezione solare e giacca da pioggia, abbigliamento adeguato alla stagione e alla meta dell’escursione, bevanda
Non è consentito portare animali. È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. L’escursione si svolge con qualsiasi condizione meteo. Il programma può subire modifiche. Partecipazione a proprio rischio.
Contatti:
Guida escursionistico Georg: +39 335 7128389
Associazione turistica di Lagundo: +39 0473 448600
Informazioni addizionali
Punto di ritrovo: ore 9:00 davanti al municipio di Lagundo
Rientro: verso le ore 18:00 – a Lagundo
Tempo di trasferimento al punto di partenza: circa 1 ore in pullman
Tempo effettivo di cammino: circa 4 ore
Dislivello: circa 600 m in salita ed in discesa
Difficoltà: media
Luogo
Piazza Hans Gamper 1
39022 Lagundo
Contatto
Associazione Turistica Lagundo
Via Hans Gamper, 3
39022 Lagundo
info@algund.com
www.algund.com
T
0473 448600
info@algund.com
www.algund.info
Prezzi
0,00 €
TICKET TV ALGUND Bambini
fino ai 13 anni
25,00 €
Biglietto standard
Adulti da 14 anni Le consumazioni durante la sosta sono a carico dei partecipanti.
Punto d'incontro
Municipio di Lagundo
Iscrizione richiesta
Si
entro le ore 16.00 del giorno precendente all'Associazione Turistica di Lagundo, Tel. 0473 448600, info@algund.com
Organizzatore
Associazione Turistica Lagundo
Il contenuto vi è stato utile?
Sì
No
Grazie mille per il tuo commento!
Ho una domanda specifica. Per favore rispondetemi in una e-mail.
E-mail
Ho letto le direttive sulla
privacy
e le accetto.
Invia
Grazie!
✖
Newsletter di Parcines
Registrati ore e rimani aggiornato!