Gsund bleibm! Salute! Take care!
La natura è salute a Parcines - Rallentare, respirare, fare il pieno di energia!
Gsund bleibm! Salute! Take care!
Gsund bleibm! Salute! Take care!

Gsund bleibm! Salute! Take care!

La natura è salute a Parcines - Rallentare, respirare, fare il pieno di energia!

Esperti e operatori turistici hanno concordato sulla necessità di mettere a frutto tale patrimonio, creando il progetto “„Gsund bleibm! Salute! Take care!“”, nato dalla collaborazione tra esperti di climatoterapia, medici, guide escursionistiche e trainer del benessere, con l’intento di rendere accessibili a un ampio pubblico i benefici effetti della natura di Parcines e invitare ospiti e abitanti a sfruttare le innumerevoli possibilità offerte dal paesaggio alpino, articolato in tre posizioni altimetriche, e il particolare microclima della cascata, traendone un concreto valore aggiunto per la loro salute.

Nell'ambito di un ampio studio dell'Università Tecnica di Monaco di Baviera (TUM) sotto la direzione del professore Dr. Reinhard Niessner, è stata esaminata la qualità dell'acqua e dell'aria della cascata di Parcines: l'acqua è pulita e senza germi e la qualità dell'aria è eccellente. I risultati sono stati elaborati in una relazione medico-climatologica dall'Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera (LMU) sotto la direzione della professoressa Dr. Dr. Angela Schuh, che certifica che Parcines e la cascata hanno un grande potenziale per la promozione e la prevenzione della salute.

Come risultato, la "cascata di Parcines come luogo di cura" è stata certificata.
Basato sui 4 pilastri di natura, movimento, consapevolezza e nutrizione, il concetto complessivo "Gsund bleibm! Salute! Take care!" si rivolge a tutti coloro che vogliono prendersi cura della loro salute, ottimizzare preventivamente il loro stile di vita e fare qualcosa di buono per se stessi.
Assistenza medica
Dr. Ingemar Blaas & ParkClinic Martinsbrunn
...
Assistenza medica
Artur Schönweger, pasticciere qualificato, mental trainer diplomato, attivo da oltre 30 anni nel mondo dello sport agonistico, ne è convinto: “Per avere successo e restare ad alto livello, è necessaria una ricetta individuale”. Ciò vale nello sport, così come in ambito professionale e nella vita privata. Nella sua conferenza, Artur Schönweger propone uno spaccato appassionante del mondo del mental training, che affonda le sue radici nello sport agonistico, ma che ormai da tempo ha trovato spazio in molti ambiti della nostra vita. Manager, imprenditori, allenatori, ma anche persone “comuni” fanno ricorso alle tecniche del mental training per raggiungere i propri obiettivi e produrre cambiamenti positivi. Allenare la mente per affrontare le sfide della vita quotidiana, accrescere la fiducia in se stessi e migliorare la qualità della propria vita: scoprite cosa può fare il mental training.

Contatto:
Artur Schönweger
Tel.: +39 338 7772965


Prezzi:
su richiesta
I nostri sentieri "G'sund bleibm! Salute! Take care!"
I nostri esperti
Martin Kiem
Martin Kiem
Martin Kiem è laureato in psicologia del lavoro e dell'organizzazione presso l'Università di Innsbruck. Ha lavorato per anni come coach e psicologo a Sydney, ...
leggi di più
Guida alpina David Spath
Guida alpina David Spath
David Spath è una guida alpina qualificata e certificata con formazione biennale che opera in tutto l’Alto Adige. Con passione e competenza, accompagna e guida ...
leggi di più
Franziska Braunhofer coach della salute e fitness trainer
Franziska Braunhofer coach della salute e fitness trainer
Franziska Braunhofer  è coach della salute e fitness trainer qualificata, così come maestra di sauna. Ama camminare sulle montagne di casa. Alla ricerca di una ...
leggi di più
Associazione apicoltori di Parcines
Associazione apicoltori di Parcines
Associazione apicoltori di Parcines: con circa 45 soci all'attivo – spiriti intraprendenti interamente dediti alla loro "dolce passione" – l'Associazione ...
leggi di più
Elisabeth Angler
Elisabeth Angler
Elisabeth Angler: climatoterapeuta certificata e istruttrice Kneipp con licenza SKA, diplomata in medicina preventiva, termalismo e botanica presso la ...
leggi di più
Dr. Birgit Pixner Blaas
Dr. Birgit Pixner Blaas
Birgit Pixner Blaas è laureata in psicologia presso la Leopold-Franzens-Universität Innsbruck. Dopo l'università, ha studiato psicologia clinica e psicologia ...
leggi di più
Dr. Benedikte Burger
Dr. Benedikte Burger
Benedikte Burger: psicologa e psicoterapeuta. Aree di specializzazione: relazioni sentimentali e rapporti di coppia, separazioni, gestione delle crisi e di ...
leggi di più
Christine Schönweger
Christine Schönweger
Christine Schönweger: frutticoltrice per passione nonché prima – e ad oggi unica – distillatrice donna dell'Alto Adige. Il suo primo amore era la moda, che ...
leggi di più
Elisabeth e Daniel Hofer
Elisabeth e Daniel Hofer
Elisabeth Hofer e suo figlio Daniel ripercorrono i momenti salienti dei 700 anni di storia del Niedereben, maso biologico rinomato non solo per la spiccata ...
leggi di più
Claudia Gilli
Claudia Gilli
Da diversi anni ormai Claudia Gilli accompagna gli amanti dell'arte e della cultura alla scoperta di Parcines, Rablà e Tel. Laureata in storia dell'arte presso ...
leggi di più
Artur Schönweger metal trainer
Artur Schönweger metal trainer
Artur Schönweger è un mental trainer diplomato, specializzato in sport e business, maestro e allenatore di sci qualificato, istruttore di nordic walking e ...
leggi di più
Johanna Fischer
Johanna Fischer
Johanna Fischer è una dietologa e terapista alimentare giovane e motivata. Originaria di Parcines, si è laureata presso l'università di Vienna e ha proseguito ...
leggi di più
Barbara Kuen
Barbara Kuen
Barbara Kuen è una nutrizionista, un’insegnante di yoga diplomata, un’appassionata di sport e un’amante della natura. Nel 2001, ha seguito il suo cuore, ...
leggi di più
I nostri esercizi "Gsund bleibm! Salute! Take care!"
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il vostro commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
pdf - 1,14 MB
pdf - 1,13 MB