Esperti e operatori turistici hanno concordato sulla necessità di mettere a frutto tale patrimonio, creando il progetto “„Gsund bleibm! Salute! Take care!“”, nato dalla collaborazione tra esperti di climatoterapia, medici, guide escursionistiche e trainer del benessere, con l’intento di rendere accessibili a un ampio pubblico i benefici effetti della natura di Parcines e invitare ospiti e abitanti a sfruttare le innumerevoli possibilità offerte dal paesaggio alpino, articolato in tre posizioni altimetriche, e il particolare microclima della cascata, traendone un concreto valore aggiunto per la loro salute.
Nell'ambito di un ampio studio dell'Università Tecnica di Monaco di Baviera (TUM) sotto la direzione del professore Dr. Reinhard Niessner, è stata esaminata la qualità dell'acqua e dell'aria della cascata di Parcines: l'acqua è pulita e senza germi e la qualità dell'aria è eccellente. I risultati sono stati elaborati in una relazione medico-climatologica dall'Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera (LMU) sotto la direzione della professoressa Dr. Dr. Angela Schuh, che certifica che Parcines e la cascata hanno un grande potenziale per la promozione e la prevenzione della salute.
Come risultato, la "cascata di Parcines come luogo di cura" è stata certificata.
Basato sui 4 pilastri di natura, movimento, consapevolezza e nutrizione, il concetto complessivo "Gsund bleibm! Salute! Take care!" si rivolge a tutti coloro che vogliono prendersi cura della loro salute, ottimizzare preventivamente il loro stile di vita e fare qualcosa di buono per se stessi.